PERUGIA - Al 31° Congresso Nazionale ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) che si è tenuto dal 14 al 16 novembre a Riva del Garda (Tn)  ed al quale hanno partecipato 800 infermieri provenienti da ogni parte d'Italia, si è trattato il tema  “Infermieri e qualità di vita in Area Critica”. Per l'Azienda Ospedaliera di Perugia sono intervenuti i come relatori il Dott. Gian Domenico Giusti (infermiere della Rianimazione ACUTI), il Dott. Marco Zucconi e la Dott.ssa Rosita Morcellini (infermieri con posizione organizzativa del Dipartimento delle Professioni Sanitarie). Le loro relazioni sull’ “Ospedale che accoglie: l’apertura dell’area di cura intensiva”.

L’esperienza dell’azienda Ospedaliera di Perugia” e “La quotidianità degli infermieri con il fine vita” hanno attratto i partecipanti che hanno rivolto apprezzamento al lavoro svolto dal team perugino, che si è distinto anche nella sessione poster: dei 42 contributi selezionati dalla segreteria scientifica nazionale, ben 7 sono stati quelli realizzati dal personale infermieristico del S.Maria della Misericordia.

E' stato presentato dagli infermieri  della rianimazione A.C.U.T.I. un lavoro  di ricerca  utilizzando un manichino per la rilevazione della pressione della cuffia del tubo oro tracheale attraverso un metodo soggettivo. La  Dott.ssa Nora Marinelli, infermiera  del Servizio di Degenza Psichiatrica diretto Prof. Quartesan, ha coordinato un gruppo di infermiere  per un progetto di “Prevenzione e gestione dell’evento aggressivo nell’unità di degenza psichiatrica ospedaliera”.

Il Pronto Soccorso di Perugia ha presentato 5 lavori tra i quali un protocollo di ricerca per uno studio comparativo su un nuovo infusore a gravità; l’esperienza della connettività wireless tra il misuratore di parametri vitali CVSM 6500, avvalendosi dei dati di una apparecchiatura in dotazione al  Pronto Soccorso del nosocomio perugino grazie alla donazione della famiglia del compianto Dott. Domenico Tazza, e la cartella clinica computerizzata nonché di due poster sul fenomeno delle Aggressioni in Pronto Soccorso.

"Si è trattato di un monitoraggio  riguardante l'attività nell'arco di 16 mesi - ha dichiarato Nicola Ramacciati, che ha firmato il lavoro assieme ad Andrea Ceccagnoli e Beniamino Addey, che ha preso in considerazione la qualità del lavoro nell'ambiente di lavoro. E' stato gratificante  che questa nostra attività abbia ricevuto un sostanziale riconoscimento dalla Commissone del Congresso che ha voluto assegnarci il primo premio per il  miglior poster del Congresso 2012".

Un altra relazione, che è stata firmata da Francesco Dottori ed Elena Lucconi ed ha riguardato un  progetto di ricerca sulla metodologia di counseling come strumento per la gestione degli attacchi di panico in triage, ha ottenuto il riconoscimento della giuria quale miglior poster fuori concorso. Francesco Dottori delegato regionale ANIARTI, ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, sottolineando la proficua collaborazione con la Prof.ssa Mirella Giontella coordinatrice didattica del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Perugia. Valutazione positiva pienamente condivisa anche dall’altro delegato regionale dell’associazione il Dott. Marco Zucconi e dal Dott. Gian Domenico Giusti membro del consiglio direttivo nazionale, che hanno ringraziato anche i colleghi infermieri provenienti dai servizi di Terapia Intensiva Post Cardiochirugica (TIPOC), Pneumologia (UTIR), Rianimazione (ACUTI) e Unità di Degenza Psichiatrica che hanno partecipato numerosi all’evento.

Mario Mariano

Condividi