PERUGIA - Inizia dalla prima mattina il fine settimana di IMMaginario 3.0. Per la prima volta on air da Perugia, per la gioia di tutti i conigli e di tutti i fan: Il Ruggito del coniglio live. Marco Presta e Antonello Dose racconteranno in modo ironico e surreale dal Teatro Pavone il mondo intorno a noi a partire dalle notizie quotidiane, con la complicità del pubblico e dei radioascoltatori. Il pubblico di Perugia ha già dimostrato una grande partecipazione considerato il fatto che il live ha già registrato il tutto esaurito da una settimana.

Nel pomeriggio occhi puntati sulla Tv al Futuro. Il protagonista sarà Sky che alle16.30 presenterà il film-documentario Michelangelo – Il Cuore e la Pietra. Realizzato impiegando le migliori tecnologie disponibili (incluse ricostruzioni in 3D), il film racconta gli aspetti privati e meno indagati della vita del più importante genio del Rinascimento, espressi attraverso la viva voce dei suoi scritti, le lettere e le rime. A dare voce e corpo all’artista, c’è il talento di due straordinari attori come Giancarlo Giannini e Rutger Hauer. A seguire Roberto Pisoni,

Direttore di Sky Arte Italia e Roberto Amoroso, Direttore Creativo e responsabile Fiction di Sky tv Italia, introdotti da Fabrizio Bracco e con la moderazione di Marco Molendini, illustreranno il nuovo canale tematico Sky Arte. Il canale, dedicato all’arte in tutte le sue forme e manifestazioni, è nato il 1° novembre 2012, in occasione del Cinquecentenario dell’apertura al pubblico della Cappella Sistina. È stata proprio la docufiction  Michelangelo – Il Cuore e la Pietra a inaugurare il canale; questa rappresenta perfettamente il tipo di linguaggio moderno, coinvolgente e mai didascalico con cui vengono trattati tutti i temi, inclusi i grandi classici dell’arte.

Sky Arte si propone, però, anche di dare visibilità al mondo più vivo dell'arte italiana, quello attuale e contemporaneo, attraverso produzioni come Fotografi d’Italia, ritratti dei più importanti fotografi del nostro tempo, Street Art, un vero e proprio contest di instant painting, o Potevo farlo anch’io, ovvero l’arte contemporanea spiegata ai profani.

L’appuntamento con Sky segue alle 22.30 al Teatro Pavone con l’anteprima italiana del primo episodio della terza stagione di Boardwalk Empire. Scritta da Terence Winter e prodotta da Martin Scorsese, che ha diretto l’episodio pilota, la serie è ambientata ad Atlantic City durante il Proibizionismo. Un cast stellare composto da Steve Buscemi, Michael Pitt e Michael Shannon, che ha fatto registrare un grande successo di pubblico per le prime due stagioni trasmesse su Sky Cinema.

In Italia sta crescendo notevolmente il fenomeno web series. Per questo IMMaginario 3.0 ha dedicato un ampio spazio del festival a registi e autori italiani conosciutissimi sulla rete. Alle 20.30 sarà la volta delle presentazioni di Corso di Cazzotti del Dr. Johnson di Guglielmo Favilla e Alessandra Izzo, L’Altra  e Fable Girls di Riccardo Milanesi, #By My Side di Flavio Parenti, Flep di Riccardo Riande, The Pills di Matteo Corradini, Luigi di Capua e Luca Vecchi. Verrà inoltre proiettata l’anteprima di Days: The Crossmovie di Flavio Parenti.

Segue in serata IMMaginario ON AIR con una puntata speciale di Rai Tunes (Radio2) dagli studi di Milano: il pubblico di IMMaginario 3.0 infatti contribuirà a costruire un racconto cross mediale inviando al sito della trasmissione foto raccolte nella notte di Perugia con il proprio smartphone, mentre Alessio Bertallot le mixerà con la sua playlist.

La retrospettiva di Ugo Tognazzi regista continua con la proiezione alle 18.30 nel Teatro Pavone del film il Fischio al Naso del 1967. Tratto da un racconto di Dino Buzzati, il film narra dell’industriale Giuseppe Inzerna, afflitto da un sibilo alle vie respiratorie. Niente di patologico, soltanto un banale fastidio. In seguito ad analisi ed esami gli vengono però riscontrati altri mali le cui cure fanno peggiorare le sue condizioni di salute finché il malcapitato finisce nella corsia dei malati terminali.

Nello sguardo globale del festival non poteva mancare un’attenzione particolare alla realtà locale: alle 16.30 nel Teatro del Pavone verrà presentato da Filippo Fagioli il documentario C’era l’Umbria prodotto da Umbria Nascosta. Inoltre nel Caffè Immaginario, ambientato nella Rocca Paolina Vanna Ugolini e Massimo Pici presenteranno “Perugia Work in progress. I luoghi, le emozioni, il cambiamento”, un libro fotografico e collettivo che immortala una città che cambia, raccontata direttamente dalle persone che quegli stessi spazi li vivono ogni giorno. Il libro, che verrà stampato da Intermedia Edizioni, potrà essere arricchito dai contributi del pubblico e degli utenti.

Ma domani, 23 novembre, si apriranno anche i lavori degli IMMediaLab: appuntamento per studenti universitari e non alla Rocca Paolina a partire delle 17,30 quando Filippo Nanni, autore di Ballarò terrà il laboratorio “Il racconto giornalistico nell’epoca della rete” in cui i ragazzi potranno anche proporre le proprie idee per il futuro dell’informazione giornalistica.

Condividi