Teatro/ Da mercoledì Leo Gullotta al Teatro Morlacchi con “Le allegre comari…”
PERUGIA - Un grande attore, Leo Gullotta, ed uno dei capolavori teatrali di ogni tempo, Le allegre comari di Windsor, saranno sul palco del Morlacchi da mercoledi' a domenica prossima.
Lo spettacolo sta attraversando con grandissimo successo i maggiori teatri italiani. Il regista Fabio Grossi dirige per l'occasione un folto cast di bravi attori, ma naturalmente e' Gullotta il mattatore, che festeggia 50 anni di carriera nei panni di Sir John Falstaff, immortale figura di crapulone esagerato e cialtrone ma a suo modo divertente, impeccabile specchio di una societa' elisabettiana sulla cui descrizione Shakespeare fondo' una delle sue immortali commedie.
Gia' nel 700 si raccontava che per volonta' della regina Elisabetta I Shakespeare fosse stato costretto a riesumare Falstaff, personaggio che aveva fatto morire nel suo Enrico V. Sarebbe stato cosi', dall' invaghimento della regina per questo personaggio, che nacque Le allegre comari di Windsor. Elisabetta in sostanza voleva rivederlo sulla scena, come oggi si fa con i sequel, e soprattutto voleva un ''Falstaff in love''.
Per non venir meno al desiderio di Elisabetta, Shakespeare avrebbe percio' escogitato l'intreccio narrativo delle Allegre comari collocandone la vicenda in un tempo immediatamente precedente alla morte del cavaliere, raccontata da Mistress Quickly nell'Enrico V. L'occasione viene magistralmente sfruttata per raccontare una societa' che vive sotto l'occhio della corte regale ed in cui il dileggio e' il quotidiano passatempo preferito. Un campionario di varia umanita' si muove attorno al protagonista: il bonario benestante, il meschino geloso, lo scaltro pedante, il servo scimunito, il pavido baciapile, l'ampolloso bottegaio, l'antipatico saccente.
Su tutti trionfano pero' le donne che, con furbizia e lungimirante intelligenza, collocano in maniera indolore per la comunita' la parola fine alla vicenda.
Leo Gullotta partecipera' giovedi', alle 17,30, al teatro Morlacchi, a un incontro con il pubblico tenuto da Alessandro Tinterri, docente di Storia del teatro e dello spettacolo e di storia e critica del cinema dell'Universita' di Perugia.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago