Rugby/La Liomatic fa il punto sul campionato. Il futuro del settore femminile
PERUGIA – Quaranta nove punti e quinto posto in classifica per la Liomatic Cus Perugia che, dopo 14 giornate del campionato nazionale di rugby maschile di serie B (girone B), si trova ad osservare una pausa di due settimane per il Sei Nazioni. Uno stop che permette alla dirigenza della società biancorossa di fare il punto della situazione.
«L'andamento del campionato - afferma Alessio Fioroni, presidente delegato alle squadre senior del Rugby Perugia - sta confermando quelle che erano le nostre aspettative iniziali. Malgrado i vari infortuni ed alcuni singoli episodi che ci hanno visto penalizzati, siamo ad oggi a soli sei punti dalla seconda in classifica, l'Unione Tirreno, ed abbiamo sufficienti elementi per ritenere che le prossime partite possano fornirci l'occasione per rimontare rispetto alle nostre dirette avversarie. Difatti, tra la nostra quinta posizione e la seconda corrono soltanto sei punti ed è quindi ancora tutto possibile».
Dieci partite vinte, di cui le ultime cinque consecutive, dall'inizio della stagione. La Liomatic Cus Perugia sta crescendo?
«Non ci sono dubbi che la squadra sia in grande crescita, soprattutto sotto il punto di vista psicolologico. Ciò è dovuto sia alla carattere e alla preparazione degli atleti sia, allo stesso tempo, al lavoro svolto da coach Tagliavento che, come ho già avuto modo di dire alla conferenza stampa di inizio campionato, è un allenatore che predilige agli aspetti tecnici, per quanto importanti, le caratteristiche mentali e comportamentali dei giocatori. Con Tagliavento, aspetti come la puntualità, l'educazione, il rispetto dei ruoli, delle gerarchie hanno molta importanza ed è per questo che la società si sente tranquilla ad affidargli l'ampia autonomia della gestione della prima squadra».
Secondo lei la squadra in che cosa è cambiata rispetto alla passata stagione?
«Nella forza del gruppo e nel carattere. Lo si è visto nel come ha affrontato le difficoltà, venendone fuori sempre nel migliore dei modi».
Fino al 19 febbraio è prevista la sosta di campionato per il Sei Nazioni. Secondo lei questa è un'opportunità o meno per la sua squadra?
«Da un lato la pausa di campionato, come sempre avviene in queste circostanze, può favorire il recupero dei giocatori infortunati ma questo vale per noi quanto per le avversarie. D'altro canto - conclude Alessio Fioroni - sarebbe stato meglio forse continuare a giocare il campionato in un momento così positivo per la squadra e l'ambiente dopo cinque vittorie consecutive».
La Liomatic Cus Perugia tornerà in campo il 19 febbraio per ospitare il Piacenza Rugby (all'andata vinsero i biancorossi per 25-18).
Classifica: Amatori Parma 65 punti; Unione Tirreno 55; Noceto e Colorno 51; Cus Perugia 49; Unione Bolognese 34; Piacenza 25; Pesaro 21; Civitavecchia 19; Imola e Prato 16; Arezzo 15.
DONNE PERUGIA - Barton Perugia Rugby Ragazze sempre in evidenza nel trofeo Seven di Coppa Italia. A quattro giornate dalla fine della stagione Keller e compagne sembrano camminare nella direzione giusta per conquistare l'accesso alla finale, in programma il prossimo 29 aprile.
«La Coppa Italia - commenta Roberto Cirimbilli, presidente della Barton Perugia Rugby Ragazze - sta andando come previsto. L'Aquila è la squadra di punta del nostro girone ed è quella con cui ci confrontiamo sempre. I miglioramenti, dall'inizio di stagione, ci sono stati. Anche domenica scorsa a Perugia abbiamo perso contro la capolista con piccolo scarto ed ad un certo punto della partita eravamo anche avanti. Abbiamo fatto giocare anche due ragazze nuove. Stiamo lavorando e dobbiamo ringraziare sia i tecnici sia le giocatrici per l'ottimo lavoro che stanno svolgendo».
Qual è l'obiettivo del settore femminile del Cus Perugia?
«Vogliamo ampliare la nostra rosa per giocare il rugby a quindici. Speriamo di ritornare a fare i campionati del passato, quando giocavamo in serie A. La squadra sta mettendo le basi per creare un gruppo sul quale si possano inserire altre giovani giocatrici arrivare almeno a 25/30 giocatrici. E' questo il numero di atlete – termina Cirimbilli - che serve per prendere parte al campionato a quindici».
Le date delle ultime giornate di Coppa Italia: 19 febbraio, 4 e 25 marzo, 15 aprile. Finale: 29 aprile.
LA STORIA - Il rugby femminile a Perugia non è una realtà nuova. La squadra è stata fondata nel 1989 da un gruppo di universitarie e da qualche rugbista locale, guidate da Cristina Tonna, ex capitano della nazionale donne ed attuale manager della compagine azzurra. Per anni il Rugby Perugia ha militato in serie A conquistando la fama di essere una delle formazioni femminili più forti d'Italia. Ha sempre ottenuto dei buoni risultati tra cui, negli ultimi anni, il titolo di vice campionesse nella Coppa Italia Seven (nel 2008), e il secondo posto del girone nel campionato di serie A2, posizionandosi solo dietro a Pesaro (nel 2009).

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago