Un pranzo illuminista a Collepepe in onore di A. A. Parmantier
Il pane, di farina di frumento, con i legumi, le patate e tante altre vesti, sarà il protagonista di un incontro cultural-gastronomico, promosso dall’associazione INTRA, che si terrà domenica 14 ottobre nella “biblioteca dei libri salvati” dedicata a Pane, Forni e Focolari di Collepepe, località nel comune di Collazzone.
L’appuntamento è alle ore 11.00, nella sede del ristorante L’Alberata di Collepepe, che ospita questa “biblioteca”, ed inizierà con la presentazione della ristampa anastatica della prima edizione, uscita nel 1784, del volume di Antoine Augustin Parmentier “Avvertimenti ai panattieri di città e di campagna sul modo migliore di fare il pane” (Il Formichiere, 2011).
Silvana Favetti Andreani, gourmet e scrittrice, illustrerà le ricette proposte dal libro, attualizzandole, sollecitata da giornalisti ed esperti, come Rita Boini, Gilberto Santucci e Marcello Rinaldi sull'argomento di grani, legumi e farine. A chiudere un brindisi con degustazione.
Per chi si vuol fermare ci sarà un pranzo con menu ispirato al libro (costo 20 euro, su prenotazione al numero 075 8789345).
Antipasto e secondo vedranno come protagonisti, insieme a “companatici” adatti e sfiziosi, pane di orzo, pane di grano saraceno, pane di mistura (l’antico pane di farine miste) e, naturalmente, pane di frumento. Come primo gnocchi di pane, con condimento abbinato. Il dolce sarà una torta di pane accompagnata da una salsa scelta da Chiara, la giovane chef e pasticcera di casa Andreani.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago