FOLIGNO - Gli studenti di Foligno e Trevi finalmente si appropriano delle loro città grazie ad un gesto di apertura e fiducia nel prossimo. Anche quest’anno, nonostante la drammatica crisi congiunturale che ha investito tutta l’Europa, Palazzo Lucarini Contemporary propone infatti agli studenti umbri “Officine dell’Umbria”, appuntamento – diventato ormai tradizionale – con la didattica dell’arte contemporanea.

L’evento con un’anteprima di assoluto interesse, che coinvolge il tessuto cittadino, oltre che numerose scuole, di Foligno e Trevi.

Con questa iniziativa Mara Predicatori (Responsabile della Sezione Didattica di Palazzo Lucarini) prende spunto proprio dall’attuale momento di emergenza, dove i tagli draconiani imposti ai settori cultura e scuola praticamente non fanno nemmeno più notizia.

Il progetto ®ACCOLTI IN CITTA’, infatti, punta a stimolare un senso di fiducia e apertura verso il futuro negli studenti delle scuole aderenti. Ciascuno dei partecipanti, sotto la supervisione di esperte operatrici didattiche, ha realizzato una sagoma di cartone che rappresenta una sorta di autoritratto in scala 1:1. Ognuna di queste, poi, reca sul petto un’apertura che il pubblico potrà aprire per scoprire l’identità del proprietario e avere così accesso al suo cuore. Le silhouette, infine, saranno affisse nei luoghi simbolici e più frequentati di Foligno e Trevi, quasi a creare una metafora tangibile, e che mette in relazione spazio pubblico ed esperienza privata, collettività e intimità, cioè le facce opposte della stessa medaglia: la comunità cittadina.

Si tratta di un gesto di grande coraggio, quindi, offerto da bambini che ancora frequentano le scuole elementari. Un esempio per tutti gli adulti, una dimostrazione di fiducia verso l’altro, un’apertura di “credito emotivo”. Insomma, un incentivo a ricordarci che solo con il dialogo, l’impegno personale, la solidarietà si può sperare di uscire dal buio della situazione presente.

A Foligno, le sagome sono state affisse il giorno 24 aprile affinché fossero visibili il giorno successivo, in occasione del giorno della Liberazione.

A Trevi, invece, compariranno durante la manifestazione Pic&Nic, che si terrà il 28 e 29 aprile, nel centro storico e lungo i percorsi della manifestazione.

OFFICINEDELLUUMBRIA, si concluderà regolarmente con i laboratori che avranno luogo nei giorni dal 7 all’11 maggio, per concludersi con le due solite mostre dedicate.

Per info: www.palazzolucarini.it, www.officinedellumbria.it.

Oggetto: laboratorio di didattica artistica in esterno, in occasione del 25 aprile. Ideazione e cura: Mara Predicatori. Organizzazione e segreteria: Palazzo Lucarini Associazione Culturale (Presidente Lucia Genga). Operatrici didattiche: Carla Capodimonti, Michela Balducci, Claudia Stella, Valentina Valecchi.
Scuole partecipanti: - Foligno: Santa Caterina (classi IV a-b-c-d del II circolo), Borroni (classi IV a-b), Piermarini (classi II a-b);
-Trevi: Borgo Trevi (classi IV a I a, II a-b), Istituto Comprensivo T. Valenti (classi I e II).
Enti patrocinatori: Comune di Foligno, Comune di Trevi
Luoghi: - Foligno: P.zza della Repubblica, P.zza Matteotti, Corso Cavour, via Garibaldi, via Umberto I, P.zza Piermarini, via Piermarini, Parco dei Canapè; - Trevi: centro storico e percorsi legati alla manifestazione Pic & Nic.
Date:- Foligno: 25 aprile; - Trevi: 27 e 28 aprile.
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Sponsor tecnico: Cartiera di Trevi.
 

Condividi