Al Teatro Concordia di Marsciano, martedì 14 febbraio, alle 21.00, arriva un vero e proprio cult teatrale: il Cirano di Bergerac, una produzione di “Teatri possibili”, con la direzione e interpretazione di Corrado d'Elia.

Lo spettacolo racconta la magnifica storia di Cirano, uomo eroico e virtuoso insuperabile nella spada e nella parola, la cui diversità e il rifiuto di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali, dall’asservimento politico e culturale, dal conformismo ideologico e dal potere, viene pagata con la morte.

Su una scena costituita da un unico piano inclinato, meccanismo flessibile e dinamico, che si trasforma improvvisamente tra lo stupore degli spettatori, e che riesce ad evocare le diverse e numerose ambientazioni, si svolgono le vicende dell’amore impossibile di Cirano per Rossana, legata a sua volta a Cristiano, bello ma privo di spirito e dialettica.

Con un adattamento del testo che viene liberato da ridondanze romantiche e facili rime per guadagnare una prosa più attuale e vicina allo spettatore, Cirano riesce ad affascinare il pubblico per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l’anticonformismo, che lo rendono figura umana concreta e contemporanea.

Grazie a momenti di comicità, seguiti da drammi umani sconvolgenti, in grado di trasportare gli animi più sensibili anche alle lacrime, gli spettatori vengono letteralmente rapiti dalle vicende e dalle passioni evocate dagli attori, Corrado d'Elia, Monica Faggiani, Andrea Coppone, Gustavo La Volpe, Andrea Castellucci, Marco Brambilla, Stefania Di Martino, Dario Leone, Antonio Giovinetto, Stefano Pirovano, Marco Caporale, Valentina Grancini.

Questo allestimento nasconde la chiave del suo successo in un mix vincente di emozioni, giochi di luce e musica, e nella regia d’autore. Vista la concomitanza con la festa di San Valentino l’Erboristeria Zenzero e Cannella di Marsciano distribuirà al pubblico un gentile omaggio.

I biglietti possono essere acquistati presso l’ufficio cultura del Comune di Marsciano a partire da tre giorni prima dello spettacolo, presso il botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tel. 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19 fino al giorno antecedente lo spettacolo, o presso il botteghino del Teatro Concordia a partire dal giorno prima dello spettacolo dalle 17,30 alle 19,30, tel. 075 8748403.

E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
 

Condividi