Archeo-Trasimeno/ Verso l’obbiettivo di ricostruire storia millenaria territorio
L’Associazione Archeologica di Castiglione del Lago e del Trasimeno (ARCHEOCLUB di Castiglione del Lago e del Trasimeno) sta muovendo i primi passi verso l’obbiettivo di ricostruire, attraverso l’archeologia, la storia millenaria del territorio del Trasimeno.
Ci sono, sparse sul territorio, tracce evidenti degli insediamenti paleolitici, della civiltà Villanoviana e degli Etruschi e dei Romani che aspettano soltanto essere portate alla conoscenza della gente del Trasimeno e diventare patrimonio culturale comune oltre che rappresentare una ulteriore occasione di attrazione turistica.
L’Associazione si pone infatti l’obbiettivo di creare le condizioni per far “emergere” ed esporre i numerosi materiali scoperti nel corso degli anni e definire itinerari attraverso i quali “scoprire” dove e come questi popoli hanno vissuto.
Si vogliono coinvolgere attivamente tutte quelle persone che hanno un interesse verso le vicende storiche di questo territorio e di coloro che hanno la curiosità di conoscerle meglio.
Si tratta infatti di creare un ambito culturale attraverso il quale possa nascere una nuova sensibilità generale verso la conoscenza dello sviluppo delle vicende storiche che hanno visto al centro il Trasimeno e le sue genti nel corso dei millenni.
Fino a qualche decennio fa il patrimonio archeologico presente sul territorio è stato letteralmente depredato e usato, soprattutto quello etrusco, anche per fare cassa. Oggi l’Associazione si pone l’obbiettivo di creare le condizioni per far “emergere” ed esporre i numerosi materiali rinvenuti nel corso degli anni e rimasti sul territorio e definire itinerari attraverso i quali “scoprire” dove e come questi popoli hanno vissuto.
L’ Associazione vuole , per raggiungere i propri scopi, coinvolgere soprattutto i giovani attraverso una progressiva sensibilizzazione culturale e la scoperta, sul territorio, delle emergenze esistenti.
Un proficuo rapporto quindi con la popolazione e con le Istituzioni per scoprire le radici più profonde della nostra storia e della nostra cultura.
La prima iniziativa è quella di incontrare, con la collaborazione del Consiglio Direttivo del Circolo di Vaiano, la gente di Villastrada e Vaiano e di tutti coloro che volessero partecipare per proporre loro di attuare un piano per la raccolta di fondi da destinare a due progetti di recupero che riguardano il restauro della tomba etrusca più significativa che si trova presso Vaiano e del recupero ambientale e relativa valorizzazione di un sito archeologico molto importante.
Questi due primi interventi da realizzare sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologica di Perugia dovranno costituire le prime tappe di un itinerario storico-culturale che farà perno sull’ ANTIQUARIUM di Palazzo dei Della Corgna in Castiglione del Lago per il quale è stato presentato, per il finanziamento, un progetto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago