Impianto biogas Casalini/ Comune: "Non c'è nessuna richiesta pendente"
(AKR) – PANICALE – L’amministrazione comunale di Panicale fa chiarezza sulla questione al centro dell’attenzione nelle ultime settimane della realizzazione di un impianto per produrre biogas vicino alla frazione di Casalini: «In data 29 dicembre 2011 - è scritto nella nota dell’Amministrazione - la Società Agricola Forestale Novera s.r.l. ha depositato in Comune una P.A.S. per la realizzazione, in località Sprofondato, di un impianto a biogas della potenza nominale prevista di Kwe 999. Il 20 gennaio 2012 l'Amministrazione comunale ha promosso una assemblea pubblica informativa durante la quale i tecnici della Società proponente hanno illustrato il progetto.
A seguito delle osservazioni verbali formulate e derivate da una prima lettura eseguita dagli uffici comunali, il giorno 24 gennaio u.s. la Società Agricola Forestale Novera s.r.l. ha formalmente richiesto la sospensione della procedura. A tuttoggi l'istanza è quindi improcedibile.
Alcune precisazioni sulla individuazione del sito proposto: l'area progettualmente individuata non risulta essere vincolata dal D.lgs. 42/2004; in particolare l'area è circondata da aree vincolate, da un lato dal c.d. decreto Galasso (ex L 431/85) dall'altro dal vincolo C.P.BB.AA. N. 42/94 (vincolo in itinere, ancora non definito). Sull'area, e su quella molto più vasta che da Bolzonami conduce fino a Casalini, il Servizio valorizzazione del territorio e tutela del Paesaggio della Regione dell'Umbria ha formulato, alla Commissione Provinciale, la proposta di tutela paesaggistica dell'area (art. 136 del D.Lgs 42/2004).
Precisazioni sul vincolo e fonti di energia rinnovabili (FER): L'allegato C del regolamento regionale 7/2011 "Disciplina regionale per la installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili" che individuava i "beni paesaggistici così come definiti all'art. 136 del D.Lgs 42/2004" come aree non idonee alla realizzazione di impianti a biomasse è stato modificato dalla delibera di Giunta Regionale n. 40 del 23/01/2012 rendendoli ammissibili "nelle aree contigue a centri abitati o edifici residenziali a condizione che non siano compromessi gli elementi costitutivi del bene tutelato".
Conclusioni: al momento nessuna richiesta relativa alla realizzazione di impianti a biomasse è pendente presso questa Amministrazione in quanto l'unica, a suo tempo presentata, è stata sospesa dagli stessi proponenti.
In presenza di nuove e/o ulteriori istanze l'Amministrazione comunale (sentiti in Conferenza dei Servizi tutti gli Organi ed Enti a qualsiasi titolo competenti al rilascio di autorizzazioni in materia) si porrà nella condizione dell'assoluto rispetto, in primo luogo della salute pubblica, e di ogni normativa di settore con particolare attenzione alla tutela paesaggistica ed ambientale».

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago