NARNI - Si alzera' il 3 luglio prossimo il sipario sulla 18/a edizione della rassegna di cinema restaurato ''Le vie del cinema'', diretta da Alberto Crespi e Giuliano Montaldo, organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia - Cineteca nazionale.

Per celebrare l'anniversario, oltre al programma principale della manifestazione che vede ogni anno alcuni registi scegliere fra i recenti restauri della Cineteca il loro film preferito e presentarlo sul palco del parco dei Pini, sono previste quest'anno altre iniziative. La prima riguarda il bando di concorso per cortometraggi documentari a tema - rivolto esclusivamente ai ragazzi ed alle ragazze residenti in Umbria - dal titolo ''Racconta la tua citta''' per raccontare in meno di 10 minuti la citta' di Narni e il suo legame con il cinema.

A seguito di una selezione verra' stilata una classifica di dieci cortometraggi che saranno proiettati durante l'edizione 2012 della manifestazione. Il cortometraggio vincitore verra' inserito, per un anno, sul sito ufficiale del festival e all'autore verra' offerta la possibilita' di eseguire la post-produzione del suo prossimo lavoro audiovisivo presso una societa' di produzione video.

Un secondo bando di concorso - rivolto in questo caso a tutto il territorio nazionale - sara' invece indetto per la realizzazione della sigla della manifestazione. Il cortometraggio che verra' selezionato ed eletto vincitore durante l'ultima serata della manifestazione, diventera' infatti la sigla ufficiale della rassegna ''Narni, Le Vie Del Cinema''. Le iscrizioni sono gratuite e scadranno il 15 maggio prossimo.

Infine, per questa 18/a edizione, e' prevista anche la pubblicazione di un libro di interviste curate da Alberto Crespi, che replichera' la formula su cui la manifestazione si basa da qualche anno: una trentina di registi italiani contemporanei scegliera' altrettanti film dal catalogo dei restauri della Cineteca nazionale-Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, ''adottando'' classici del passato che sono stati importanti nel loro lavoro e nella loro formazione. Hanno gia' aderito registi del calibro di Gianni Amelio, Marco Risi, Gabriele Salvatores, Saverio Costanzo, Gianni Di Gregorio, Ferzan Ozpetek, Giovanni Veronesi, Daniele Vicari, Francesca Comencini. La manifestazione si concludera' l'8 luglio.
 

Condividi