Riprendono le visite delle scolaresche alla Pro Ponte
Riprendono giovedì 15 marzo, le visite delle scolaresche alla sede della Pro Ponte. Si tratta di un vero e proprio tuffo nel passato, ovviamente etrusco, per tanti studenti provenienti dal territorio comunale ma anche da Foligno, Spoleto, Todi, Deruta, Torgiano, Corciano: tutte località che hanno qualche legame con l'antico popolo che abitò l'Umbria e che precorse la civiltà e la dominazione romana.
Lo scorso anno furono 40 le “visite” di scolaresche alla Pro Ponte dove, in pratica, è allestito un vero e proprio museo con riproduzioni di oggetti, crateri in veste gigante, costumi, armi, strumenti musicali e addirittura una casa etrusca con le stanze riservate alle donne dove si può vedere la riproduzione di un caratteristico telaio. Le pareti sono tappezzate di pannelli che illustrano e descrivono i vari aspetti della storia, della vita, della cultura degli Etruschi.
Qui gli studenti arrivano accompagnati dagli insegnanti, indossano i costumi antichi, utilizzati ogni anno nelle sfilate di Velimna, e praticamente vivono una mattinata in una magica atmosfera attorniati da statue, urne cinerarie, vasi, stendardi, manufatti di vario genere realizzati proprio nella sede quando questa, in prossimità di velimna, si trasforma in laboratorio. I ragazzi improvvisano concerti, combattimenti tra guerrieri, mini sfilate.
L'attenzione della Pro Ponte Etrusca è anche per le tradizioni gastronomiche del popolo etrusco, quindi la “ricreazione”, la merenda dei bambini avrà i sapori dei dolci e delle specialità della cucina degli antichi abitanti del territorio, specialità collaudate nel ristoro etrusco di Velimna e nella Cena del Lucumone o in quella sul Vecchio Ponte di legno che conclude l'evento di settembre.
Un'occasione insomma per “toccare” con mano una realtà che libri, foto o filmati non riescono a rendere al 100%. Dalle visite sono state realizzate mostre di disegni e foto scattate dagli studenti e inseriti in un “prezioso” raccoglitore gli elaborati scritti in prosa o in poesia da tutti coloro che sono riusciti a trasmettere, con questi mezzi mediatici, le emozioni e le impressioni di visite piacevoli ed istruttive.
gino goti

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago