San Costanzo: la storia del patrono di Perugia in un libro e in una mostra
PERUGIA - La storia di san Costanzo, protettore della citta' di Perugia, in un volume di circa 300 pagine, dal titolo 'San Costanzo vescovo e martire, storia, bibliografia, liturgia' e in una mostra documentaria dall'omonimo titolo, che ospita circa 70 volumi, tra manoscritti, testi musicali, liturgici e a stampa. Un'iniziativa della societa' Bibliografica Toscana che ha dato il via a una collana dedicata ai santi toscani, tra i quali, appunto, anche Costanzo, patrono della citta' Torrita di Siena, oltre che di Perugia.
Le due opere a sfondo religioso, legate alla figura del martire Costanzo, sono patrocinate dal Comune di Perugia e dalla Regione Umbria, e realizzate grazie alla collaborazione della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro, della Biblioteca Augusta, che custodisce una serie di volumi preziosi, e di collezionisti privati. Il libro sara' presentato ufficialmente sabato 28 gennaio, nell'aula Magna della Fondazione per l'istruzione agraria a Perugia, alle ore 10.30 e subito dopo sara' inaugurata la mostra, allestita nella Galleria dei tesori d'arte dell'Abbazia di san Pietro.
A spiegare i dettagli, durante l'anteprima che si e' svolta, mercoledi' 25 gennaio, nella filiale del centro storico di Perugia dell'istituto di credito, sono stati Franco Mezzanotte, consigliere Fondazione per l'istruzione agraria, e Paolo Tiezzi Maestri, presidente della societa' Bibliografica Toscana, alla presenza di Antonio Marinelli, presidente della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro, e di Giuseppe Lomurno, assessore al turismo del Comune di Perugia.
Il volume comprende saggi di studiosi che prendono in esame diversi aspetti legati al santo perugino: dalla figura del patrono alle preesistenze archeologiche nella zona dove sorge la chiesa, fino alle composizioni musicali in onore al santo e alla figura dell'abate Francesco Maria Galassi, che si opero' per rinvenire il corpo del martire nel 1781..

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago