Apre domani, con “Lo Schiaccianoci”, la seconda parte della stagione del Lyrick
ASSISI - Domani, venerdì 4 gennaio 2013, alle ore 21.15, va in scena il primo spettacolo della seconda parte di “E’ tempo di...”, la stagione 2012/2013 del Teatro Lyrick di Assisi, lo Schiaccianoci.
“Lo Schiaccianoci”, uno dei capolavori del balletto dell’800 dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è l’ultima opera di Marius Petipa, il coreografo dei Teatri Imperiali Russi, che, nello scrivere il libretto, si è lasciato ispirare dal racconto di E.T.A. Hoffmann “Schiaccianoci e il Re dei Topi”, adattata per i bambini e trasformata in un balletto con le atmosfere oniriche tipiche della favola.
La versione del Balletto di Mosca “La Classique”, che andrà in scena domani sera al Teatro Lyrick di Assisi, rimane fedele al balletto originale, emblema della tradizione ballettistica russa. La coreografia di Valery Kovtun ripercorre i passi di Petipa e di Ivanov restituendo lo splendore della veste tradizionale de “Lo Schiaccianoci”. I costumi di Elik Melikov e le scenografie di Evgeny Gurenko, completamente rinnovati, sono ricchi di dettagli e di particolari che donano una veste raffinata ed elegante all’allestimento.
Il Teatro Lyrick di Assisi, che per lo spettacolo di balletto di domani sera ha già registrato il quasi “tutto esaurito”, si sta già preparando ad ospitare Giampiero Ingrassia in “Frankenstein Junior”, il nuovissimo musical della Compagnia della Rancia per la regia di Saverio Marconi.
La divertentissima commedia musicale, che si terrà sul palcoscenico del Teatro Lyrick giovedì 10 e venerdì 11 gennaio, s’ispira a una delle commedie musicali ritenuta tra le migliori cento di tutti I tempi. Girato nel 1975 con uno stile ispirato agli anni ’20 (omaggio ai classici horror della Universal), “Frankenstein Junior” è una parodia dell’omonima opera di J.Whale, oltre che delle numerose pellicole dedicate alla creatura di Mary Shelley.
Il genio di Mel Brooks torna dal cinema al teatro con una commedia musicale in scena a Broadway per 485 repliche all’Hilton Theatre dal 2007 al 2009. La versione italiana è diretta da Saverio Marconi con la regia associate di Marco Iacomelli e, tra momenti di irresistibile comicità proprio come nel film, ne riproporrà l’atmosfera della straordinaria fotografia “in bianco e nero” del film con il tocco colorato di numeri esilaranti, su tutti quello tra Frankenstein e il Mostro sulle note di “Puttin’ on the Ritz” di Irving Berlin.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago