Orvieto/ Gran finale di OFF sull’interrogativo “Si può mangiare con la cultura?"
ORVIETO - Cominceà presto, domani, la giornata conclusiva di OFF: alle h. 11,00 Palazzo Capitano del Popolo - Sala expo, ospita il dibattito dal provocatorio titolo “Si può mangiare……con la cultura?”
Per cambiare il Paese occorre investire in cultura, nella scuola, nella ricerca. Eppure, tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi venti anni non hanno fatto altro che tagliare proprio questa voce dal bilancio. Sempre di più. Fino a svilire la scuola, a impoverire l’offerta culturale in tutto il Paese, a cancellare ogni progetto culturale a medio e lungo termine. E’ giunto il momento di provare a cambiare le cose. Di mettersi in gioco, di fare delle proposte. Una la lancia l’Associazione Forum del Libro, un’associazione di editori, librai, insegnanti, intellettuali, bibliotecari e volontari, che ha aperto un grande dibattito pubblico per discutere i temi di una legge di iniziativa popolare che ha come oggetto la promozione del libro e della lettura (www.forumdellibro.org e www.legge-rete.net).
Dopo la presentazione ufficiale della prima bozza di legge, avvenuta a Vicenza lo scorso ottobre, l’Associazione ha deciso di promuovere in alcune città italiane un ciclo di incontri tematici sui diversi aspetti della legge: dopo Milano, in cui si è discusso di proprietà intellettuale, ora sarà la volta di Orvieto, all’interno del festival OFF. Orvieto nutre la mente per discutere di cultura, investimento, crescita e educazione.
La questione da affrontare è tanto complessa quanto non rinviabile, la crisi finanziaria è lontana dall’essere superata, ma urge discutere e costruire subito un piano d’azione popolare che rimettere al centro del Paese la sua crescita culturale. Con Francesco Erbani di La Repubblica, ci saranno Patrizia Asproni, presidente di Confcultura e ideatrice della Fondazione Industria e Cultura; Ilaria Borletti Buitoni, presidente del FAI, Andrea Carandini, archeologo e professore alla Sapienza di Roma; Piero Dor_es, critico letterario; Paola Gonnellini, dirigente Beni Culturali Regione Umbria; Giuseppe Laterza, editore; Rossana Rummo,direttore generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali.
Pranzo in giro per la città, tra ristoranti di “Orvieto nel Piatto" – da non perdere “le lumachelle della nonna”, tradizione antica di Orvieto – una passeggiata per le grotte degustando un buon vino con “Alto e Basso” oppure un giro a “Vini di Vignaioli”, per assaggiare e magari portarsi a casa il nettare di Bacco naturale o biologico.
Alle h. 16,00 a PALAZZO DEL CAPITANO DEL POPOLO, ROSA MATTEUCCI presenta “Le donne perdonano tutto tranne il silenzio” con DANIELE LUCHETTI. Sul set di un film che non si farà, un Calvario dove Cristo non muore davvero e quindi non risorge, va in scena la storia dei destini incrociati di due donne, un’attrice giovane non protagonista e una matura giornalista free lance, inconsapevoli interpreti di una sceneggiatura in cerca d’autore e di un lieto fine. In una sola giornata, scopriranno sorte e ragione delle loro sofferenze interiori, dovute come da copione a figure maschili indifferenti e ciniche, secondo le regole inesorabili di una partita a quattro dove più si truccano le carte e meglio ci si avvicina a una vittoria apparente. I nodi e i dolori delle due figure femminili si risolvono nel duello finale, ai piedi di una metaforica croce della Passione, per l’evocazione memorabile di una grottesca e geniale apocalisse, popolata di figure simboliche e di fantasmi, necessario preludio alla riscossa dell’Amore. Perché l’amore vince sempre insieme al coraggio delle donne di attraversare indenni il fuoco dei sentimenti e degli abbandoni per risalire alla vita e alla speranza. Ingresso libero.
Grande attesa per le h. 18,00, sempre a PALAZZO DEL CAPITANO DEL POPOLO, dove GIORGIO FALETTI presenta “Da Quando a Ora”. Dopo la pubblicazione nel 2011 di “Tre atti e due tempi” – romanzo breve che ha ormai superato le 350.000 copie vendute -, Giorgio Faletti torna in libreria con “Da quando a ora”, un cofanetto di musica e parole composto da un libro e due CD.
Nel libro, un’autobiografia fatta di ricordi fulminanti, dialoghi immaginari e ironiche riflessioni, Faletti ripercorre successi, sfide, esordi e avventure, raccontandosi con divertimento, tenerezza e coraggio. I CD, invece, incisi per la prima volta per questa occasione, raccolgono le interpretazioni di Faletti dei suoi brani più conosciuti – in Quando – e dodici canzoni totalmente inedite – in Ora. I testi di tutte le canzoni sono in appendice al libro. Ingresso libero.
Ultimo appuntamento alle h. 21,00, stessa location per FRANCA VALERI che si racconta a PINO STRABIOLI (con inserti cinematografici e televisivi - al pianoforte il Maestro Leo Sanfelice).
Dagli inizi della sua straordinaria carriera fino ad oggi, Franca Valeri si racconta a Pino Strabioli. Il punto di partenza è il suo ultimo libro “Bugiarda no, reticente”, in cui traccia i principali avvenimenti della sua esistenza che l’hanno portata a diventare una poliedrica artista. Sullo sfondo sono proiettate le immagini che ripercorrono i suoi lavori cinematografici e televisivi più significativi accompagnati dalle musiche al pianoforte del Maestro Leo Sanfelice.
L’INTERO RICAVATO SARÀ DEVOLUTO PER AIUTARE ORVIETO A RIPARTIRE DOPO LA DISASTROSA ALLUVIONE DELLO SCORSO 12 NOVEMBRE
Jean Paul Sia

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago