“La paura fa 90”? Ma a Perugia sono stati più di mille i partecipanti all'evento
PERUGIA - Oltre mille persone in tre giorni e un'esperienza sicuramente da ripetere. Si conclude con un grande successo l'evento culturale sulla fiaba “La paura fa 90!”, la tre giorni di iniziative per bambini e adulti voluta dall’assessorato alle Politiche per l’infanzia e l’adolescenza del Comune e realizzata dall’associazione “Le Onde” in collaborazione con“Biancochiaro”, “Onnivora” e “Il Rinoceronte”.
“Un'esperienza straordinaria – afferma l'assessore Monia Ferranti – sia per la qualità delle proposte che per l'altissimo numero di partecipanti: un successo che forse neanche noi ci aspettavamo. L’evento che ha visto una serie di iniziative per bambini,genitori ed educatori – laboratori, spettacoli, un incontro-dibattito e una mostra fotografica - ha offerto ai partecipanti un tempo e uno spazio dedicato, all’interno del quale misurarsi in modo giocoso, ma anche autentico e profondo con la paura e ha mostrato – aggiunge l'assessore - anche il grande bisogno che hanno le famiglie di confrontarsi e quello delle scuole di poter partecipare ad eventi di alta qualità, divertenti e nello stesso tempo formativi. Il ringraziamento, infine, va esteso al personale del Comune che ha organizzato in modo adeguato un evento composito e complesso e che ha scelto un abile coordinatore, il suo ideatore e grande animatore-attore Domenico Madera”.
Qualche numero aiuta a comprendere meglio la portata della manifestazione. La mattina di venerdì hanno partecipato nei due turni 230 bambini delle scuole primarie “De Amicis” di Castel del Piano, “G. Cena”, “A. Fabretti” e di Villa Pitignano; sabato sono stati circa 200 i bambini intervenuti delle scuole “G. Cena”, “A. Fabretti”, “G. Santucci” e “G. Tofi” di Montebello. Le presenze di venerdì e sabato pomeriggio sono state: 150 giovani partecipanti ai laboratori di drammatizzazione, fumetto e scrittura creativa, 180 allo spettacolo “Giovannino senza paura” dell’Associazione “Le Onde”; grande partecipazione ha visto anche l’incontro dibattito “Le paure che aiutano a crescere”: sono intervenute circa 170 persone, e tra queste tanti sono stati gli studenti di Scienze della formazione (che hanno anche collaborato durante la tre giorni) e le educatrici dei servizi socio-educativi per la prima infanzia (nidi e scuole materne) del Comune di Perugia.
Anche domenica mattina la partecipazione è stata alta: 40-50 bambini hanno partecipato ai laboratori artistici, 150 allo spettacolo “Il prode Baciccia e la bella Lisetta” dell’Associazione “Il Rinoceronte”; 150 bambini con molti genitori hanno assistito alla premiazione della mostra fotografica “Uno scatto da paura”, che ha visto tante scuole premiate con pacchi di libri.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago