PERUGIA - Manuel Bongiorni, conosciuto col nome d’arte Musica Per Bambini o MxB, pubblica il suo album d’esordio dal titolo “Nascondino coll’assassino” nel 1998. Subito dopo, nel 2002 pubblica “Del Superuovo”, seguito dopo qualche anno (2005) dall’album “M_sica”. Nel 2006 pubblica l’unico album con il suo vero nome anagrafico intitolato “Storie per un Re”, sponsorizzato dal Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello. Dopo due anni, nel 2008, con l’etichetta Trovarobato, pubblica il disco “DioControDiavolo (ovvero la Girella del Guitto)”, seguito nel 2011 da “DeiNuoviAnimali”.
Il cantautore collabora inoltre, nella stagione 2006/2007, con Radio Deejay, producendo la sigla finale di B-Side, programma condotto da Alessio Bertallot.  Fra il 2007 e il 2008 ha collaborato anche con Dispenser, programma di Radio Due, fornendo alcuni brani e sigle di servizi.
I concerti di Musica Per Bambini sono caratterizzati da performance teatrali eseguite in chiave del tutto originale, si trasformano in una sorta di teatrino punk che si avvale della collaborazione di attori, mimi e giocolieri, come fosse una sorta di cover band di sé stesso. Questo tipo di esibizioni hanno trovato spazio anche in forma ridotta in radio (a B-Side su Radio Deejay) ed in televisione nel programma Your Noise in onda su MTV. Dal vivo il gruppo è formato da Manuel ed i suoi fidati collaboratori quali: Andrea Mansi e Mirko Montesissa.
La band spiega il suo ultimo disco dicendo:
“Dei Nuovi Animali è una finta cronaca da un finto futuro, ammesso che ne esista uno vero. Non è una visione distopica della scienza, anzi, un auspicio che il futuro sia popolato da nuove forme di vita e non solo da laureati in conservazione dei beni culturali e marketing crossmediale. E’ una specie di concept, nel senso che tutti i brani sono ambientati nel futuro, ma quando, esattamente, non si sa. Infatti nel futuro si contano gli anni dalla nascita del Nuovo Animale, creazione dell’uomo, come ora si contano dalla nascita dell’Uomo, figlio di Dio. Roba da far rivoltare Cristo nella tomba di Darwin!
Ci sono anche 4 brani riferiti a storie dei giorni nostri per la verità, ma sono raccontati da spettri, o, meglio, finti spettri, o meglio ancora spettri simulati. Essi sono generati in un cimitero del futuro da un “simulatore di spettri” azionato da quattro allegri ragazzi vivi.”
Il Loop Cafè di Via Cartolari ha il piacere di ospitare questo cantautore del tutto fuori dagli schemi, sabato 19 Gennaio alle ore 22.30.

Condividi