Chocolate City - La festa dei bimbi e...dei grandi!
Sabato 1° dicembre, dalle ore 15,00 alle 18,00, in Piazza Adriatico a Terni, si svolgerà Chocolate City - La festa dei bimbi e...dei grandi! Giochi, cioccolato e... tanto altro!, a cura del Comitato per Città Giardino con il patrocinio di Comune di Terni - III Circoscrizione Sud e ProLoco di Terni.
Ci saranno giochi, animazioni, gonfiabili, i pagliacci, una caccia al tesoro, cioccolata calda per tutti, degustazioni di golosità natalizie e laboratori artistici.
Kairos sarà presente con una postazione dove i bambini potranno realizzare delle piccole creazioni manuali a tema natalizio.

 

Teatro di domenica 2012-2013
Domenica 2 dicembre nuovo appuntamento con la rassegna "Teatro di domenica 2012-2013", organizzata dal Teatro stabile dell'innovazione Fontemaggiore e dall'assessorato alla Cultura del Comune di Terni. Una stagione di dieci spettacoli, destinata ai bambini dai 3 ai 10 anni, preceduti ogni domenica, dalle 15.30 alle 17, negli spazi del CAOS, dai laboratori che hanno come tema di riferimento quello dello spettacolo del giorno.I laboratori, la cui realizzazione è affidata a Kairòs e Indisciplinarte, sono divisi per fasce di età, 3-5 e 6-10 anni, e sono condotti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale. Lo spettacolo in programma questa settimana presso il Teatro Secci è "Piccolo Piccolissimo, Grande Grandissimo (Cipì)" della compagnia "Teatro dei Colori". Gli spettacoli hanno inizio alle 17, mentre la biglietteria del teatro apre alle 15. In collaborazione con CAOS è stato attivato anche un servizio di prevendita dal martedì al sabato e la domenica mattina. Il prezzo del biglietto unico è di 6,50 euro, la prevendita è possibile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per ulteriori informazioni 0744549725; www.fontemaggiore.it

 

Continuano gli appuntamenti con "L'era dei Paleosabati"
Sabato 1 dicembre, al Paleolab (Ex chiesa di S. Tommaso - Largo Liberotti - Terni), nuovo appuntamento con "L'era dei Paleosabati" - Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell'Umbria meridionale. Ogni sabato, dalle ore 16:00 alle 19:00, saranno proposte, a rotazione, varie attività ludiche per bambini dai 5 agli 11 anni.
La partecipazione agli appuntamenti, a cura di Kairós in collaborazione con Di.M., è gratuita.
Info: tel. 0744.428061 - 0744.279976; e-mail info@kairos.tr.it

 

Didattica per feste e compleanni al CAOSAl CAOS si può regalare cultura ai propri amici festeggiando tra opere d’arte e reperti: partecipando a uno dei laboratori, gli invitati riceveranno in regalo emozioni da museo!
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni
Quando: quando vuoi! … previa disponibilità degli spazi
Durata: 3 ore
Costo: 6,50 € a bambino (minimo 10 bambini).
Scegli tra le seguenti attività o contattaci per laboratori su misura:
FACCIAMOCI ANCORA PIU’ BELLI!
Realizziamo riproduzioni di gioielli e accessori romani, lasciandoci ispirare anche dai reperti conservati nel Museo Archeologico. Alla fine dell’incontro tutti indosseranno gli oggetti fatti con le proprie mani.
A TUTTO TEATRO
Costruiamo insieme maschere e costumi, proprio come quelli degli spettacoli teatrali
degli antichi romani e divertiamoci ad indossarli per una fantastica sfilata tra le sale del Museo Archeologico.
I GLADIATORI
Riproduciamo l’abbigliamento e le armi dei gladiatori romani e visitiamo il Museo Archeologico armati di spade, corazze, daghe e scudi.
LO ZOO AL MUSEO
Caccia al tesoro agli animali nascosti tra sculture, rilievi e incisioni all’interno del Museo Archeologico e riproduzione di tanti amici a quattro zampe con materiale da recupero.
RACCONTA LA TUA OPERA
Riproduzione dal vero di una delle opere esposte nel Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice” e creazione dell’apposita didascalia, seguendo le indicazioni precedentemente avute dall’operatore.
LA MIA PALA DEI FRANCESCANI
Rielaboriamo insieme la Pala dei Francescani di Piermatteo d’Amelia e, attraverso tempere, colla, forbici e porporina dorata, realizziamone un modello in piccolo con le decorazioni in cartapesta aggettanti.
IL LIBRO DEL COLORE
Giriamo tra le sale del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice” e scopriamo di quanti colori sono fatte le opere d’arte. In laboratorio creiamo un libro monocromatico attraverso la tecnica del collage utilizzando materiali diversi, come stoffa, carta, polveri colorate e tanto altro.
CHE EMOZIONE!
Scopriamo le opere non figurative del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De
Felice” e realizziamo la nostra opera d’arte: attraverso forme e colori trasmettiamo le
nostre emozioni.
ECO GIOCATTOLI
Quale regalo migliore per un bambino di un giocattolo? … e allora costruiamoli noi attraverso l’utilizzo di materiali di recupero.
MAGIE DI NATALE
Divertiamoci a creare insieme bigliettini e decorazioni Natalizie: pupazzi di neve, Babbi Natale, palline di lana e molto altro ancora saranno, insieme a te, i protagonisti
dell’attività.
PASQUA AL MUSEO
Creiamo insieme segnalibri e quadretti pasquali, conigli porta matite, colombe portatovagliolo, libri con soggetti pasquali, uova decorate e tanto altro ancora per rendere la nostra Pasqua ancora più allegra e colorata!
FACCIA DA…. CARNEVALE!
Divertiamoci a costruire le maschere di carnevale con le nostre mani e indossiamole per una fantastica sfilata insieme a tutti i tuoi amici!

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Via Campofregoso, 116 – Terni
tel: 0744/279976
Email: archeologico@kairos.tr.it
Facebook: www.facebook.com/MuseoArcheologicoDiTerni
Kairós Società Cooperativa
tel/fax: 0744/428061
web: www.kairos.tr.it
Email: info@kairos.tr.it
CHE COS'E’ IL CAOS?

Il CAOS (Centro Arti Opificio Siri) sorge nell’area Ex Siri, insediamento industriale fin dal 1793: antica ferriera pontificia si trasforma poi in SIRI (Società Italiana Ricerche Industriali) specializzandosi nelle lavorazioni metalmeccaniche e chimiche. La chiusura definitiva dello stabilimento avviene nel 1983 e l’area viene rilevata in più fasi, dal 1997 al 2002, dal Comune di Terni per la quasi totalità dell’ex opificio. L’intervento totale di recupero e rifunzionalizzazione da parte del Comune ha previsto la creazione di un complesso polifunzionale composto di servizi destinati alla cultura, completato da funzioni residenziali e terziarie. L'obiettivo è creare uno spazio che non sia solo luogo di conservazione e esposizione, non un contenitore ma un motore del sistema dell’arte, una macchina di produzione di cultura. Il CAOS raccoglie oggi il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea "A. De Felice", il Museo Archeologico della città, esposizioni temporanee nazionali ed internazionali, laboratori creativi, il Teatro Comunale Secci, spazi per residenze e produzioni artistiche, una biblioteca e una sala video, un caffè bookshop di nuova generazione.

