FOLIGNO – È stato un successo l'intervento del prof. Edoardo Boncinelli di venerdì 9 marzo a palazzo Trinci. Il genetista e fisico, referente scientifico di “Festa di Scienza e Filosofia. Virtute e Canoscenza”, venerdì alle 17 ha presentato il suo ultimo saggio di divulgazione scientifica “La scienza non ha bisogno di Dio”, insieme a Giuseppe Servillo, docente all'Università di Perugia.

Una numerosa platea di studenti di varie età, appassionati di scienza e operatori del settore ha assistito attivamente alla conferenza, creando un animato e interessante dibattito a margine della presentazione. L'incontro rientra nel Progetto Lettura curato dal Distretto Scolastico n° 7 e promosso dal Comune di Foligno. Ha contribuito all'organizzazione dell'evento la Libreria Carnevali – Bookshopping cinema Astra.

L'evento è stato organizzato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, nell'ambito degli eventi di preparazione della II edizione di “Festa di Scienza e Filosofia. Virtute e Canoscenza”, che si terrà a Foligno da giovedì 10 a domenica 13 maggio 2012 e che in questa sua edizione approfondirà il tema “Scienza, Ricerca, Sviluppo”.

L'evento si è aperto con i saluti del direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali Pierluigi Mingarelli e del presidente Maurizio Renzini, per poi lasciare la parola all'assessore alle Politiche scolastiche del Comune di Foligno Rita Zampolini, che ha sottolineato come “grazie a Festa di Scienza e Filosofia Foligno possa mettersi al centro del dibattito scientifico e filosofico su questioni di grande rilevanza nel mondo intero”.

Ivana Donati, presidente del Distretto Scolastico n° 7 e curatrice del Progetto Lettura, ha confermato “che gli studenti di tutte le età apprezzano leggere libri scientifici, per questo è importante che il prof. Boncinelli partecipi per la seconda volta al Progetto Lettura”.

Il prof. Giuseppe Servillo ha presentato brevemente il saggio, ricordando che “Boncinelli fu il primo a introdurre la biologia molecolare in Italia, attraverso i suoi studi pionieristici nel settore, che vedevano protagonisti insieme a lui un gruppo di giovani scienziati di un laboratorio napoletano”.

Il prof. Edoardo Boncinelli ha spiegato che il suo ultimo libro “non vuole screditare la figura di Dio, ma intende dimostrare che per spiegare la scienza non c'è bisogno di chiamare in causa la potenza divina”. Queste le premesse per addentrarsi in una dettagliata e interessante risposta alla domanda “Che cos'è la vita?”. “L'uomo ha sempre pensato che ci fosse qualcosa di magico nella vita, ma negli ultimi 50 anni, dalla scoperta del DNA, gli scienziati hanno verificato che il segreto della vita è semplicemente racchiuso nel nostro codice genetico.

Così la vita ha perso molto del suo mistero – ha spiegato Boncinelli –. La vita potrebbe apparire come un paradosso: se il mondo produce continuamente disordine come si spiega la vita, che crea costantemente ordine? La risposta è che, pur essendo ordine, la vita disordina l'ambiente circostante al fine di esistere”.

Dopo un affascinante racconto scientifico sulla vita, il prof. Boncinelli ha concluso “la scienza non ha bisogno di realtà superiori, di concetti trascendenti o di ipotesi ad hoc. Sono tutte le altre discipline ad aver bisogno di ipotesi ad hoc”.

La conferenza tenuta venerdì dal prof. Boncinelli è solo un assaggio di ciò che ha in serbo per la II edizione di Festa di Scienza e Filosofia, dove parteciperà con ben due interventi. A tale proposito, Boncinelli ha ricordato che “Festa di Scienza e Filosofia ospiterà 51 conferenze, un numero piuttosto elevato, il che vuol dire che la gente ha accettato con entusiasmo. Ci sono molti fisici di spessore, come quelli del Laboratori Nazionali del Gran Sasso impegnati nello studio dei neutrini”.


Edoardo Boncinelli è un fisico, genetista e docente di Fondamenti biologici della conoscenza presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita–Salute San Raffaele di Milano. È stato direttore del laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo presso l'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele e direttore di ricerca presso il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR di Milano. “La scienza non ha bisogno di Dio”, edito da Rizzoli, è la sua 33esima pubblicazione di divulgazione scientifica.


“Festa di Scienza e Filosofia. Virtute e Canoscenza” è resa possibile grazie alla collaborazione di: Referenti Scientifici – Roberto Battiston, Edoardo Boncinelli, Giulio Girello; Comitato Tecnico Scientifico – Pierluigi Mingarelli, Giuliannella Coletti, Luca Guzzardi, Corrado Morici, Maurizio Ronzini, Mario Tei, Lorenzo Chiuchiù, Paolo Ansideri, Giuseppe Metelli; Comitato Organizzatore – Laboratorio di Scienze Sperimentali Foligno, Oicos Riflessioni, Comune di Foligno.
 

Condividi