Aperitivo al Jam Lounge Cafè di Perugia per sostenere la prevenzione oncologica
PERUGIA - Arte e solidarietà. Sono questi gli ingredienti dell'AperiArte, evento dalla duplice finalità in scena giovedì 2 febbraio, dalle 19.30, al Jam Lounge Cafè di Perugia. Durante la serata, ad ingresso libero, sarà possibile degustare un buon aperitivo, ascoltando musica e partecipando – con una piccola offerta – all’estrazione di una tela che il fumettista Dante Castelliti realizzerà per l’occasione. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Fondazione ANT per sostenere i progetti di prevenzione oncologica in Umbria.
“Siamo da anni impegnati nel sociale e cerchiamo, anche attraverso il nostro lavoro, di portare avanti questo impegno” - dichiarano Gabriele ed Emanuela, gestori del Jam Lounge Cafè – “ed anche oggi a Perugia con il Jam non possiamo esimerci dal contemplare un lavoro che non abbia alcun risvolto solidale. Attraverso il Jam vogliamo conoscere, avvicinare e coinvolgere persone con vedute simili e rendere il locale frequentato da persone speciali … e speriamo migliori.”
“L’iniziativa di Jam Lounge Cafè a favore della Fondazione ANT in Umbria è una buona opportunità per avvicinare il mondo giovanile al concetto di prevenzione oncologica – dichiara Claudia Codeluppi, Responsabile progetti ANT in Umbria. E’ importante far conoscere il Progetto Melanoma portato avanti dalla Fondazione anche in una location insolita”.
Grazie anche ad iniziative come questa il Progetto Melanoma ANT cresce: la Fondazione ha iniziato ad attuare questo progetto in Umbria nell'autunno 2011 offrendo 200 visite specialistiche gratuite per un controllo accurato della pelle. A febbraio saranno messe a disposizione dei cittadini altre 120 visite. L’unità operativa della Fondazione ANT è costituita da un medico specialista che utilizza un videodermatoscopio per la diagnosi precoce delle lesioni. ANT ad oggi ha realizzato grazie al Progetto Melanoma più di 38.000 visite dermatologiche gratuite in 36 diverse province italiane indirizzando al chirurgo il 10% dei soggetti visitati per una più approfondita valutazione.
L’iniziativa prosegue nella direzione di un percorso di crescita della Fondazione sul territorio umbro insieme ai cittadini, alle istituzioni, alle aziende.
In Umbria ANT - oltre ad attuare il Progetto Melanoma - svolge attività di sensibilizzazione ai progetti di Ospedalizzazione Domiciliare Oncologica, ODO – ANT, nati in nome dell’“Eubiosia” (dal greco antico, “la buona vita”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, dal primo all’ultimo respiro. Tramite i 20 ODO presenti in 9 regioni italiane dal 1985 ad oggi ANT ha assistito in modo completamente gratuito circa 84.000 Sofferenti, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Si tratta di un’assistenza specialistica effettuata da 400 professionisti che lavorano per ANT portando al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago