Didattica per feste e compleanni al CAOS
Al CAOS si può regalare cultura ai propri amici festeggiando tra opere d’arte e reperti: partecipando a uno dei laboratori, gli invitati riceveranno in regalo emozioni da museo!

Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni
Quando: quando vuoi! … previa disponibilità degli spazi
Durata: 3 ore
Costo: 6,50 € a bambino (minimo 10 bambini).

Scegli tra le seguenti attività o contattaci per laboratori su misura:
FACCIAMOCI ANCORA PIU’ BELLI!
Realizziamo riproduzioni di gioielli e accessori romani, lasciandoci ispirare anche dai reperti conservati nel Museo Archeologico. Alla fine dell’incontro tutti indosseranno gli oggetti fatti con le proprie mani.
A TUTTO TEATRO
Costruiamo insieme maschere e costumi, proprio come quelli degli spettacoli teatrali
degli antichi romani e divertiamoci ad indossarli per una fantastica sfilata tra le sale del Museo Archeologico.
I GLADIATORI
Riproduciamo l’abbigliamento e le armi dei gladiatori romani e visitiamo il Museo Archeologico armati di spade, corazze, daghe e scudi.
LO ZOO AL MUSEO
Caccia al tesoro agli animali nascosti tra sculture, rilievi e incisioni all’interno del Museo Archeologico e riproduzione di tanti amici a quattro zampe con materiale da recupero.
RACCONTA LA TUA OPERA
Riproduzione dal vero di una delle opere esposte nel Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice” e creazione dell’apposita didascalia, seguendo le indicazioni precedentemente avute dall’operatore.
LA MIA PALA DEI FRANCESCANI
Rielaboriamo insieme la Pala dei Francescani di Piermatteo d’Amelia e, attraverso tempere, colla, forbici e porporina dorata, realizziamone un modello in piccolo con le decorazioni in cartapesta aggettanti.
IL LIBRO DEL COLORE
Giriamo tra le sale del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice” e scopriamo di quanti colori sono fatte le opere d’arte. In laboratorio creiamo un libro monocromatico attraverso la tecnica del collage utilizzando materiali diversi, come stoffa, carta, polveri colorate e tanto altro.
CHE EMOZIONE!
Scopriamo le opere non figurative del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De
Felice” e realizziamo la nostra opera d’arte: attraverso forme e colori trasmettiamo le
nostre emozioni.
ECO GIOCATTOLI
Quale regalo migliore per un bambino di un giocattolo? … e allora costruiamoli noi attraverso l’utilizzo di materiali di recupero.
MAGIE DI NATALE
Divertiamoci a creare insieme bigliettini e decorazioni Natalizie: pupazzi di neve, Babbi Natale, palline di lana e molto altro ancora saranno, insieme a te, i protagonisti
dell’attività.
PASQUA AL MUSEO
Creiamo insieme segnalibri e quadretti pasquali, conigli porta matite, colombe portatovagliolo, libri con soggetti pasquali, uova decorate e tanto altro ancora per rendere la nostra Pasqua ancora più allegra e colorata!
FACCIA DA…. CARNEVALE!
Divertiamoci a costruire le maschere di carnevale con le nostre mani e indossiamole per una fantastica sfilata insieme a tutti i tuoi amici!

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Via Campofregoso, 116 – Terni
tel: 0744/279976
Email: archeologico@kairos.tr.it
Facebook: www.facebook.com/MuseoArcheologicoDiTerni
Kairós Società Cooperativa
tel/fax: 0744/428061
web: www.kairos.tr.it
Email: info@kairos.tr.it

CHE COS'E’ IL CAOS?
Il CAOS (Centro Arti Opificio Siri) sorge nell’area Ex Siri, insediamento industriale fin dal 1793: antica ferriera pontificia si trasforma poi in SIRI (Società Italiana Ricerche Industriali) specializzandosi nelle lavorazioni metalmeccaniche e chimiche. La chiusura definitiva dello stabilimento avviene nel 1983 e l’area viene rilevata in più fasi, dal 1997 al 2002, dal Comune di Terni per la quasi totalità dell’ex opificio. L’intervento totale di recupero e rifunzionalizzazione da parte del Comune ha previsto la creazione di un complesso polifunzionale composto di servizi destinati alla cultura, completato da funzioni residenziali e terziarie. L'obiettivo è creare uno spazio che non sia solo luogo di conservazione e esposizione, non un contenitore ma un motore del sistema dell’arte, una macchina di produzione di cultura. Il CAOS raccoglie oggi il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea "A. De Felice", il Museo Archeologico della città, esposizioni temporanee nazionali ed internazionali, laboratori creativi, il Teatro Comunale Secci, spazi per residenze e produzioni artistiche, una biblioteca e una sala video, un caffè bookshop di nuova generazione.

 

Continuano gli appuntamenti con "L'era dei Paleosabati"
Sabato 17 novembre, al Paleolab (Ex chiesa di S. Tommaso - Largo Liberotti - Terni), nuovo appuntamento con "L'era dei Paleosabati" - Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell'Umbria meridionale. Ogni sabato, dalle ore 16:00 alle 19:00, saranno proposte, a rotazione, varie attività ludiche per bambini dai 5 agli 11 anni.
La partecipazione agli appuntamenti, a cura di Kairós in collaborazione con Di.M., è gratuita.
Info: tel. 0744.428061 - 0744.279976; e-mail info@kairos.tr.it

 

Teatro di domenica 2012-2013
Domenica 18 novembre nuovo appuntamento con la rassegna "Teatro di domenica 2012-2013", organizzata dal Teatro stabile dell'innovazione Fontemaggiore e dall'assessorato alla Cultura. Una stagione di dieci spettacoli, destinata ai bambini dai 3 ai 10 anni, preceduti ogni domenica, dalle 15.30 alle 17, negli spazi dell'ex Siri, dai laboratori che hanno come tema di riferimento quello dello spettacolo del giorno.I laboratori, la cui realizzazione è affidata a Kairòs e Indisciplinarte, sono divisi per fasce di età, 3-5 e 6-10 anni, e sono condotti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale. Lo spettacolo in programma è "Jack e il fagiolo magico" della compagnia Fratelli di taglia. Gli spettacoli hanno inizio alle 17, mentre la biglietteria del teatro apre alle 15. In collaborazione con Caos è stato attivato anche un servizio di prevendita dal martedì al sabato e la domenica mattina. Il prezzo del biglietto unico è di 6,50 euro, la prevendita è possibile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per ulteriori informazioni 0744549725; www. fontemaggiore.it

 

Segnaliamo inoltre...

Dal martedì alla domenica; ore 10,00-13,00 e 16,00-19,00; lunedì chiuso
Installazioni artistiche per "UmbriaLibri 2012"
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Sala Carroponte.
P.C.P. Primo censimento peculiare. Ufficio Resurrezione. Installazione artistica di Sabrina D’Alessandro.
Project Room.
No flags. Installazione artistica di Opiemme dedicata al tema di Umbrialibri 2012 “Lo stato degli italiani”.

Mar > ven 10:00 - 02:00; sab > dom 15:00 > 02:00; lunedi chiuso
Mostra "QRoss Stitch"
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Mostra di Eleonora Anzini.

Lunedì 19 novembre, ore 17,00
Prima dello spettacolo
Sala dell'Orologio - CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
"La nuova drammaturgia inglese: a proposito di Martin Crimp".
Incontri su autori e testi della Stagione di Prosa 2012/2013 a cura del Prof. Lorenzo Mango, docente di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo all’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Martedì 20 e mercoledì 21 novembre, ore 21,00
Stagione di Prosa 2012/'13 del Teatro Secci di Terni
Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
"The Country" di Martin Crimp.
Con Laura Morante, Gigio Alberti e Stefania Ugomari Di Blas.
A cura del Teatro Stabile dell'Umbria e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.

Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Condividi