PERUGIA– La voce di Claudio Carini, la voce del “giudizio universale”, ce lo aveva annunciato. Frasi sulla fine del mondo, come nel film “Il Giudizio Universale” di Zavattini, diffuse in questi giorni a Perugia in Corso Vannucci ci avevano preparato. L’ora è dunque arrivata. Durante l’ultimo giorno di IMMaginario verranno infatti svelati i risultati delle “primarie” incentrate sul “giudizio universale”.

Per quanto riguarda il cartellone principale, la giornata conclusiva della manifestazione si aprirà invece con uno spazio per la sezione Cinema dedicato ad un incontro su Ugo Tognazzi. Tognazzi è stato acclamato non solo come interprete di oltre 150 film, ma anche come cuoco. Ma sicuramente è poco conosciuto come regista ed autore di film personali e particolari. Per questo IMMaginario ha dedicato una retrospettiva ai suoi film più folgoranti.

A conclusione di questo percorso, presso il Teatro Pavone alle ore 18, il figlio Ricky Tognazzi, anch’esso attore e regista, parlerà del padre regista insieme al giornalista Marco Molendini. Introdurrà l’incontro Fabrizio Bracco, assessore alla cultura della Regione Umbria. A seguire sarà proiettato, in collaborazione con la Cineteca D. W. Griffith, il film di Tognazzi “I viaggiatori della seta”. Il film, del 1979, è ambientato in un inquietante futuro in cui i cittadini del Paese dell'Ordine vivono sotto rigido controllo: il disc-jockey cinquantenne noto come "Orso Scoppiato" e la moglie femminista sono costretti a lasciare tutto per imbarcarsi in una crociera dalla quale sembra che nessuno ritorni. Tra gli attori, oltre allo stesso Tognazzi, anche Ornella Vanoni, Roberta Paladini, Leonardo Benvenuti, William Berger.

Ma in occasione dell’ultima serata di IMMaginario gli ospiti e il pubblico potranno finalmente commentare il meglio e il peggio della politica, della tv, della cultura, de cinema, della radio, della musica. Alle ore 19.30 presso la Rocca Paolina, al Caffè Immaginario, c’è l’appuntamento con IL GIUDIZIO UNIVERSALE. Da un lato questa è stata una riflessione sui linguaggi, ovvero su come cambia il modo di narrare storie al tempo di internet nel cinema, in tv, alla radio, ma anche un gioco sulla fine o rottamazione di un certo tipo di televisione, di cinema, di cultura insomma.

E cosa salveremmo o getteremmo e cosa porteremmo nell’Arca in caso di diluvio universale, il pubblico lo ha potuto votare in questi giorni grazie a delle apposite schede. L’incontro sarà moderato da Matteo Grandi e Fofo, con la collaborazione della twitstar @iddio (oltre 70.000 followers), che ci parlerà della fine prossima del mondo. A seguire dj-set.

L’ultimo appuntamento della giornata conclusiva di IMMaginario sarà alle ore 20.30 con il film “Valle occupato” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Al Teatro Pavone Rezza e Mastrella, presenti in sala, presenteranno il loro racconto sullo scandalo del Teatro Valle occupato di Roma. Un film talmente “aperto” e libero da essere stato rifiutato dal Festival del Cinema di Roma. Con gli autori ci saranno anche i rappresentanti del Teatro Valle Occupato.

Domani, infine, sarà anche l’ultimo giorno per gli IMMediaLab. IMMaginario 3.0, in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Rai sede Regionale per l’Umbria e Tbwa Italia, ha infatti organizzato laboratori formativi dedicati all’elaborazione di NUOVI PROGETTI EDITORIALI pensati per la tv, il cinema, i social e new media. Si inizia dalla mattina presso la Rocca Paolina con i seguenti laboratori: “SUONI E IMMAGINI, OVVERO LA CROSSMEDIALITÀ” (ore 11), “FOCUS RAI SCUOLA” e “FOCUS RAI STORIA” (ore 15), l’anteprima “WHY POVERTY?” alle ore 17 (incontro/presentazione del progetto internazionale cross mediale dedicato ai temi della povertà e dello sviluppo, che sarà lanciato il 25 novembre in Italia in esclusiva per Rai Educational).

Gli IMMedialab si chiuderanno alle ore 18: “DIRITTO D’AUTORE E TUTELA NEL WEB: QUALE FUTURO?” è il titolo della factory creativa con protagonisti degli esperti che tratteranno tematiche molto attuali per gli addetti ai lavori, fotografi, videomakers, giornalisti, ma anche semplici utenti delle rete. Come difendere il proprio diritto d’autore, in un mondo sconfinato e ancora pressoché sconosciuto?

L’incontro con Lillo & Greg, che era in programma domani sera al Pavone per parlare della loro trasmissione radiofonica 610, è stato invece annullato, ma verrà recuperato il 21 gennaio 2013.

Condividi