Mostra Botero/ Ricci fa il bilancio della inaugurazione e ringrazia la stampa
“Ringrazio la stampa, regionale, nazionale e internazionale, per aver seguito con sincero interesse e riportato al pubblico con grande cura la conversazione con il Maestro Fernando Botero che si è tenuta presso il Nun Assisi Relais alla presenza del Caporedattore Interni del TG1 Francesco Giorgino” dichiara il Sindaco di Assisi Ricci, ritornando sull’avvenimento. “Un momento particolarmente intimo e emozionante – prosegue il primo cittadino -, nel corso del quale il Maestro Botero ha raccontato della gioia di esporre per la prima volta in assoluto al mondo le sue sculture in gesso, complici le cromie del palazzo del Monte Frumentario e la vicinanza a Giotto. L’artista colombiano si è generosamente concesso alle curiosità della stampa e dei presenti, dimostrando grande amore per il pubblico”.
“Ringrazio, inoltre, Padre Giuseppe Piemontese, custode del Sacro Convento di San Francesco, Fabrizio Bracco, assessore regionale alla cultura, e Sua Eccellenza Juan Manuel Prieto, ambasciatore della Colombia in Italia per aver speso parole tanto affettuose nei confronti del Maestro Botero, oltre che di grande entusiasmo e plauso nei confronti dell’iniziativa della mostra, evento pensato e organizzato dalla Città di Assisi in collaborazione con il curatore Zeno Zoccheddu”.
Sono stati – ricorda ancora Ricci - 1.200 partecipanti a festeggiare in anteprima mondiale gli ottant’anni del Maestro Botero, che ha spento una simbolica candelina stupito e divertito di fronte al dolce scultura realizzato in suo onore.
La mostra “I Gessi di Botero. Retrospettiva 1973-2012”, promossa dalla Città di Assisi, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e curata dall’Associazione Arte Internazionale, rimarrà ad Assisi, presso il Palazzo del Monte Frumentario in via San Francesco, fino a venerdì 31 agosto del 2012.
Sono ben 76 le opere collocate sui quattro piani del Palazzo del Monte Frumentario, struttura medievale recentemente restaurata, e includono opere monumentali, come anche di medie e piccole dimensioni. Oltre ai gessi, la mostra conta anche 39 disegni, di grandi e medie dimensioni. Inoltre, presso la Piazza del Comune del centro storico di Assisi, è stato collocato il “Cavallo”, scultura bronzea monumentale realizzata dal Maestro Botero nel 1999.
Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria al 342.7506074 o visitare il sito internet della Città di Assisi (www.comune.assisi.pg.it).

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago