Cinema e attività ludico-didattiche per bambini e ragazzi
Al CAOS di domenica la creatività prende il posto del riposo. Prosegue a marzo l’appuntamento con i film d’autore per i più piccoli preceduti da laboratori gratuiti per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni. L’offerta da un lato stimola la creatività dei più piccoli attraverso i laboratori, dall’altro con il film d’autore avvia un percorso di alfabetizzazione dei bambini al linguaggio del cinema e dell’arte visiva, educandone lo sguardo in un contesto mediatico che li ricopre quotidianamente di informazioni. Un’esperienza da condividere con tutta la famiglia: invertendo i ruoli, per ogni bambino un adulto ha un biglietto omaggio, permettendo per una volta ai figli di offrire il biglietto ai genitori. Si parte domenica 4 marzo con "Panico al villaggio" di Vincent Patar e Stephane Aubier, film d'animazione in stop motion presentato al Festival di Cannes 2009, che racconta avventure e distastri dei tre protagonisti Co-boy, Indien e Cheval. Domenica 11 è la volta de "L’Illusionista" di Sylvain Chomet (regista di Appuntamento a Belleville), storia di un mago sulla via del tramonto a cavallo tra magia e illusione, tra palcoscenico e vita reale. "L’Illusionista" è tratto dall’ultima sceneggiatura inedita, rinvenuta al Centre National de la Cinématographie di Parigi, di Jacques Tati facendone rivivere i personaggi stralunati e filiformi. Domenica 18 si recupera il film "Il mio vicino Totoro" di Hayao Miyazaki, un capolavoro dell’animazione prodotto dallo Studio Ghibli nel 1988 ma uscito nelle sale italiane nel 2008. Una fiaba moderna sui temi dell'amore per l'ambiente, per i bambini, il rimpianto per un passato in cui la società era più gentile verso il prossimo. Il ciclo di appuntamenti chiude domenica 25 con "Tiffany e i tre briganti" di Hayo Freitag, film d’animazione tedesco prodotto da Animation X e tratto dai libri per l'infanzia di Tomi Ungerer. Una storia avventurosa del rapporto controverso tra una piccola orfana e tre briganti, tra divertimento e riflessione.
Informazioni e biglietti:
ogni domenica per tutto il mese di marzo
15.30 > 17.00 laboratori gratuiti per bambini dai 3 > 5 anni e da 6 > 10 anni
17.00 proiezione del film.
Biglietti: intero 6 euro / ridotto 5 euro per ogni bambino un adulto gratis.
CAOS – Centro Arti Opificio Siri
Via Campofregoso, 98 - Terni
T +39 0744285946
www.caos.museum

 

Libri e…
Continuano, tutti i giovedì fino al 31 maggio, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" in Via F.lli Rosselli 8 ad Avigliano Umbro, le attività per bambini da 0 a 6 anni di "Leggere per crescere", stimolazione sensoriale, cognitiva e socio affettiva dei bambini attraverso la lettura, il gioco e l'interazione con i libri e l'operatore, a cura del Comune di Avigliano Umbro e di Kairos.
Da 3 a 6 anni: dalle ore 15,30 alle 16,45; da 0 a 3 anni: dalle 16,45 alle 18,00.
Info: Kairos Società Cooperativa - tel. 0744428061; email info@kairos.tr.it


"Comics, Manga & Co. La nuova cultura fumettistica tedesca"
Dal 10 marzo avranno inizio una serie di iniziative organizzate dal Goethe Institut in collaborazione con il Comune di Terni, il CAOS, ACT - Arte Cultura Terni e BCT.
Dal 10 marzo al 9 aprile 2012 si potrà visitare la mostra “Comics, Manga & Co. - La nuova cultura fumettistica tedesca” presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri. La mostra itinerante, ideata dal Goethe-Institut assieme a Matthias Schneider, presenta due generazioni di fumettisti: da un lato l’avanguardia fumettistica, che in Germania ha contribuito a consolidare una cultura fumettistica indipendente, dall’altro la generazione dei fumettisti più giovani, con pubblicazioni dai nuovi aspetti estetici e narrativi.
Mostra “Comics, Manga & Co. - La nuova cultura fumettistica tedesca”
10 marzo - 9 aprile 2012
dal martedì alla domenica 10-13; 16-19; lunedì chiuso (lunedì 9 aprile apertura straordinaria). Ingresso libero.
CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni
+39 0744 285946 / 279976; info@caos.museum
Conferenza stampa: 8 marzo 2012 - ore 11:30 - CAOS - Centro Arti Opificio Siri.
Vernissage: 10 marzo 2012 - ore 18:30 - CAOS - Centro Arti Opificio Siri.
All’inaugurazione della mostra interverranno il Sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, il Primo Consigliere Culturale dell’Ambasciata della Rep. Federale di Germania Dirk Lölke, l'Assessore alla Cultura del Comune di Terni Simone Guerra e i due fumettisti tedeschi Reinhard Kleist e Mawil.
http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/lit/itc/it8773004v.htm
Per i ragazzi appassionati di fumetto tra i 13 e i 17 anni, il 10 marzo 2012 dalle ore 15 alle ore 18 presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri si terrà un workshop con il fumettista tedesco Mawil. Dedicato a chi qualche volta ha pensato di creare il personaggio di un fumetto e di disegnare un fumetto tutto suo, per chi lo ha sempre desiderato e magari in questa occasione potrà scoprire che non è poi cosi difficile come può sembrare! Con piccoli trucchi si possono disegnare e raccontare vere e proprie storie.
Il mondo del fumetto. Laboratorio di fumetto con il fumettista Mawil per ragazzi tra i 13 e i 17 anni
CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - 05100 Terni
Orario: 10 marzo 2012; dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Partecipazione gratuita.
Iscrizioni e informazioni: info@rom.goethe.org; 06.84400541.
http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/lit/it8779024v.htm


Il nuovo spettacolo di Dave St-Pierre al Teatro Secci
Dopo "La pornographie des âmes", Dave St-Pierre torna a Terni (seconda e ultima tappa italiana dello spettacolo del noto coreografo canadese, dopo gli appuntamenti all'Auditorium Parco della Musica" di Roma) con il secondo capitolo del suo trittico sull'umano e sulle utopie contemporanee. Venti danzatori, nudi in senso fisico e figurato, attraverso lo schermo dell'ironia si fronteggiano con tabù e dinamiche relazionali disincantate. "Un peu de tendresse, bordel de merde!" è un saggio sulla ricostruzione dell'amor proprio, sulla ricerca di un'altra maniera di amare, di un'altra persona da amare, in un ciclo inarrestabile connaturato al bisogno di ricevere o dare tenerezza. Un istinto destinato a scontrarsi con il rifiuto dell'altro, un muro che ri-direziona i nostri impulsi senza sosta.
Uno spettacolo di Dave St-Pierre.
Con: Enrica Boucher, Eugénie Beaudry, Camille Loiselle- D'Aragon, Julie Carrier, Julie Perron, Karina Champoux, Sarah Lefebvre, Aude Rioland, Emmanuelle Bourassa-Beaudoin, Eve Pressault-Chalifoux, Geneviève Bélanger, Silke Grabinger, Sophie Dalès, Marie-Eve Quilicot, Alexis Lefebvre, Luc Boissonneault, Éric Robidoux, Renaud Lacelle-Bourdon, Simon- Xavier Lefebvre, Francis Ducharme, Gabriel Lessard.
Si alterneranno in scena: Gaëtan Viau, David Laurin, Anne Thériault, Julien Lemire, Frédéric Tavernini, Michael Watts, Brigitte Poupart, Marc-André Goulet, Marie-Ève Carrière, Joannie Douville, David Strasbourg, Vincent Morelle, Natacha Filiatrault, Simon Fournier, Milan S. Panet-Gigon, Christian Garmatter.
Direttore artistico e coreografo: Dave St-Pierre.
Direttore tecnico e design luci: Alexandre Pilon-Guay.
Tecnico del suono: Benoît Bisaillon.
Biglietti: intero € 8 / ridotto € 6.
Per info e prenotazioni: t + 39 0744 285946 / 0744 279976.


Segnaliamo inoltre...
Giovedì 01 marzo, ore 19,30
Appuntamento musicale al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
Ore 19,30 - Concerto del trio jazz Piero Delle Monache, Francesco Pierotti e Fabio D'Isanto.
Ore 22,00 - Jam session.

Venerdì 02 marzo, ore 17,00
Nach(t)bilder
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Le immagini che vengono dopo.
"Pittura e architettura - applicazione del colore nello spazio".
Seminario a cura di Martin Figura.
A cura di Cantiere d'Arti, con il contributo del Comune di Terni - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Indisciplinarte, Demetra e ISAG - Liceo Artistico "O. Metelli".

Sabato 03 marzo, ore 22,00
Appuntamento musicale al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
BMVcabrio (a cappella).

Sabato 03 marzo, ore 11,00
Nach(t)bilder
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Le immagini che vengono dopo.
"Movivento che crea lo spazio".
Seminario a cura di Anna Maria Civico.
A cura di Cantiere d'Arti, con il contributo del Comune di Terni - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Indisciplinarte, Demetra e ISAG - Liceo Artistico "O. Metelli".

Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it


 

Condividi