PERUGIA - Il pianista Pietro De Maria torna a suonare per gli Amici della Musica di Perugia con il suo primo recital dedicato a Bach, presentando uno dei monumenti della storia della musica, il Primo libro del Clavicembalo ben temperato. Il concerto si terra' domenica prossima alle ore 17,30 alla Sala dei Notari. Gli Amici della Musica vogliono ricordare cosi' i trent'anni dalla scomparsa di Glenn Gould (1932-1982), uno dei piu' geniali interpreti di Bach, nonche' gli ottant'anni dalla sua nascita.

Per il suo ritorno a Perugia, De Maria, raffinato esecutore di Chopin, si misura infatti con uno dei vertici della produzione bachiana nonche' di tutto il repertorio per strumento a tastiera. Il Clavicembalo ben temperato e' una raccolta, divisa in due libri, di Preludi e Fughe in tutte le 24 tonalita'. Il primo libro (quello che verra' proposto da De Maria domenica prossima), e' stato scritto nel 1722 durante la permanenza di Bach a Koethen, mentre il secondo libro segui' ventidue anni dopo, a Lipsia nel 1744.

L'importanza di questa doppia raccolta di 24 Preludi e Fughe, al di la' del suo intrinseco valore artistico, e' di natura storica e didattica. Quest'opera, infatti, possiede ancora oggi nella formazione del musicista una funzione centrale ed indispensabile. Intere generazioni di musicisti si sono formati a questa grande scuola di pensiero musicale e di educazione strumentale tra cui Mozart, Beethoven e Chopin. Pietro De Maria ha vinto nel 1990 il Premio della Critica al Concorso Ciajkovskij di Mosca e il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano mentre nel 1994 ottenne il Primo Premio al Concorso Ge'za Anda di Zurigo.

Nel 1997 gli e' stato inoltre assegnato il Premio Mendelssohn ad Amburgo. Venerdi', alle ore 17.30 Alberto Batisti, direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica, terra' una conferenza su Il Clavicembalo ben temperato nella Sala delle Conferenze della Galleria Nazionale dell'Umbria. L'ingresso e' libero. La conferenza e' stata pensata come introduzione all'ascolto del concerto
 

Condividi