NARNI – “Le vie del cinema”, la rassegna di pellicole restaurate diretta da Alberto Crespi e Giuliano Montaldo, compie 18 anni e per festeggiare il traguardo l'edizione 2012, che si svolgerà a Narni dal 3 all'8 luglio, pur mantenendo inalterata la formula tradizionale sarà contraddistinta da nuove iniziative. “Il cinema di papà”, spazio nel quale da anni registi attivi nel cinema del presente scelgono tra i restauri della Cineteca nazionale il loro film preferito, diventerà infatti un libro, curato da Alberto Crespi ed edito dal Comune di Narni e dalla Fondazione centro sperimentale di cinematografia-Cineteca nazionale.

Per tutto l'arco della manifestazione saranno oltre 40 le interviste a registi alle prese con il film della loro vita: tra queste Saverio Costanzo, ospite della serata di apertura martedì 3 luglio, che presenterà al pubblico il recente restauro di “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone.

Ci saranno poi Pietro Marcello e Maurizio Ponzi che, mercoledì 4 luglio, introdurranno “Il bandito” di Alberto Lattuada, il regista Andrea Segre e il matematico Michele Emmer, primogenito del regista Luciano Emmer, che giovedì 5 luglio presenteranno “La ragazza in vetrina”, gli attori Norma Martelli e Claudio Bigagli e del montatore Roberto Perpignani che, venerdì 6 luglio, introdurranno “La notte di San Lorenzo” di Paolo e Vittorio Taviani.

“Le vie del cinema”, inoltre, si aprirà per la prima volta al cinema internazionale con una proiezione possibile grazie alla collaborazione con la Universal. Sabato 7 luglio verrà infatti proposto “La stangata”, restaurato in alta definizione per il formato Blu-ray con nuovi contenuti speciali. Il film verrà presentato nel corso di una “Serata Hollywood” introdotta dal doppiatore Sergio Fiorentini e dal critico Vieri Razzini, che presenteranno anche “La regina d'Africa” di John Huston, nella versione restaurata in digitale.

Per la serata conclusiva di “Le vie del cinema”, domenica 8 luglio, è prevista infine la proiezione del film “La macchina ammazza cattivi” di Roberto Rossellini, presentato dal regista Gianni Amelio e dal critico e conservatore della Cineteca nazionale Enrico Magrelli.

Tutti gli appuntamenti serali si svolgeranno all'interno del parco dei Pini alle 21.30 con ingresso gratuito. Assoluta novità di quest'anno anche una Mostra di libri sul cinema, con una presentazione al giorno, alle 18,30.
 

Condividi