Perugia/Il Messiah di Haendel per il concerto di Natale degli Amici della musica
PERUGIA - Per il loro concerto di Natale, venerdì prossimo, alle ore 20.30 nello splendore della basilica di san Pietro, gli Amici della musica di Perugia hanno scelto una delle partiture più famose e importanti della storia, il Messiah di Haendel. Per l'esecuzione di questo monumentale lavoro, scritto da un tedesco per il pubblico di quell'Inghilterra che lo ospitava con grande generosità, gli “Amici” hanno giocato in casa affidandosi a due compagini inglesi prestigiose, The Purcell Singers e The Baroque Collective, formata dai migliori strumentisti dei più importanti complessi inglesi specializzati in questo repertorio. i due complessi saranno diretti dal maestro Mark Ford.
Composto da Haendel nello spazio di poco più di tre settimane ed eseguito per la prima volta a Dublino nel 1742, il Messiah è forse la composizione più famosa dell’autore e l’opera di musica sacra più popolare e nota di tutti i tempi. Il Messiah è innanzitutto un oratorio che rilegge drammaticamente una serie di passi attinti dalle Sacre Scritture. L’oratorio riflette la stile dei grandi inni corali della tradizione polifonica inglese. La funzione narrante e di collegamento è affidata al coro e la struttura compositiva alterna arie dei solisti con la possente magnificenza dei brani corali che la tessitura vocale e la tecnica contrappuntistica rendono particolarmente impegnativi.
Il Messiah si compone di tre parti: la prima è una meditazione sull’avvento dell’«Unto del Signore» mentre la seconda è una riflessione sul suo sacrificio sulla Croce e, infine, la terza un’affermazione fiduciosa nella vita eterna. Mark Ford, organista, cantante e direttore, nel 1994 ha fondato il coro The Purcell Singers, con il quale si esibisce in un vasto repertorio che spazia da Bach a Samuel Barber, da Wiliam Byrd a Henryk Gorécli. Con il coro Mark Ford ha prodotto un’intensa attività discografica che comprende registrazioni del repertorio classico e della musica per cinema. Lo scorso ottobre Mark Ford ha guidato il coro e l’orchestra The Baroque Collective in un’esecuzione del Messiah alla Queen Elizabeth Hall di Londra. Il coro The Purcell Singers ha eseguito spesso concerti nei teatri di Londra e in alcuni importanti Cattedrali londinesi e nei festival di Brighton, Hurst, Howden, e al Langen Festival di Francoforte. Le registrazioni dei Purcell Singers sono spesso trasmesse in radio e in televisione e sono molte apprezzate e conosciute nel cinema. Il coro, infatti, ha registrato brani dedicati al grande schermo e alcuni di questi sono stati utilizzati per le colonne sonore di King Kong, War of the Worlds, The Island, The Da Vinci Code, Spider.mak 3 e altri.
The Baroque Collective è un ensemble di strumentisti e cantanti che ha sede nel sud dell’Inghilterra. Individualmente ogni musicista collabora stabilmente con orchestre e ensemble prestigiosi come l’Orchestra of the Age of Enlightenment, la Monteverdi Orchestra e gli English Baroque Soloists. The Baroque Collective raccoglie musicisti di elevato livello che si esibiscono su strumenti d’epoca e si concentrano sul repertorio barocco. L’ensemble propone un repertorio che va da Monteverdi, Locke e Purcell a Vivaldi, Bach e Mozart e, grazie alla flessibilità dell’organico, riesce ad eseguire sia musica da camera che opera, fino ai grandi lavori corali. Infine, i quattro cantanti solisti: Caroline MacPhie (soprano), Anna Huntley (mezzosoprano), Nick Pritchard (tenore) e George Humphreys (basso), sono specialisti del repertorio barocco e classico, e tutti giovani artisti all’inizio di promettenti carriere. I
NTRODUZIONE ALL’ASCOLTO - Lo stesso giorno, venerdì 21 dicembre 2012 alle ore 17.30 il Maestro Alberto Batisti – Direttore Artistico della Fondazione Perugia Musica Classica - terrà una conferenza dal titolo «Haendel e l’Oratorio» e sarà un’ introduzione all’ascolto del concerto della sera stessa nella Basilica di San Pietro, in cui verrà eseguito il Messiah HWV 56 di Haendel. La conferenza si terrà nella Sala delle Conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria. L’ingresso è libero. Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Via Danzetta, 7 – Perugia - Tel. 075. 572 22 71 info@perugiamusicaclassica.com - www.perugiamusicaclassica.com

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago