PERUGIA - Sara' lanciato venerdi' prossimo il concorso internazionale per nuove composizioni di musica sacra. L'iniziativa e' del Pontificio consiglio della cultura e della Sagra musicale umbra, storica manifestazione dedicata alla spiritualita' nella musica che si svolge in settembre a Perugia e altri centri dell'Umbria.

Alla presentazione del concorso, in Via della Conciliazione a Roma, interverranno il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura, il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, e la presidente ed il direttore artistico della Sagra, rispettivamente Anna Calabro e Alberto Batisti.

L'idea del concorso era stata lanciata l'anno scorso, in una edizione che aveva sancito una stretta collaborazione tra il festival umbro ed il Pontificio consiglio della cultura. La Sagra si era aperta, insolitamente, non con un concerto ma con una conferenza, un ''Colloquio tra musica e fede'', in cui si erano confrontati, con il cardinale Ravasi, compositori come Salvatore Sciarrino e Giorgio Battistelli. In quella occasione, tra l'altro, si parlo' dell'esigenza di produrre nuove composizioni di musica sacra di elevata qualita' artistica.

Il concorso e' intitolato a Francesco Siciliani, insigne musicologo e fondatore, nonche' primo direttore artistico della Sagra. Per la prossima edizione, il programma della Sagra cui sta lavorando Batisti sara' dedicato al tema ''Angeli e Demoni''.

Secondo Batisti, ''nell'arte sacra, da Giotto a Cimabue, l'immagine del diavolo, la figura del tentatore, ha una parte di assoluto rilievo, nell'eterna lotta con il bene, rappresentato dall'angelo. La musica offre moltissimi spunti di meditazione e riflessione. Cosi' la Sagra proporra' un cammino alla riscoperta, o meglio alla scoperta, di quelle musiche che raccontano con i suoni e con le voci questa lotta''.

Condividi