MONTEFALCO – Mancano due settimane all'inaugurazione del III Festival Internazionale del Cortometraggio “Con i minuti contati”, la kermesse curata dall'associazione socio-culturale “L'Arca delle Idee” che promuove le migliori produzioni cinematografiche brevi di tutto il mondo. Il prossimo 27 agosto, infatti, avrà inizio la III edizione del Festival a Montefalco, presso il teatro San Filippo Neri, che fino al 2 settembre sarà crocevia di culture, immagini, suggestioni dai 5 continenti.

Il percorso verso la realizzazione di un Festival di questa entità è lungo e in salita, specialmente se al timone della manifestazione ci sono dei ragazzi giovanissimi, muniti più di passione che di esperienza. Se, poi, l'oggetto della manifestazione è una forma d'arte poco conosciuta come il cortometraggio, l'obiettivo di dare vita a un evento di qualità e con un certo seguito diventa ancor più sfidante. Nicola Papapietro, direttore artistico appena 20enne di “Con i minuti contati”, svelta la ricetta di un successo che cresce di anno in anno.

«“Con i minuti contati” è nato nel 2010 dalla volontà di offrire qualcosa di nuovo alla città di Montefalco, proprio perché piccola e di provincia, ma non per questo condannata all’isolamento. I membri dell'organizzazione sono accomunati da una grande passione per il cinema e l’arte in generale. Ma non basta amare un progetto per farlo vivere, non bastano le dichiarazioni di intenti per renderlo solido ed assicurargli un futuro. Il Festival – prosegue Papapietro – si è dunque basato su un incessante lavoro, indispensabile da una parte per far acquisire alla manifestazione una visibilità sempre crescente in ambito nazionale ed internazionale, e dell’altra per non tradire il nostro principale obiettivo: la diffusione del cortometraggio, della cultura cinematografica e la valorizzazione delle opere che ci vengono inviate e dei loro autori».

Lo staff del Festival non si lascia intimorire nemmeno dalla crisi che quest'anno, come non mai, ha limitato la capacità di istituzioni e aziende di investire in attività culturali. Nonostante il budget ristretto, il Festival negli anni «ha acquisito un’importanza pari a quella di altri eventi che possono godere di budget superiori, garantendo, tra l'altro, l'accesso gratuito per il pubblico. La nostra riconoscenza va a chi ha permesso a “Con i minuti contati” di resistere alle tante burrasche». 

Ecco, allora, qualche buona ragione per non perdere il Festival:
«Mi sembra doveroso mettere al primo posto i cortometraggi: se non ne avete mai visto uno ve ne innamorerete per la loro incredibile capacità di condensare intere storie in pochi minuti… la differenza tra un romanzo e una poesia è la stessa che caratterizza lungometraggi e cortometraggi. Rimarrete sorpresi dalla grandissima varietà dei 59 corti in concorso provenienti da tutto il mondo. E infine – conclude il direttore artistico – non dovreste perdere il Festival perché è il frutto del lavoro, degli sforzi (davvero imponenti) di un gruppo di giovani. Ecco quindi che sostenere un’iniziativa significa in primo luogo interessarsene, partecipare, goderne, apprezzarla o criticarla perché è l’unico modo per farla realmente vivere e migliorare».

Con i minuti contati è realizzato grazie al sostegno di

Patrocini: Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Ministro dello Sviluppo Economico, Festival of Festivals, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Montefalc, Camera di Commercio di Perugia

Sponsor: Cassa di Risparmio di Foligno s.p.a., Eno Pro, Cuv Ferramenta, Perusia Glass, So.L.A.T., PMA di Paliani Maria Assunta, Fusari Red Personal Caffè, Locanda Rovicciano, Nobili Sapori Montefalco, Per Te Soluzioni Assicurative

Condividi