SAN GIUSTINO - E' stata presentata questa mattina la IX edizione della Rassegna Teatrale Filarmonica: 8 spettacoli spalmati tra il 19 gennaio e il 23 marzo che coinvolgono altrettanto compagnie di attori locali e non «per offrire _ ha spiegato l'assessore alle politiche culturali Stefania Ceccarini _ una serie di momenti di socialità e cultura alla nostra popolazione, anche in tempi di crisi. Per questa importante opportunità, che cresce anno dopo anno, in termini di successo e partecipazione bisogna dire il nostro grazie alle associazioni locali che ci permettono di elaborare il programma e portare avanti l'iniziativa». Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato anche Vinicio Bartolucci, anima della rassegna che ha ricordato come «tante compagnie siano rimaste fuori dal programma e per le quali è allo studio un'appendice primaverile». Con lui erano presenti anche i rappresentanti delle compagnie coinvolte: Elisabetta Masciarri di «Geniattori» di Selci, Lucio Spogli de «Gli Stantii», Giorgio Pasquale de «La Treggia». Tutti hanno ribadito lo spirito della manifestazione che nasce e si sviluppa «attorno all'idea di un teatro 'felice' che unisca la gente e che possa permettere nello spirito di socializzazione, il rafforzarsi del senso di una comunità vivace e coinvolgente».

Il programma _ Si apre sabato 19 gennaio con il debutto in casa della neo compagnia «Geniattori» di Selci: un gruppo di genitori di bambini della scuola d'infanzia che hanno continuato a fare teatro, prendendoci gusto... e che presentano «Cenerentola... un anno dopo», commedia brillante. Si prosegue il 2 febbraio con «Gli Stantii» la compagnia di Lama che presenta «Natale con i tuoi le ferie con chi vuoi», il 9 febbraio ancora spettacolo con «La Combriccola» di Pistrino che presenta «Meglio Soli»; il 16 febbraio la compagnia «I panni Stesi» mette in scena «La Spia»  commedia in dialetto castellano. Il 23 febbraio si prosegue con la compagnia «D'ercole» di Monterchi e «La cena dei bugiardi amanti» per la regia di Leonardo Caprini. Il 2 marzo tocca alla «Filodrammatica» di Apecchio con «Una proposta indecente», anche in questo caso la regia è di Leonardo Caprini. Il 16 marzo sale sul palco la compagnia teatrale «Il Carro» con « L'alambicco del nonno» di Fausto Galassi per la regia di Cesare Giuliarelli.  Chiude la rassegna il 23 marzo «La Treggia» di Pitigliano con «Ch'sadda fa pe' campà » di Domenico e Massimo Canzano per la regia di Giorgio Pasquale. Tutti gli spettacoli saranno rappresentanti alle ore 21 nella Sala Filarmonica di Selci.

Condividi