Didattica Sistema Museale Comune di Terni - Offerta anno scolastico 2012-'13
Riparte l’offerta didattica del Comune di Terni legata alle strutture museali della città (Museo d'Arte Moderna e Contemporanea A. De Felice, Museo Archeologico, Paleolab, Parco Archeologico di Carsulae). Come ogni anno il Di.M., servizio di didattica museale del Comune di Terni, propone una variegata offerta didattica gratuita per il secondo ciclo della scuola Primaria e della scuola secondaria di primo grado del territorio comunale. L’offerta consiste in una serie di attività didattiche finalizzate alla conoscenza dell’arte, della storia e della cultura del territorio attraverso l’esperienza diretta su percorsi cittadini e nelle strutture museali. Gli itinerari sono suddivisi in cinque sezioni principali (“La città” – “Arte” – “Archeologia” - “Paleontologia” – “Archeologia industriale”). All’interno di ogni settore le proposte sono diversificate per andare incontro alle esigenze dei programmi scolastici.
La Coop. Kairos, partner del di.m da alcuni anni, collabora attivamente a questo servizio con progetti e operatori.
Di seguito tutte le proposte divise per sezioni:
"La città"
Oggi sono un gladiatore. Terni in epoca romana (in coll. con Coop. Kairos);
Palazzo Mazzancolli e i suoi segreti. Terni nel Medioevo: itinerario realizzato e condotto in collaborazione con l'Archivio di Stato di Terni (in coll. con Coop. Kairos);
Un'epoca e il suo costume: Terni nel Rinascimento (in coll. con Coop. Kairos);
Giganti in città: le sculture delle vie e delle piazze di Terni (in coll. con Coop. Kairos).
"Archeologia"
Per tutti gli dei! Le antiche divinità come moderni supereroi (in coll. con Coop. Kairos);
Artigianato e attività domestiche a Interamna Nahars: la tessitura (in coll. con Coop. Kairos);
Stilus e tavoletta. Come scrivevano gli antichi Romani (in coll. con Coop. Kairos);
Le antiche tecniche metallurgiche. I reperti rinvenuti nelle sepolture della conca ternana (in coll. con Coop. Kairos);
L'alimentazione nella Protostoria. Cosa e come mangiavano gli antichi abitanti della conca ternana;
Ricostruire il passato. Dalla traccia alla storia;
Carsulae, giorno e notte. Ritratto di un città romana dall'alba a dopo il tramonto;
Carsulae, edizione straordinaria;
Mille bocconi rubati;
Contatto! Un reperto archeologico tra le mani senza Indiana Jones tra i piedi.
"Arte"
Note e colori. La scoperta dell'arte tra musica e pittura (in coll. con Coop. Kairos);
Da Kandinsky a Chagall. La preziosa collezione grafica del Museo di Terni (in coll. con Coop. Kairos);
Ieri e oggi. Con Orneore Metelli alla riscoperta di Terni (in coll. con Coop. Kairos);
Aurelio De Felice. Un artista da scoprire (in coll. con Coop. Kairos);
Plastic Design. Cracking Art e riciclaggio (in coll. con Coop. Kairos);
Sono entrato dentro un quadro. Esperienza fisica tra forme e colori;
Gioco, sperimento e creo… bambini alla scoperta dell’arte! Un percorso concepito e condotto ispirandosi al metodo Bruno Munari;
Parlami in silenzio. Il linguaggio del corpo nell'arte figurativa;
Forme e colori dell'emozione. Il linguaggio dell'arte astratta;
Kamishibai. In scena tutti i bambini del mondo;
"Paleontologia"
Umbria: ricostruiamo la storia di un pezzettino di crosta terrestre
L'evoluzione dell'uomo: un caso veramente particolare
Animali e ambienti: una continua corsa agli armamenti
La Terra: un pianeta in continua evoluzione
"Archeologia industriale"
La città e l'industrializzazione. Cultura e condizioni di vita degli operai
Architettura industriale e ville padronali a Terni
I monumenti dell'acciaio
La città e l'industrializzazione. Le fabbriche e la città di Terni.

 

La partecipazione è gratuita, eccetto eventuali costi di trasporto, per tutte le scuole del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado situate sul territorio comunale. Il Di.M. può assicurare per ogni classe lo svolgimento di un unico percorso. In caso di più preferenze, il Di.M. di scegliere l'attività da accordare. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata attraverso la compilazione e l’invio della “scheda di adesione” presente nel sito: www.dim.comune.terni.it. Sullo stesso sito è presente l'elenco completo delle proposte con le schede descrittive dettagliate delle stesse.
Per informazioni: tel. 0744.434210; fax 0744.433992; email dim@comune.terni.it; web www.dim.comune.terni.it

 
Segnaliamo inoltre...
Uto Ughi incontra il Briccialdi
Teatro comunale "S. Secci" - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 112 - Terni.
Inaugurazione anno accademico 2012-2013.
Lezione-intervista a cura di Vittorio Bonolis.
Ingresso gratuito a invito.
Sabato 01 dicembre, ore 15,00
"Noi... chi siamo?"
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso,98 - Terni.
Seminario con lo scrittore Biagio Russo alla ricerca delle conoscenze perdute.
Sabato 01 dicembre, ore 16,30
I Sentieri del Sole e dei Sapori
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Premiazione del circuito di mountain bike girone centro del camponato italiano All Star Mtb a cura degli organizzatori delle sette gare con il coordinamento del team Asd La Base Terni.
Stagione di Prosa 2012/'13 del Teatro Secci di Terni
Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
"Occidente solitario" di Martin McDonagh.
Con Claudio Santamaria, Filippo Nigro, Massimo De Santis, Azzurra Antonacci.
A cura del Teatro Stabile dell'Umbria e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.
24 novembre - 8 dicembre; dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19
AtelierAperto2@CAOS
Project room - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Francesco Capponi, Kindergarten, Cristiano Carotti.
A cura di CREATE - Creatività Reti Aggregazione Terni.
Mar > ven 10:00 - 02:00; sab > dom 15:00 > 02:00; lunedi chiuso
Mostra "QRoss Stitch"
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Mostra di Eleonora Anzini.
Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Condividi