La programmazione al Cinema Zenith Perugia/ Giovedì 22 marzo “Il mio domani”
giovedì 22 marzo 2012
Il mio domani
Un film di Marina Spada. Con Claudia Gerini, Raffaele Pisu, Claudia Coli, Paolo Pierobon, Lino Guanciale.
Drammatico, durata 88 min. - colore - Italia 2011. Iris Film Distribuzione
Spettacoli: solo giovedì 22/03 ore 21.15
ingresso gratuito
A proposito di donne 2011 - Sarà presente la regista Marina Spada.
Monica è una consulente impiegata presso una società di formazione aziendale. Single e ‘amante’ del suo capo, vive a Milano e frequenta nel tempo libero un corso di fotografia. Ogni fine settimana non manca di fare visita al suo vecchio padre, fervente cattolico che vive aspettando soltanto di morire.
Nella bassa padana risiedono anche il nipote, un adolescente sensibile e depresso, e la sorellastra, figlia illegittima di una scappatella materna.
Dentro una città in trasformazione e a quattro anni dall’Expo, si muove muta e uguale a se stessa la vita di Monica, incapace di vedere il mondo e di vedersi. Almeno fino a quando il padre viene a mancare e con lui il legame con un passato rimosso e doloroso.
In sintonia con la sua città e coi suoi progetti di ‘riqualificazione’, Monica comincerà a riempire i vuoti e a (ri)costruire da zero e davvero. In Italia solo il cinema di Marina Spada è capace di inventare sullo schermo spazi architettonici e puntare dichiarat(...)
giovedì 22 marzo 2012
Poesia che mi guardi
Un film di Marina Spada. Con Elena Ghiaurov, Carlo Bassetti, Enrica Chiurazzi, Marco Colombo Bolla. Titolo originale id.. Drammatico, durata 50 min. - colore - Ialia 2009. Cinema Zenith
Cinema Zenith, 22/03/2012
Spettacoli: solo giovedì 22/03 ore 22.30
ingresso gratuito
A proposito di donne 2011 - Sarà presente la regista Marina Spada
Poesia che mi guardi propone una ri-lettura dell'opera di Antonia Pozzi, poetessa che morì suicida, nel 1938, appena ventiseienne, attraverso la lettura di alcuni suoi testi, di home-movies che la ritraggono in scene di vita familiare, con amici, mentre gioca a tennis, mentre nuota, e ancora di fotografie in bianco e nero che l'artista scattò e che raffigurano paesaggi, spesso solitari. A questo piano narrativo, se ne sovrappone uno contemporaneo. Maria, una regista di cinema, voce narrante del film, è affascinata dalla poesia di Antonia Pozzi, ne studia l'opera e decide di ricercare il mondo e i personaggi della sua vita. Nel suo progetto di riscoperta dell'opera della poetessa milanese ai giorni nostri, la donna riesce a coinvolgere un gruppo di studenti universitari che, nel capoluogo lombardo, sui muri della città, diffondono le loro poesie in forma anonima. Marina Spada alterna il suo lavoro di docente presso la Scuola di Cinema di Milano con l'attività di regista(...)
da venerdì 23 marzo a mercoledì 28 marzo 2012
Magnifica presenza
Un film di Ferzan Ozpetek. Con Elio Germano, Paola Minaccioni, Beppe Fiorello, Margherita Buy, Vittoria Puccini. Commedia drammatica, durata 105 min. - colore - Ialia 2012.
Cinema Zenith, dal 23/03/2012 al 28/03/2012
Spettacoli: tutti i giorni ore 20:15 - 22:30; sabato e domenica 18:00 - 20:15 - 22:30
intero € 6,00 - ridotto € 4,50 (escluso festivi)
Quando il sentimento supera le paure più profonde
Pietro ha 28 anni, arriva a Roma dalla Sicilia con un unico grande sogno: fare l’attore! Tra un provino e l’altro sbarca il lunario sfornando cornetti tutte le notti. E’ un ragazzo timido, solitario e l’unica confusionaria compagnia è quella della cugina Maria, apprendista avvocato dalla vita sentimentale troppo piena. Dividono provvisoriamente lo stesso appartamento legati da un rapporto di amore e odio in una quotidianità che fa scintille. Ma arriva il giorno in cui Pietro trova, finalmente, una casa tutta per sé, un appartamento d’epoca, dotato di un fascino molto particolare e Pietro non vede l’ora di cominciare la sua nuova esistenza da uomo libero. La felicità dura solo pochi giorni: presto cominciano ad apparire particolari inquietanti. E’ chiaro che qualcun altro vive insieme a lui. Ma chi? L’appartamento è occupato, ospiti non previsti disturbano la sua tanto desiderata privacy… Sono misteriosi, eccentrici, elegantissimi, perfettamente trucca(...)
giovedí 29 marzo 2012
Franca la prima
Un film di Sabina Guzzanti. Titolo originale id. Documentario, durata 70 min. - colore - Ialia 2011. Cinema Zenith
Cinema Zenith, 29/03/2012
Spettacoli: solo giovedì 29/03 ore 21.15
ingresso gratuito
A proposito di donne 2011
Tutto nasce da una intervista a Franca Valeri, la grande attrice di cinema, teatro, cabaret e televisione, volto inconfondibile della critica di costume degli anni 60, in cui alla domanda su chi sia la sua naturale erede risponde: ”Sabina Guzzanti”. È l’inizio di una grande amicizia, di una intesa sciamanica, che porta la Guzzanti a conoscere più a fondo il lavoro e la grandezza della prima vera autrice - attrice satirica italiana e a progettare di raccontarne vita e personalità, arte e mestiere, in un documentario. Sabina Guzzanti, attrice e regista, genio satirico e comico come Franca, rilegge e reinterpreta la sua storia davanti agli occhi di un pubblico di appassionati, e cultori. La forza del documento nasce dall’incontro eccezionale tra due artiste, uniche, che riescono a far capire, attraverso l’intelligenza affilata e imprevedibile della ragion comica, le grandi contraddizioni del loro Paese - ma anche a trasmettere con energia un’idea di femminilità(...)
giovedí 29 marzo 2012
148 Stefano. Mostri dell'inerzia
Un film di Maurizio Cartolano. Titolo originale id.. Documentario, durata 65 min. - colore - Italia 2011. Cinema Zenith
Cinema Zenith, 29/03/2012
Spettacoli: solo giovedì 29/03 ore 22.30
ingresso gratuito
A proposito di donne 2011 - Sarà presente Ialiaria Cucchi, sorella di Stefano
Il 22 ottobre 2009 Stefano Cucchi muore a 31 anni, in circostanze tuttora da accertare, nel Reparto di Medicina Protetta dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma 6 giorni dopo il suo arresto. Negli ultimi sei giorni della sua breve vita gli sono stati negati tutti i diritti. Il documentario è un tentativo di fare della vicenda Cucchi un atto di denuncia ampliando, alla luce dello sviluppo delle indagini e del tempo, una nuova e rivelatrice riflessione umana. La denuncia prende forma nel racconto, attraverso la forma legalista della richiesta di verità e giustizia, dichiarata dalle numerose e diverse testimonianze che nel documentario si susseguono. Soprattutto quelle della famiglia Cucchi. Stefano Cucchi è morto “di carcere”. Nel mese di ottobre 2009, quando i fatti sono avvenuti, nei penitenziari italiani erano già morte 147 persone. Stefano Cucchi è stata la 148ª persona A dicembre diventeranno 177. La maggior parte sono giovani. Un’incidenza impressionante per un(...)

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago