Le iniziative culturali nel ternano segnalateci da Kairos
"Comics, Manga & Co. La nuova cultura fumettistica tedesca"
Dal 10 marzo avranno inizio una serie di iniziative organizzate dal Goethe Institut in collaborazione con il Comune di Terni, il CAOS, ACT - Arte Cultura Terni e BCT.
Dal 10 marzo al 9 aprile 2012 si potrà visitare la mostra “Comics, Manga & Co. - La nuova cultura fumettistica tedesca” presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri. La mostra itinerante, ideata dal Goethe-Institut assieme a Matthias Schneider, presenta due generazioni di fumettisti: da un lato l’avanguardia fumettistica, che in Germania ha contribuito a consolidare una cultura fumettistica indipendente, dall’altro la generazione dei fumettisti più giovani, con pubblicazioni dai nuovi aspetti estetici e narrativi.
Mostra “Comics, Manga & Co. - La nuova cultura fumettistica tedesca”
10 marzo - 9 aprile 2012
dal martedì alla domenica 10-13; 16-19; lunedì chiuso (lunedì 9 aprile apertura straordinaria). Ingresso libero.
CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni
+39 0744 285946 / 279976; info@caos.museum
Conferenza stampa: 8 marzo 2012 - ore 11:30 - CAOS - Centro Arti Opificio Siri.
Vernissage: 10 marzo 2012 - ore 18:30 - CAOS - Centro Arti Opificio Siri.
All’inaugurazione della mostra interverranno il Sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, il Primo Consigliere Culturale dell’Ambasciata della Rep. Federale di Germania Dirk Lölke, l'Assessore alla Cultura del Comune di Terni Simone Guerra e i due fumettisti tedeschi Reinhard Kleist e Mawil.
http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/lit/itc/it8773004v.htm
Per i ragazzi appassionati di fumetto tra i 13 e i 17 anni, il 10 marzo 2012 dalle ore 15 alle ore 18 presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri si terrà un workshop con il fumettista tedesco Mawil. Dedicato a chi qualche volta ha pensato di creare il personaggio di un fumetto e di disegnare un fumetto tutto suo, per chi lo ha sempre desiderato e magari in questa occasione potrà scoprire che non è poi cosi difficile come può sembrare! Con piccoli trucchi si possono disegnare e raccontare vere e proprie storie.
Il mondo del fumetto. Laboratorio di fumetto con il fumettista Mawil per ragazzi tra i 13 e i 17 anni
CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - 05100 Terni
Orario: 10 marzo 2012; dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Partecipazione gratuita.
Iscrizioni e informazioni: info@rom.goethe.org; 06.84400541.
http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/lit/it8779024v.htm
Cinema e attività ludico-didattiche per bambini e ragazzi
Al CAOS di domenica la creatività prende il posto del riposo. Prosegue a marzo l’appuntamento con i film d’autore per i più piccoli preceduti da laboratori gratuiti per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni. L’offerta da un lato stimola la creatività dei più piccoli attraverso i laboratori, dall’altro con il film d’autore avvia un percorso di alfabetizzazione dei bambini al linguaggio del cinema e dell’arte visiva, educandone lo sguardo in un contesto mediatico che li ricopre quotidianamente di informazioni. Un’esperienza da condividere con tutta la famiglia: invertendo i ruoli, per ogni bambino un adulto ha un biglietto omaggio, permettendo per una volta ai figli di offrire il biglietto ai genitori. Domenica 11 è la volta de "L’Illusionista" di Sylvain Chomet (regista di Appuntamento a Belleville), storia di un mago sulla via del tramonto a cavallo tra magia e illusione, tra palcoscenico e vita reale. "L’Illusionista" è tratto dall’ultima sceneggiatura inedita, rinvenuta al Centre National de la Cinématographie di Parigi, di Jacques Tati facendone rivivere i personaggi stralunati e filiformi. Domenica 18 si recupera il film "Il mio vicino Totoro" di Hayao Miyazaki, un capolavoro dell’animazione prodotto dallo Studio Ghibli nel 1988 ma uscito nelle sale italiane nel 2008. Una fiaba moderna sui temi dell'amore per l'ambiente, per i bambini, il rimpianto per un passato in cui la società era più gentile verso il prossimo. Il ciclo di appuntamenti chiude domenica 25 con "Tiffany e i tre briganti" di Hayo Freitag, film d’animazione tedesco prodotto da Animation X e tratto dai libri per l'infanzia di Tomi Ungerer. Una storia avventurosa del rapporto controverso tra una piccola orfana e tre briganti, tra divertimento e riflessione.
Informazioni e biglietti:
ogni domenica per tutto il mese di marzo
15.30 > 17.00 laboratori gratuiti per bambini dai 3 > 5 anni e da 6 > 10 anni
17.00 proiezione del film.
Biglietti: intero 6 euro / ridotto 5 euro per ogni bambino un adulto gratis.
Domenica 11 marzo, ore 15,30
15.30 > 17.00 - Laboratorio gratuito per bambini da 3 a 5 anni.
15.30 > 17.00 - "Dentro una camera oscura" - Costruiamo una stanza speciale dove tutto quello che ci entra va visto a testa in giù. Laboratorio gratuito per bambini da 6 a 10 anni a cura di Kairos.
17:15 - Cinema per ragazzi / "L’Illusionista" di Sylvain Chomet.
Un illusionista vede progressivamente sfuggire il proprio pubblico. Il palco spetta ora alle star del rock'n'roll e lui è costretto ad esibirsi a feste, in teatri di terz'ordine o, peggio, in bar e caffè. Un giorno, però, costretto a esibirsi in un pub sulla costa occidentale della Scozia, incontra Alice, una ragazzina innocente che gli cambia la vita. Alice è un'entusiasta che crede che i suoi trucchi siano realtà e che decide di seguirlo ad Edimburgo. L'illusionista non ha il coraggio di toglierle le illusioni, ma un giorno Alice crescerà.
Sylvain Chomet, regista di Appuntamento a Belleville, fa rivivere Jacques Tati girandone l’ultima sceneggiatura inedita rinvenuta al Centre National de la Cinématographie di Parigi.
Biglietti: intero € 6 / ridotto € 5 / un adulto gratis.
CAOS – Centro Arti Opificio Siri
Via Campofregoso, 98 - Terni
T +39 0744285946
www.caos.museum
Libri e…
Continuano, tutti i giovedì fino al 31 maggio, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" in Via F.lli Rosselli 8 ad Avigliano Umbro, le attività per bambini da 0 a 6 anni di "Leggere per crescere", stimolazione sensoriale, cognitiva e socio affettiva dei bambini attraverso la lettura, il gioco e l'interazione con i libri e l'operatore, a cura del Comune di Avigliano Umbro e di Kairos.
Da 3 a 6 anni: dalle ore 15,30 alle 16,45; da 0 a 3 anni: dalle 16,45 alle 18,00.
Info: Kairos Società Cooperativa - tel. 0744428061; email info@kairos.tr.it
Iniziata la prevendita per il balletto "Le Suites" al Secci
Da mercoledì 7 marzo è aperta la prevendita al botteghino centrale del CAOS - Centro Arti Opificio Siri (10-13/16-19) dei biglietti per il secondo spettacolo di danza della stagione di Prosa organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Terni. In scena una delle più prestigiose compagnie italiane di danza contemporanea, l’Aterballetto che presenta Le Suites, quattro coreografie di Mauro Bigonzetti. Lo spettacolo è in programma al teatro Secci mercoledì 14 e giovedì 15 marzo con inizio alle ore 21.
Si informano inoltre gli abbonati al turno B della stagione di prosa che lo spettacolo di danza del Balletto di Roma, rinviato a causa della neve lo scorso 3 febbraio, sarà recuperato martedì 24 aprile alle ore 21 sempre al teatro Secci.
Proposte didattiche 2011/'12 del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba
Kairos presenta le proposte didattiche del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba. E' possibile scegliere tra nove attività didattiche, riguardanti diverse tematiche, come la paleontologia, l'archeologia, la geologia, la botanica, la paleobotanica e la biodiversità. Le attività si svolgeranno in uno o due appuntamenti della durata di 3 o 4 ore ciascuno e saranno tenuti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Di seguito, sono fornite delle sintetiche schede delle attività proposte:
LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA
Un giorno da paleontologo
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: visita alla Foresta Fossile e alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. Successivamente gli alunni verranno suddivisi in gruppi: saranno impegnati nella simulazione di scavo alla ricerca di alcuni campioni di Molluschi fossili poi, con il supporto delle schede didattiche, dovranno disegnare e determinare le specie dei Molluschi rinvenuti. Al termine dell’attività i dati verranno confrontati e discussi. Infine verrà trattato il tema dell’evoluzione delle specie con particolare riferimento alla fauna pleistocenica.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO DI PALEOBOTANICA
Alla ricerca dei semi fossili
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: Visita alla Foresta Fossile con successiva visita alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. Gli alunni, suddivisi in gruppi, saranno impegnati nella simulazione di uno scavo alla ricerca di alcuni “semi fossili”. Con il supporto delle schede didattiche gli alunni saranno in grado di disegnare e determinare le specie a cui appartengono i “semi fossili”: potranno così ricostruire e disegnare la loro Foresta di Dunarobba. L’analisi dei disegni permetterà di affrontare e capire i meccanismi dell’evoluzione delle piante in relazione ai cambiamenti climatici.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO DI BOTANICA
I segreti delle piante
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca.(1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: visita alla Foresta Fossile e successiva visita all’ Arboretum, con osservazione diretta delle caratteristiche principali delle conifere presenti, e alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. In un secondo momento i ragazzi saranno impegnati nell’osservazione di campioni vegetali appartenenti alle principali specie caratterizzanti la macchia mediterranea e potranno individuarne i relativi areali.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO BIODIVERSITA’
Le reti ecologiche nella vita dei quadrupedi
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata);
Contenuti: Partendo dal Centro di Paleontologia Vegetale in direzione dell’area della Foresta gli alunni, suddivisi in gruppi, verranno forniti di un questionario e incontreranno 10 stazioni, in ciascuna delle quali dovranno rispondere ad alcune domande. In ogni stazione le risposte verranno confrontate e discusse. Una volta compilato il questionario, all’interno del sito, verrà effettuata la visita guidata durante la quale gli alunni saranno indirizzati nella ricostruzione ambientale dell’antica Foresta. Il tema della biodiversità estinta di Dunarobba sarà poi approfondito durante la visita alla mostra di Paleontologia allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata).
LABORATORI DI GEOLOGIA
Acqua e rocce
Destinatari: alunni di Scuola Primaria.
N. incontri e durata: un incontro da 3 ore ca.
Contenuti: I temi trattati sono quelli dell’acqua e delle rocce inseriti nel contesto geo-paleontologico della Foresta Fossile. I ragazzi, attraverso una serie di stimoli, osservazioni di diversi materiali geologici, attività manuali sperimentali e la visita guidata al sito paleontologico, saranno indirizzati a mettere in luce le caratteristiche dei diversi terreni che fanno da substrato al sito dell’antica Foresta.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata).
Classifichiamo le rocce
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: Visita alla Foresta Fossile con successiva visita alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. Successivamente gli alunni, suddivisi in gruppi e muniti di campioni di rocce, dovranno individuare le differenze principali fra i 3 tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche), in un secondo momento dovranno riconoscere i diversi ambienti di formazione con l’ausilio di mappe. Infine i dati verranno confrontati e discussi.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA
La Stipe votiva di Grotta Bella
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca.(1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: attraverso il supporto multimediale verrà presentata una breve storia della sequenza insediativa dal neolitico fino all’età romana, dell’utilizzo della Grotta a scopo cultuale a partire dalla fine del VI sec. a.C. fino al IV-V sec. d.C., dell’ambiente culturale e della religiosità votiva delle popolazioni umbre prima del dominio di Roma, della produzione e dell’offerta della piccola plastica votiva di bronzo (i bronzetti schematici). In un secondo momento i ragazzi saranno impegnati nella riproduzione dei bronzetti e del materiale ceramico rinvenuto nella Stipe votiva.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
Il lavoro dell’archeologo. Archeologia come scienza per ricostruire la storia
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 4 ore ca.(1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera). Gli incontri saranno così strutturati: fase I: esposizione teorica con ausilio multimediale; fase II: attività laboratoriale.
Contenuti: utilizzando una presentazione multimediale, vengono introdotti i concetti di archeologia, stratigrafia archeologica, unità stratigrafica, metodo archeologico stratigrafico, reperto, contesto archeologico, cronologia relativa e assoluta. Si presentano gli strumenti da lavoro dell’archeologo. Viene analizzata, documentata e scavata una stratigrafia realizzata appositamente. Gli studenti vengono suddivisi in gruppi per specifiche mansioni. Segue una sintesi del lavoro svolto, in cui collettivamente vengono interpretati e rielaborati i dati acquisiti nel corso dello scavo. Vengono analizzati i reperti rinvenuti, differenziati per materiali e tipologie di forme. Infine, si danno cenni sull’ attività di restauro e di musealizzazione.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO IN COLLABORAZIONE CON IL PeR - Parco dell’Energia Rinnovabile - Frazione Frattuccia, Vocabolo Inano, 05020 Guardea (TR)
Nero petrolio: dall’origine ai prodotti
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca.
Contenuti: Visita alla Foresta Fossile durante la quale si approfondiranno gli aspetti riguardanti le condizioni che hanno permesso la conservazione dei tronchi e le caratteristiche in comune con i bacini petroliferi. In un secondo momento i ragazzi saranno impegnati, in laboratorio, nella realizzazione di un modello che riproduce il bacino di formazione e le modalità di estrazione degli idrocarburi. Successivamente, tramite un supporto multimediale, verranno visualizzate e spiegate tutte le fasi di elaborazione e i prodotti finali del petrolio. I ragazzi verranno poi coinvolti in una discussione incentrata sul problema dell’inquinamento e la sua stretta correlazione con le attività antropiche.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente.
Grazie a operatori museali esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di servizi educativi. Convinti dell’importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, proponiamo attività incentrate sulla documentazione sul campo, attraverso una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. Le nostre offerte didattiche nascono con l’intento di rendere l’alunno cosciente degli aspetti e dei problemi dell’ambiente in cui vive, e di educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ci proponiamo così di fornire una serie di strumenti per lavorare con la storia, per esercitare a vedere e capire che cosa sta dietro l’immagine pura. L’obiettivo finale che perseguiamo è la creazione di una competenza dei fruitori, come forte elemento culturale capace di integrarsi in una formazione completa, realizzando un’apertura consapevole e critica a una pluralità di linguaggi e di mezzi, vale a dire un accesso a più culture e a diverse visioni del mondo. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. Le fasce di utenza vanno dalla scuola materna alla scuola superiore. Se lo desiderano le classi possono aderire a una sola parte della proposta. I docenti possono concordare con i nostri operatori lo sviluppo di argomenti su richiesta.
La Foresta Fossile di Dunarobba
Presso Dunarobba, frazione del Comune di Avigliano Umbro (TR), è possibile ammirare un vero e proprio monumento naturalistico unico al mondo: la Foresta Fossile. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico, collocato in un rarissimo esempio di giacimento fossilifero, lo rendono di grande rilevanza scientifica. Venuta alla luce agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso all’interno di una cava di argilla, la Foresta Fossile di Dunarobba ha circa 2 milioni di anni e risale al periodo geologico noto come Pliocene. I tronchi riportati alla luce, alti fino a 8 metri, sono più di 50, in posizione vitale e ancora in situ (cioè nell’ambiente in cui hanno esaurito il proprio ciclo vitale). La conservazione dei resti degli antichi alberi è dovuta a lenti e continui processi di sedimentazione, causa del seppellimento dei tronchi durante la loro vita. Presso il Centro di Paleontologia Vegetale – struttura a supporto del sito paleontologico – il personale qualificato della Cooperativa Kairós accoglie i visitatori fornendo loro informazioni, orientamento e visite guidate nell’area della Foresta Fossile (la visita all’area della Foresta Fossile è consentita solo ed esclusivamente se accompagnati da una guida del Centro). La Foresta Fossile dista dal Centro di Paleontologia Vegetale circa 800 metri; si può raggiungere a piedi, attraverso un percorso sterrato, in circa 5/10 minuti. Per la visita alla Foresta Fossile consigliamo un abbigliamento adeguato: scarponi da trekking o comunque scarpe da ginnastica e k-way nella stagione invernale; capello con visiera, scarpe chiuse e pantaloni lunghi nel periodo estivo. Al piano superiore del Centro è possibile visitare una mostra permanente in cui viene proposta una ricostruzione in disegno dell’antica Foresta, accompagnata da una serie di reperti paleontologici di antichi mammiferi rinvenuti in alcuni giacimenti noti nelle aree circostanti la Foresta stessa e fossili di malacofaune di ambiente lacustre e marino.
I turisti possono usufruire di un ampio parcheggio e di un ricco bookshop specializzato in materiale attinente la paleontologia e il territorio che circonda la Foresta Fossile. A partire dalla primavera 2008 il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba è stato arricchito dalla presenza di un Arboretum, un tentativo di “ricostruzione” dell’antico paesaggio vegetale che caratterizzava il ramo sud-occidentale del Bacino Tiberino, oltre 2 milioni di anni fa, uno spazio che raccoglie numerose Taxodiacee scomparse oggi alle nostre latitudini.
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Paleontologia Vegetale e Foresta Fossile di Dunarobba
Voc. Pennicchia, 46 - 05020 Dunarobba - Avigliano Umbro (Terni)
Telefono e fax: 0744.940348
E-mail: forestafossile@kairos.tr.it
Proposte didattiche 2010/'11 del Parco Archeologico di Ocriculum
Kairos propone l'offerta didattica 2011/'12 del Parco Archeologico di Ocriculum, dell’Antiquarium Casale San Fulgenzio e del Museo Antiquarium comunale di Otricoli, che comprende dieci attività didattiche rivolte agli alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della Scuola Secondaria.
Grazie a operatori esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di servizi educativi. Convinti dell’importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, proponiamo attività incentrate sulla documentazione sul campo, attraverso una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. Le nostre offerte didattiche nascono con l’intento di rendere l’alunno cosciente degli aspetti e dei problemi dell’ambiente in cui vive e di educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ci proponiamo così di fornire una serie di strumenti per lavorare con la storia, per esercitare a vedere e a capire che cosa sta dietro l’immagine pura. L’obiettivo finale che perseguiamo è la creazione di una competenza dei fruitori, come forte elemento culturale capace di integrarsi in una formazione completa, realizzando un’apertura consapevole e critica a una pluralità di linguaggi e di mezzi, vale a dire un accesso a più culture e a diverse visioni del mondo. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. Le attività sono svolte dal personale di Kairós specializzato nell’ambito della didattica museale. Le fasce di utenza vanno dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado. Se lo desiderano, le classi possono aderire a una sola parte della proposta. I docenti possono concordare on i nostri operatori lo sviluppo di argomenti su richiesta.
Le attività proposte sono:
Le popolazioni preromane
Destinatari: alunni delle classi III e IV della Scuola Primaria di primo grado
Contenuti: visita guidata al parco archeologico di Ocriculum, descrizione e osservazione ragionata dei principali monumenti. Approfondimento (materiali e tecniche di costruzione, posizione, caratteristiche) sulle diverse tipologie di monumenti funerari visibili nel parco archeologico. Osservazione guidata dei reperti conservati presso l'Antiquarium Casale San Fulgenzio. Realizzazione, attraverso la manipolazione di argilla, e decorazione di una copia dell'Alabastrum decorato rinvenuto nella tomba più grande della necropoli di Ocriculum preromana;
Il lavoro dell'archeologo
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della Scuola Secondaria
Contenuti: visita guidata al parco archeologico di Ocriculum, descrizione e osservazione ragionata dei principali monumenti. Utilizzando una presentazione multimediale, vengono introdotti i concetti di archeologia, stratigrafia archeologica, unità stratigrafica, metodo archeologico, reperto, contesto archeologico, cronologia relativa e assoluta. Viene analizzata, documentata e scavata una stratigrafia realizzata appositamente;
Le attività produttive attraverso un'anfora romana
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Contenuti: una passeggiata nel parco archeologico di Ocriculum. Un viaggio nell'economia delle città romane attraverso la “storia” di un'anfora dalla sua realizzazione per opera di un abile vasaio romano, al suo utilizzo come orcio di conservazione per derrate alimentari fino al suo trasporto, per via fluviale, su una nave mercantile romana. Realizzazione e colorazione, attraverso la manipolazione dell’argilla, della copia di un’anfora-orcio da conservazione di epoca romana conservato presso l’Antiquarium Casale San Fulgenzio di Otricoli;
Lusso, potere e vita sociale nel costume romano
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado e secondo grado e della Scuola Secondaria
Contenuti: visita guidata al parco archeologico di Ocriculum, descrizione e osservazione ragionata dei principali monumenti, con particolare riferimento alle rotte commerciali lungo il corso del Tevere;
Le terracotte di decorazione
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Contenuti: la riscoperta dell'antica città romana di Ocriculum attraverso due percorsi: un itinerario di visita dei suoi principali monumenti e un viaggio immaginario nel tempo alla scoperta della sua vita economica caratterizzata dalla presenza di fiorenti attività artigianali. Realizzazione, riproduzione e colorazione, attraverso la manipolazione dell’argilla, di una copia, a grandezza reale, dell’antefissa a palmetta nascente da foglia di acanto conservata presso l’Antiquarium Casale San Fulgenzio di Otricoli;
A teatro con i romani: viaggio nella musica e negli spettacoli dell'antichità
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della scuola secondaria
Contenuti: visita guidata al parco archeologico di Ocriculum, descrizione e osservazione ragionata dei principali monumenti, con particolare riferimento al teatro e all'anfiteatro. Realizzazione di una maschera tradizionale del teatro romano;
L'arte del mosaico nel tempo
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Contenuti: visita guidata nel parco archeologico di Ocriculum. Un itinerario archeologico-artistico volto alla scoperta dell’arte del mosaico: un “linguaggio del tutto originale rispetto alla rappresentazione pittorica” che ha caratterizzato l’intera storia dell’uomo, dall’età greco-romana all’arte bizantina fino all’epoca contemporanea. I pittori tesselari romani. Approfondimento relativo alle Terme di Ocriculum (tipologia, materiali e tecniche di costruzione, utilizzo) e ai suoi mosaici pavimentali (disegno, caratteristiche, strumenti e materiali utilizzati). Realizzazione di un mosaico;
Stilus e tavoletta
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della scuola secondaria
Contenuti: visita guidata al parco archeologico di Ocriculum, descrizione e osservazione ragionata dei principali monumenti. Approfondimento sul tema dei supporti delle fonti scritte antiche. Realizzazione di diversi strumenti e materiali scrittori. Prove di scrittura su tabulae ceratae.
A tavola con gli Antichi Romani
Destinatari: alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria di primo grado
Contenuti: una passeggiata nel parco archeologico di Ocriculum. Un viaggio nella quotidianità di una famiglia romana. La riscoperta dell’arte della “buona tavola” in epoca romana, con particolare attenzione agli usi e costumi di un “pranzo conviviale”. Il confronto tra le antiche tradizioni culinarie e le odierne abitudini alimentari. Allestimento guidato e osservazione ragionata di due tavoli allestiti rispettivamente con vivande e stoviglie antiche e moderne;
Giochi e giocattoli dei bambini romani
Destinatari: alunni della Scuola dell'infanzia e della Primaria di primo grado
Contenuti: una passeggiata nel parco archeologico di Ocriculum. La giornata di un bambino romano: l'educazione, la famiglia e lo svago. Gli antichi e i moderni giochi e giocattoli. Costruzione di giocattoli e giochi di gruppo.
Il Parco Archeologico di Ocriculum
Il Parco Archeologico di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni, lo stato di conservazione, le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana, attraversata dalla Via Flaminia e lambita da un’ansa Tevere, sono inseriti in un paesaggio naturale di notevole bellezza, perfetta sintesi di archeologia e natura rimasta immutata nei secoli. L'abitato, abbandonato nel VI sec. d. C. e visitabile con percorsi pedonali, era articolato su grandi terrazzamenti le cui sostruzioni sono ancora visibili. Si possono inoltre ammirare resti delle terme (con una sala ottagonale), l'anfiteatro, il teatro, l'area del foro e della basilica, monumenti funerari e tratti della pavimentazione della Flaminia. Parte integrante del percorso è la visita all'Antiquarium Casale S. Fulgenzio che ospita una sala adibita per i laboratori didattici e una mostra archeologica permanente costituita da reperti inediti e di grande pregio rinvenuti durante le campagne di scavo condotte dal 1960 al 2005. Visitando Ocriculum si può usufruire di un bookshop specializzato, di un punto di ristoro e di un'area verde attrezzata. L'offerta dei servizi è completata dalle visite guidate e dalle diversificate attività didattiche presentate sopra.
Per informazioni e prenotazioni: telefono e fax 0744.428061; cell. 329.9482481; email ocriculum@kairos.tr.it
Didattica Sistema Museale Comune di Terni
Come ogni anno il di.m., servizio di didattica museale del Comune di Terni, sta proponendo una variegata offerta didattica gratuita per il secondo ciclo della scuola Primaria e della scuola secondaria di primo grado del territorio comunale, legata alle strutture museali della città (Museo d'Arte Moderna e Contemporanea A. De Felice, Museo Archeologico, Mostra permanente di Paleontologia, Parco Archeologico di Carsulae). L’offerta consiste in una serie di attività didattiche finalizzate alla conoscenza dell’arte, della storia e della cultura del territorio attraverso l’esperienza diretta su percorsi cittadini e nelle strutture museali. Gli itinerari sono suddivisi in cinque sezioni principali (“La città” – “Arte” – “Archeologia” – “Archeologia industriale” – “Paleontologia”). All’interno di ogni settore le proposte sono diversificate per andare incontro alle esigenze dei programmi scolastici. La Coop. Kairos, partner del di.m da alcuni anni, collabora attivamente a questo servizio con progetti e operatori.
Di seguito tutte le proposte divise per sezioni:
"La città"
Terni romana. Oggi sono un gladiatore (in coll. con Coop. Kairos);
Terni medievale. Palazzo Mazzancolli e i suoi segreti (in coll. con Coop. Kairos);
Terni Rinascimentale. Un'epoca e il suo costume (in coll. con Coop. Kairos);
Segni urbani del contemporaneo. Le sculture nella città (in coll. con Coop. Kairos).
"Archeologia"
Artigianato e attività domestiche a Interamna Nahars: la tessitura (in coll. con Coop. Kairos);
Regali agli dei. Antichi culti nella valle ternana (in coll. con Coop. Kairos);
Stilus e tavoletta. Come scrivevano gli antichi Romani (in coll. con Coop. Kairos);
L'alimentazione nella Protostoria. Cosa e come mangiavano gli antichi abitanti della conca ternana;
Ricostruire il passato. Dalla traccia alla storia;
Le avventure di Romana, la lumaca carsulana;
Carsulae, giorno e notte. Ritratto di un città romana dall'alba a dopo il tramonto;
Contatto! Un reperto archeologico tra le mani senza Indiana Jones tra i piedi.
"Arte"
Note e colori. La scoperta dell'arte tra musica e pittura (in coll. con Coop. Kairos);
Quando l'arte prende vita! Nuovi racconti per quadri antichi (in coll. con Coop. Kairos);
Aurelio De Felice. Un artista da scoprire (in coll. con Coop. Kairos);
Let's paint English! L'inglese al museo (in coll. con Coop. Kairos);
Plastic Design. Cracking Art e riciclaggio (in coll. con Coop. Kairos);
Ieri e oggi. Con Orneore Metelli alla riscoperta di Terni (in coll. con Coop. Kairos);
Sculture primitive. Immaginazione e materiali poveri (in coll. con Coop. Kairos);
Da Kandinsky a Chagall. La preziosa collezione grafica del Museo di Terni (in coll. con Coop. Kairos);
Kamishibai. In scena tutti ii bambini del mondo;
Sono entrato dentro un quadro. Esperienza fisica tra forme e colori.
"Paleontologia"
Ogni animale al suo posto. Ambienti, climi e animali nel corso della storia della vita sulla Terra;
Evoluzione. Un mondo che cambia.
"Archeologia industriale"
La città e l'industrializzazione. Cultura e condizioni di vita degli operai;
La città e l'industrializzazione. Le vie e e le piazze raccontano.
Attività didattiche di LaborArt
Da alcuni anni operatori didattici qualificati di Kairos partecipano alla realizzazione delle attività laboratoriali per le scuole proposte da LaborArt (Assessorato alla Scuola - Comune di Terni).
Gli obiettivi sono:
- stimolare la fantasia, la creatività e la manualità, sperimentando metodologie e tecniche, orientate a potenziare la capacità di utilizzare i codici non verbali della comunicazione.
- integrare ed arricchire l'esperienza scolastica fornendo ai partecipanti conoscenze e strumenti per leggere le immagini e per esprimersi e comunicare attraverso il linguaggio figurativo.
- conoscere attraverso il fare e il fare giocando, per imparare, scoprire, sperimentare.
- sperimentare tecniche e materiali inconsueti per avvicinarsi all'arte ed esprimere la propria creatività
Sono previsti dei percorsi laboratoriali che riguardano tre sezioni: pittura, carta, lettura.
Sezione pittura: percorsi sulla conoscenza dell'affresco, sulla conoscenza di pittori contemporanei e non e sull'autoritratto.
Sezione carta: percorsi per conoscere le potenzialità intrinseche di un foglio di carta, per conoscere la tecnica della carta riciclata.
Sezione lettura: un percorso che ha come obiettivo quello di stimolare il piacere e l'amore per la lettura anche attraverso la realizzazione di libri personali.
Possono partecipare alle attività gli alunni della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado. La partecipazione è gratuita; non è compreso il servizio di trasporto.
Sono previsti da uno a due incontri della durata di quattro ore per ciascun percorso laboratoriale. Orari: dalle 9,00 alle 13,00.
Le attività proposte:
Arte contemporanea. Avanguardie artistiche del '900
L’approccio all’arte contemporanea come pretesto per conoscere, rivisitare un artista e le sue opere. L’obiettivo è quello di offrire un’occasione per scoprire e trattare i linguaggi non verbali con pathos e senso estetico, che parta dalle emozioni, dai sentimenti e dalle curiosità degli allievi, per giungere a forme di rappresentazione personali.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
Cacciatori d’arte
Le opere d’arte diventano lo spunto per un’attività transdisciplinare che oltre all’educazione all’immagine coinvolge anche l’italiano e le scienze. Attraverso quadri selezionati gli alunni impareranno a identificare animali diversi tra loro e a descriverli mettendone in evidenza le differenze fisiche e di habitat.
E’ previsto un incontro di 3 ore.
Consigliato agli alunni dell’ultimo ciclo della Scuola d’Infanzia e del primo ciclo della Scuola Primaria.
Giallo, rosso, blu e... ancora di più
Giocare con il colore. Esplorare i sapori, i profumi che il colore può evocare e le emozioni che può esprimere. Un itinerario che fa riflettere, in modo giocoso. Come sarebbe il mondo senza colori? Quanti blu, quanti gialli, quanti rossi esistono? Saranno le opere d’arte a fare da pretesto per questa “avventura colorata”.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni della Scuola d’Infanzia e della Scuola Primaria.
Graffiti. L’arte che lascia il segno
I graffiti sono tracce del passaggio degli uomini che possono essere al tempo stesso fastidiosi segni colorati e preziosi documenti storici! Il laboratorio focalizza l’attenzione su una forma espressiva apparentemente “moderna”, ma con radici che affondano nelle prime forme di “arte”: la necessità dell’uomo di lasciare traccia di sé risale all’epoca dei graffiti preistorici e arriva ai nostri giorni con i murales di Diego Rivera, le opere di Basquiat e Keith Haring, fino ai graffiti sui muri delle nostre città.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni delle Scuole Secondarie di primo grado.
Il mito a fumetti
Attraverso un racconto fatto di immagini, parole e fantasia, viene preso in esame il mito come espressione letteraria e artistica e infine viene rielaborato in modo personale e creativo.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
La città scolpita
Analizzando le statue, i bassorilievi, i fregi e gli assemblaggi presenti nella nostra città, questo itinerario-laboratorio offrirà l’occasione per compiere un viaggio nel mondo della scultura e contemporaneamente sarà un pretesto per conoscere la città ed esplorare il suo territorio.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni del secondo ciclo della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
Mi costruisco un libro
Bruno Munari afferma che sarebbe utile per i ragazzi, fin dalla più tenera età, “familiarizzare con il libro come oggetto, conoscerlo come strumento di cultura e di gioco poetico ed assimilare quella conoscenza che facilita l’esistenza”. Sulle indicazioni di Munari, con il laboratorio “Mi costruisco un libro” si vuole offrire agli allievi l’opportunità di realizzare un libro, anche alternativo, con la propria creatività, fantasia e con le proprie mani; libri per sorprendere, per incuriosire.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni della Scuola d’Infanzia e della Scuola Primaria.
Natural-Mente-Arte
La natura è una grande artista: riesce a creare vere e proprie opere d’arte usando punti, forme, colori e texture. Osserviamo piante, fiori e frutti cercando di coglierne il valore artistico ed espressivo.
Scopriamo come artisti di ogni epoca, utilizzando il proprio particolare stile, si siano cimentati con la riproduzione di soggetti naturali. Scopo di tale laboratorio sarà conoscere, e riconoscere, gli elementi formali del linguaggio artistico naturale che, grazie a rielaborazioni e manipolazioni creative dei ragazzi, diventeranno oggetto di composizioni artistiche.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato a tutte le classi della Scuola Primaria.
Non ci capisco un cubo
Guardare il mondo a testa in giù, appendere un quadro rovesciato, insomma cambiare il nostro punto di vista è lo scopo di questo itinerario didattico. Potremmo così scoprire che una linea tracciata con tratto veloce raffigura un cavallo o che una puntina da disegno può diventare un ombrellone.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni del secondo ciclo della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
Ritratto – Autoritratto
Un modo artistico per raccontarsi, per riconoscersi e farsi riconoscere. Un’occasione di viaggio intorno al proprio aspetto e dentro la propria interiorità, dove le immagini prendono il posto delle parola.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni del secondo ciclo della Scuola
Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
Con un foglio di carta
La carta è un materiale molto presente nella nostra vita quotidiana. La troviamo in molte delle nostre azioni, con caratteristiche e funzioni diverse. Un semplice foglio di carta racchiude innumerevoli potenzialità inespresse. Lo scopo del Laboratorio è quello di portare l’allievo a scoprire la plasticità della carta. Attraverso un processo creativo e di fantasia egli potrà scoprire come un foglio di carta può diventare altro.
E’ previsto un incontro di 3 ore.
Consigliato agli alunni dell’intero ciclo della Scuola d’Infanzia e della Scuola Primaria.
Un foglio di carta riciclata
Le attività di questo Laboratorio possono assumere maggiore valore formativo, qualora si inseriscano nel contesto di una programmazione didattica, che ponga al centro dell’attenzione i temi dell’ecologia, fornendo agli allievi le conoscenze scientifiche di base.
E’ previsto un incontro di 3 ore.
Consigliato agli alunni dell’intero ciclo della Scuola d’Infanzia e della Scuola Primaria.
Veloci come il futuro
Non sono solo corpi a esprimere movimento. Una musica può correre, saltare o passeggiare, un quadro può galoppare, stare immobile o addirittura danzare.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno.
Consigliato agli alunni del secondo ciclo della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.
Arrivo a Terni della Tirreno Adriatico
Venerdì 9 marzo, in occasione dell'arrivo a Terni della tappa Indicatore-Terni dell'edizione 2012 della prestigiosa corsa ciclistica Tirreno Adriatico, il CAOS - Centro Arti Opificio Siri fungerà da quartier generale della tappa.
Sesta edizione di Cinema Giovani
Dal 13 al 16 marzo tra il CAOS - Centro Arti Opificio Siri e La Siviera si svolgerà la sesta edizione di "Cinema Giovani", manifestazione all'interno del "Progetto Cinema e Scuola". Come negli anni passati, i ragazzi delle scuole superiori si metteranno in gioco in un'intensiva esperienza laboratoriale, con l'obiettivo di realizzare un prodotto audiovisivo in 72 ore. Agli studenti di alcune scuole superiori della provincia di Terni (Liceo Classico Tacito, Liceo Scientifico Galilei, Liceo Artistico di Orvieto) si uniranno i ragazzi del Liceo Classico Scaduto di Bagheria e quelli dell'Istituto Bodoni di Torino per un'esperienza di scambio che è parte fondamentale dell'iniziativa. Il tema di questa edizione è il volontariato, terreno che porta con sè valori come solidarietà, partecipazione, cittadinanza, concetti che nell'era della rete stanno cambiando pelle. La collaborazione del Ce.S.Vol (Centro Servizi per il Volontariato) della provincia di Terni permetterà di avere testimonianza diretta di quanti operano attivamente nel mondo del volontariato. Altrà novità sarà il coinvolgimento di alcuni studenti dell'Istituto superiore di Studi Musicali "Briccialdi", responsabili della parte musicale dei prodotti audiovisivi. La giornata conclusiva del 16 marzo sarà occasione di confronto sul percorso fatto: i prodotti realizzati saranno proiettati e analizzati insieme ad Alessandro Piva ("La capagira", "Mio cognato", prossimamente "Henry") ospite dell'edizione. Sarà inoltre proiettato "Pasta Nera", il documentario realizzato da Piva su una straordinaria esperienza di solidarietà nell'Italia post bellica.
Varie attività per bambini e adulti al CAOS
Presso l'Area Lab del CAOS - Centro Arti Opifici Siri (Viale Campofregoso - Terni), si svolgono numerose attività rivolte a bambini e adulti.
Laboratorio di piccolo circo.
Giocoleria e arti circensi per bambini e bambine dai 6 ai 13 anni.
Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale "Circo Pirata".
A cura di F. Cesarini e V. Tobia.
Tutti i sabato dalle 15:45 alle 17:15, fino a maggio 2012.
Le discipline proposte comprendono giocoleria (palline, foulards, diabolo, anelli, piattini cinesi, clave, bolas...), equilibrismo (monociclo, rola-bola, filo teso...), espressione teatrale (recitazione, improvvisazione, mimica del corpo...) ed esercizi base dell'acrobatica. Il progetto vuole permettere a bambini e bambine di avvicinarsi al favoloso mondo del circo e del teatro. L'intento è quello di promuovere attraverso un approccio ludico-motorio, un'attività artistica, sportiva e sociale allo stesso tempo. Le discipline circensi sono accessibili a tutti e presentano diverse caratteristiche che possono favorire lo sviluppo fisico e la crescita a livello personale sotto vari aspetti. Solidarietà e non-competizione: le arti di Circo si basano sul divertimento e sul gioco. I bambini devono cooperare e aiutarsi vicendevolmente, imparando a lavorare in gruppo. La non-competitività elimina lo stress e permette a ognuno di evolvere secondo le proprie capacità. Rafforzamento dell'autostima: la riuscita in un nuovo gioco diviene una concretizzazione, una affermazione, ragion per cui il livello della propria autostima cresce. L'arte della giocoleria parte da giochi elementari fino a giochi sempre più impegnativi, attraverso una serie di tappe intermedie, ciascuna delle quali rappresenta comunque la realizzazione soddisfacente di un esercizio. Sviluppo psicomotorio: attraverso le attività circensi si esercitano la concentrazione, la coordinazione, la pazienza e la costanza nel lavoro e si sviluppa la percezione di spazio, di tempo e di ritmo. Sviluppo delle abilità motorie: attraverso l'applicazione delle arti circensi è possibile approfondire l'utilizzo dell'emisfero destro del cervello, che regola le funzioni motorie della parte sinistra del corpo, e che è dalla maggior parte delle persone poco o per nulla utilizzata (fatta eccezione per i mancini, per i quali vale il discorso inverso). Sviluppo delle proprie potenzialità: il percorso porta a un'apertura mentale nel bambino, aiutandolo a passare dalla convinzione "non sono all'altezza" (di eseguire un certo esercizio) alla consapevolezza "non sono ancora capace". Questo processo favorisce lo sviluppo consapevole delle proprie potenzialità. Sviluppo della creatività: l'approccio col mondo del teatro sviluppa la capacità espressiva e di comunicazione e, attraverso semplici e divertenti esercizi di improvvisazione, stimola la creatività e l'immaginazione. Favorisce inoltre il superamento dei propri limiti di timidezza e impaccio. Lo spettacolo di fine anno rappresenta il completamento di un percorso comune.
Lezione di prova gratuita. Costo: 30 euro mensili. Max. 16 partecipanti.
Per info e prenotazioni: tel. 3491204763 / 3466715949; email: piccolocirco@gmail.com
Teatro creativo per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni.
A cura di Simona Troiani.
Tutti i martedì dalle 17,30 alle 19,30 fino a maggio.
Il Laboratorio è pensato come percorso di alfabetizzazione al linguaggio teatrale, corporeo ed espressivo, per dare vita a situazioni di gioco-rappresentazione in un clima di divertimento e creatività. Il linguaggio ludico-espressivo è una chiave importante per valorizzare nuove forme di saper fare e saper essere, per approfondire codici comunicativi universali, per scoprire e gustare le potenzialità creative nel contesto di un gruppo, dove tutti sono chiamati a mettersi in gioco. Ognuno ha la possibilità di confrontarsi, di sperimentare le proprie qualità espressive e relazionali, di approfondire e gestire le risorse individuali, di manifestare sentimenti e opinioni, di realizzare azioni e idee in contesti probabilmente mai esplorati. Le attività principali si incentrano su espressione corporea e vocale, improvvisazione, movimento creativo, invenzione e rappresentazione di storie, ambienti e immagini, attraverso l'ascolto e l'attenzione, la precisione, la concentrazione, la relazione e lo scambio, la fiducia e la verbalizzazione dei vissuti individuali e collettivi. L'esperienza del Laboratorio si conclude con uno spettacolo finale, ritenuto importante per favorire un passaggio delicato ma fondamentale: quello dalla situazione protetta del gruppo, alla rappresentazione davanti a un pubblico.
In collaborazione con Comune di Terni - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte.
Costo: € 35,00 mensili + € 25,00 di iscrizione per spese assicurative.
Per info e iscrizioni: 3387573075.
Esercizi di creatività per insegnanti, educatori e animatori.
Laboratorio formativo di attività ludiche, espressive e relazionali per l'approfondimento di strumenti operativi nel lavoro in ambito educativo e pedagogico.
A cura di Simona Troiani.
Tutti i lunedì dalle 17,15 alle 19,45 fino a marzo.
Rivolto ad animatori, educatori e operatori dell'infanzia; docenti della scuola dell'infanzia ed elementare; insegnanti di sostegno; operatori in ambito socio-educativo, socio-culturale e riabilitativo.
Il Laboratorio si propone di attivare e sviluppare un percorso pratico-teorico per potenziare risorse, tecniche e strategie nel lavoro a contatto con bambini e ragazzi, anche in contesti di sostegno e riabilitazione. Prevede l'utilizzo di modalità ludiche, relazionali e creative attraverso diversi linguaggi espressivi, verbali e non verbali (giochi cooperativi, animazione teatrale e alla lettura, rappresentazione iconica e simbolica, scrittura e narrazione, propedeutica del movimento e danza creativa, ecc.) all'interno di differenti percorsi originali. I partecipanti potranno realizzare, nel contesto di un gruppo, uno sviluppo concreto delle proprie competenze e potenzialità, nel vissuto diretto di esperienze soggettive e condivise, per poi individuare specifiche metodologie operative e di intervento da applicare al proprio lavoro, mediante una elaborazione personale e progettuale degli elementi acquisiti. Al termine verranno consegnate dispense, attestato di frequenza e suggerimenti bibliografici. Per il tipo di attività è consigliato un abbigliamento comodo e una profonda motivazione e disponibilità alle attività relazionali.
In collaborazione con Comune di Terni - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte.
Costo: € 45,00 mensili + € 15,00 di iscrizione.
Per info e iscrizioni: 3387573075.
Essere in scena, linguaggi e rappresentazione.
Laboratorio teatrale per insegannti e operatori sociali..
A cura di Simona Troiani e Luca Labarile.
Tutti i giovedì dalle 18,00 alle 21,00.
In collaborazione con Comune di Terni - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte.
Per info e iscrizioni: 3387573075.
"Tutto a modo mio"
Teatro ludico per bambini dai 3 ai 5 anni.
Venerdì dalle 15:30 alle 17:00.
Laboratorio ludico-teatrale per favorire la creatività, aumentare la consapevolezza della propria qualità. Ogni bambino ha un suo mondo fantastico che va rispettato e incrementato. Nel gioco non esiste l'errore ma solo la possibilità di creare regole condivise e una forma di disciplina interna al gruppo che i partecipanti scelgono e applicano. Il teatro diventa esperimento per esplorare la propria esigenza di libertà. Il laboratorio prevede attività motorie per sviluppare la coordinazione, l'espressione ritmica, attività manipolative e attività per incrementare l'utilizzo della formula della drammatizzazione attraverso il racconto. L'esperienza si conclude con uno spettacolo teatrale.
"Le mani del desiderio"
Per bambini dai 6 agli 8 anni.
Giovedì dalle 16:00 alle 17:45
Laboratorio di teatro per bambini che sentono il desiderio di sperimentarsi nella loro creatività fino in fondo, per sviluppare la fantasia incentivando gli aspetti ludici legati agli strumenti dell'espressività, quali scrittura, la manipolazione artigianale, la conoscenza e trasformazione dello spazio, lo sviluppo dell'attenzione. Essenziale, in questo tipo di laboratori, è la formazione del gruppo che impara ad ascoltarsi e a essere solidale; il laboratorio prevede quindi scrittura creativa, creazione scenografica con l'intervento di artigiani di tradizione, attività motoria, creazione di gruppi di lavoro di improvvisazione che sappiano lavorare in equipe. L'esperienza si conclude con un spettacolo teatrale.
Fino a maggio 2012.
Costo: € 45,00 mensili + € 25,00 di iscrizione per spese assicurative.
Per info e iscrizioni: Silvia Imperi 3281727806.
People: abitanti di-versi.
Laboratorio teatrale. Laboratorio di scrittura creativa/drammaturgia.
A cura di Sabina Proietti in collaborazione con Chiara Organtini.
Laboratorio Teatro Fringe 2011/2012 - Teatro e drammaturgia contemporanea. Associazione Culturale Fringe.
Tutti i mercoledì dalle 20,30 alle 22,30 fino a maggio e performance finale.
Per un processo creativo organico - L'Attore/Autore - Dall'improvvisazione alla composizione scenica. Come connettere e far dialogare in armonia le componenti dell'essere umano, Corpo-Voce-Pensiero-Emozione e rappresentare in scena un presente vivo, autentico e credibile, lontano da ogni forma o formalità. Il corpo come amico generoso nello spazio creativo dell'attore, lo spazio della relazione, il ritmo dell'emozione, il suono della voce comoda. La naturalezza è nel teatro, non esiste un modo giusto o sbagliato, in una dimensione extraordinaria siamo singole diversità.
Rivolto a giovani, adulti, studenti, attori, operatori e sensibili, a chi desidera praticare il mondo del teatro e riscoprirsi nella molteplicità dell'essere umano in relazione con l'altro, valorizzando la sensazione di "esserci" e facendo esperienza di sé.
Info e iscrizioni: 3332305966 - www.fringeteatrocom - sabinaproietti@hotmail.it
VoiceVoceVoix - Profonda, radicata, fluttuante.
Laboratorio di formazione alle arti performative e al teatro e musica.
A cura di Anna Maria Civico.
Ogni martedì dalle 20,00 alle 22,00 fino a maggio 2012.
Il lavoro verte sul potenziale delle pratiche teatrali per l'attivazione di un flusso organico e creativo. Musicalmente segue tecniche sperimentali contemporanee e tradizionali. L'elemento vocale è trattato come unità fisica prima di essere evento musicale o espressivo. Il lavoro ha la finalità di creare azioni di musica concreta sia soliste che corali, alla ricerca di una nostra identità vocale in relazione al corpo come dispositivo dinamico.
A seguito di una partecipazione costante si rilascia attestato di frequenza.
In collaborazione con Cantiere d'Arti, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte, Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.
Info e iscrizioni: www.annamariacivico.it - amcivico@hotmail.com - cell. 3396125233.
Movimento poetico - dallo stereotipo al movimento autentico.
Laboratorio di formazione alle arti performative e al teatro e teatro/danza.
A cura di Anna Maria Civico.
Ogni lunedì dalle 20,00 alle 22,00 fino a maggio 2012.
Contattare un movimento "autentico" e valutarne le potenzialità può aprire una finestra sul proprio sé intuitivo e sulla dimensione creativa necessaria a tutte/i e non soloin ambitoartistico. Le/i partecipanti vengono guidate/i nel ricercare la congiunzione tra l'elemento tecnicoe la spontaneità, fattore proprio di ogni artista e di ogni persona. Esercitazioni dinamiche e introspettive, composizione e osservazione. Si focalizza il lavoro sulla potenzialità poetica singola e collettiva per arrivare alla creazione di pezzi solisti e corali. Per artisti, operatori ambientali, culturali e sociali, insegannti, terapeuti, educatori, artigiani, operai, studenti.
A seguito di una partecipazione costante si rilascia attestato di frequenza.
In collaborazione con Cantiere d'Arti, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Indisciplinarte, Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.
Info e iscrizioni: www.annamariacivico.it - amcivico@hotmail.com - cell. 3396125233.
Tango argentino.
Con il maestro Hector Ortuza e Stefania Marcucci.
Tutti i venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Info e prenotazioni: 333.5230406; 340.6772608.
Segnaliamo inoltre...
Mercoledì 07 marzo, ore 10,00
Mostra "Disegno della mia terra"
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Mostra fotografica di Andrea Boccalini e installazione di poesia di Elena Succhiarelli.
Fino a mercoledì 14 marzo.
Giovedì 08 marzo, ore 21,00
Appuntamento musicale al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Funny jam.
Sabato 10 marzo, ore 22,00
Appuntamento musicale al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
Fabrizio Cammarata & the Second Grace in concerto.
Domenica 11 marzo, ore 17,00
"Celestina Je l'emo fatta! ... te vojo fà contenta"
Studio 1 - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Spettacolo teatrale dedicato alla Madre; di e con Elena Succhiarelli.
A cura di Terni Donne in collaborazione con ACT - Arte Cultura Terni.
Martedì 13 marzo, ore 18,00
L'opera in diretta
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
"La Boheme".
In diretta satellitare dal Gran Teatro del Liceu di Barcellona, La "Boheme" di Giacomo Puccini, diretta da Victor Pablo Perez per la regia di Giancarlo Del Monaco, con Fiorenza Cedolins e Ramòn Vargas.
Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, ore 21,00
Umbria in Danza 2012
Teatro "S. Secci" - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
"Aterballetto Suite".
Mauro Bigonzetti, Eugenio Scigliano.
Coreografie: Mauro Bigonzetti.
A cura del Teatro Stabile dell'Umbria e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.
Giovedì 15 marzo, ore 21,00
Appuntamento musicale al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Jam session.
Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago