ROMA - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare:

GIOVEDI' 2 - CENTRO E SARDEGNA: sulla Sardegna nubi in nuovo aumento e precipitazioni diffuse che assumeranno carattere nevoso oltre i 500mt di quota e con possibilita' di temporali a partire dal tardo pomeriggio. Cielo coperto con nevicate a bassa quota su Marche, Umbria e Toscana centro-orientale. Neve anche in Abruzzo a quote superiori ai 300mt. Dal pomeriggio, nuovo aumento della nuvolosita' su Toscana e Lazio, con neve in pianura sulla Toscana e attorno ai 300mt sul Lazio, ove la quota della neve potra' localmente risultare piu' bassa.
TEMPERATURE: in lieve aumento su Sicilia, Calabria e Puglia; in ulteriore diminuzione sul resto del paese, con persistenza di valori inferiori a 0ýc sia nei valori massimi che in quelli minimi su tutto il settentrione e su Toscana, Umbria e Marche. VENTI: moderati da est sulla pianura padana, con rinforzi anche sensibili da nord est sulle coste di Veneto, Emilia Romagna e Friui Venezia Giulia; moderati o forti da nord sulla Liguria, specie settore di ponente; moderati da est sulla Sardegna tendenti a rinforzare da nord est; moderati dai quadranti orientali o meridionali sul resto del paese, con tendenza a rinforzare da nord est su Marche, Toscana, Abruzzo e Lazio e da sud est sulla Puglia. MARI: in genere molto mossi, localmente agitati l'alto Adriatico e il Mar Ligure. Moto ondoso ovunque tendente a rinforzare nuovamente.

VENERDI' 3 - CENTRO E SARDEGNA: nubi e precipitazioni sparse sulla Sardegna, con neve a quote collinari ma con tendenza a temporanee schiarite sul settore meridionale dell'isola. Cielo coperto sul centro peninsulare, con neve anche in pianura su Toscana, Umbria, Marche e zone interne del Lazio e dell'Abruzzo. Quota della neve in locale diminuzione anche sul resto del Lazio e sul settore costiero dell'Abruzzo.
TEMPERATURE: in ulteriore diminuzione al centro-sud, in lieve aumento al sud. VENTI: moderati da est in pianura padana; forti o molto forti da nord nord est su Friuli Venezia Giulia, coste di veneto ed Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo; forti da nord sulla Sardegna, con tendenza ruotare da nord ovest; moderati ma tendenti a rinforzare da nord est sul Lazio e sul Molise; forti da sud sud est sulla Puglia e sulla Calabria jonica; moderati da sud ovest su Sicilia, Campania e Basilicata. Mari:tutti molto mossi o agitati; localmente molto agitati l'alto Adriatico, il Canale d'Otranto e il Tirreno centrale settore ovest; tendente a divenire grosso il Mar di Sardegna.

SABATO 4 - persiste maltempo sulla gran parte del paese, con neve anche in pianura su Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche ed Abruzzo. Quota della neve appena superiore sulle rimanenti regioni centrali e attestata sui 7-800mt sul meridione. freddo molto intenso sulle regioni centro-settentrionali. vento moderato o forte sulla gran parte del paese e mari da molto mossi a agitati.

DOMENICA 5 - si attenuano le nubi al nord, mentre persiste il maltempo al centro-sud, con precipitazioni piu' diffuse ed intense sul settore jonico e su quello adriatico, sebbene con neve limitata alle zone montuose o localmente collinari. Persiste il freddo intenso al settentrione. Lieve aumento delle temperature al centro-sud. VENTI moderati sulla gran parte del paese, con rinforzi sulle isole maggiori e sulle coste adriatiche. mari mossi o molto mossi.

LUNEDI' 6 e MARTEDI' 7 - tempo stabile ma molto freddo al nord. ancora nubi e precipitazioni al centro-sud.

 

 

Condividi