PANICALE - Panicale, nella suggestiva cornice del Museo del Tulle “Anita Belleschi Grifoni”è stata allestita la mostra “Pinocchi e Balocchi” aperta il 27 ottobre 2011 (27 ottobre – 8 gennaio 2012), come evento celebrativo dei 150 anni dell'Unità d'Italia. E' stata prorogata fino a domenica 29 gennaio 2012, dato il notevole successo riscosso. Si può visitare su prenotazione il venerdì sabato e domenica chiamando l'Ufficio informazioni Turistiche (075 83 73 19; info@panicaleturismo.it). L'ingresso è gratuito.

E' stata visitata da oltre 1.000 persone, di cui circa quattrocento sono stati gli alunni provenienti sia dall'Istituto Comprensivo Panicale-Tavernelle che dalle scuole limitrofe, con riscontri altamente positivi da parte dei ragazzi e degli adulti. Essi hanno avuto l'occasione di vedere la prima uscita delle avventure di un Burattino, il 7 luglio del 1881, nel Giornale per i Bambini e tante edizioni antiche di Pinocchio (a partire da quella del 1883) illustrate da eccellenti disegnatori (tra i quali Cavalieri e Mussino), accanto alle sue imitazioni, ovvero le Pinocchiate scritte da altri autori, sulla scia dello strepitoso successo del libro di Collodi.

Durante la visita sono stati distribuiti questionari ai ragazzi, con alcune domande sul gradimento e sui contenuti. Emerge chiaramente che la mostra è piaciuta molto: si è rimasti affascinati dalla storia di Pinocchio, dai giocattoli antichi, dai teatrini da tavolo, dalle Pinocchiate e dai manufatti in tulle. Quest'ultimi sono stati scoperti o riscoperti proprio grazie a questa mostra tematica, arricchita dalle produzioni della Scuola di Ricamo Ars Panicalensis, che ha realizzato delle illustrazioni ricamate tratte dalla favola di Pinocchio e graziose marionette in tulle. Gli alunni delle scuole hanno avuto modo di toccare con mano il ricamo su tulle, provando anche a ricamare, con l'aiuto dell'insegnante di ricamo.

Domenica 4 dicembre e domenica 8 gennaio sono state proprio le ricamatrici ad essere protagoniste, tramite i laboratori di ricamo gratuiti organizzati dalla stessa Scuola Comunale.

Molti visitatori, sia adulti che bambini, sono stati colpiti dall'accostamento ricamo – libri antichi e balocchi d'epoca, legati dal filo rosso del famoso burattino collodiano.
La mostra è stata ideata e curata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Panicale, in collaborazione con il Museo del Gioco e del Giocattolo di Perugia, la Scuola di Ricamo Ars Panicalensis e la Biblioteca Intercomunale Panicale – Piegaro (che ha messo a disposizione delle marionette realizzate in Biblioteca); ed è stato grazie al contributo della Regione Umbria che è stata possibile la sua realizzazione.
 

Condividi