Musei/ Marini e Boccali al laboratorio tessitura a mano "Giuditta Brozzetti"
PERUGIA - Un percorso storico e culturale che parta dal Museo delle porte e delle mura urbiche ospitato nel Cassero e si concluda nel complesso di San Matteo degli Armeni, destinato a diventare punto di riferimento per la cultura della pace ed il dialogo tra le religioni. Al centro di questo percorso, il museo laboratorio di tessitura a mano ''Giuditta Brozzetti'', espressione di una antica e preziosa arte perugina.
E' il progetto che il sindaco Wladimiro Boccali ha prospettato alla presidente della Regione Catiuscia Marini, per approfondire il quale e' stato condotto un sopralluogo. La visita ha riguardato soprattutto - riferisce il Comune - la chiesa di San Francesco delle donne che ospita il Laboratorio, ed e' uno dei piu' antichi insediamenti francescani d'Italia. La prima edificazione, a croce greca, risale al 1212. Mezzo secolo piu' tardi i francescani si spostarono a San Francesco al prato, ed il complesso fu ceduto alle suore benedettine. Sconsacrata nel XIX secolo, la ex chiesa fu utilizzata come edificio industriale ospitando prima la filanda dei conti Faina, poi la Salamandra maioliche ed infine, dal 1997, il laboratorio di tessitura a mano ''Giuditta Brozzetti''.
Oggi vi sono conservati, tuttora in uso, tre telai manuali del 18/o e 19/o secolo e otto telai manuali a jacquard del 1836. Ci sono anche 60 disegni tecnici e circa 200 catene di cartoni per la tessitura jacquard. ''E' una testimonianza di grande importanza - ha detto il sindaco - che merita una adeguata sottolineatura all'interno del patrimonio artistico ed artigianale di Perugia e dell' Umbria. Inserirlo in un polo storico come quello che teoricamente parte dall'Arco etrusco e attraverso corso Garibaldi termina in un' area della citta' che e' senza dubbio tra le piu' suggestive, significherebbe una sua decisiva valorizzazione. La visita assieme alla presidente Marini, che si e' detta favorevolmente interessata, apre le porte ad una collaborazione con la Regione''.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago