Libri e…

Sono riprese, tutti i giovedì dal 22 dicembre 2011 al 31 maggio 2012, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" in Via F.lli Rosselli 8 ad Avigliano Umbro, le attività per bambini da 0 a 6 anni di "Leggere per crescere", stimolazione sensoriale, cognitiva e socio affettiva dei bambini attraverso la lettura, il gioco e l'interazione con i libri e l'operatore, a cura del Comune di Avigliano Umbro e di Kairos. Da 3 a 6 anni: dalle ore 15,30 alle 17,00; da 0 a 3 anni: dalle 17,00 alle 18,30. Info: Kairos Società Cooperativa - tel. 0744428061; email info@kairos.tr.it

Laboratori, teatro e cinema per bambini e ragazzi

Un'offerta completa all'insegna della creatività che scandisce le domeniche dei mesi invernali. Ogni domenica al CAOS - Centro Arti Opificio Siri, spettacoli teatrali per bambini e ragazzi e film per i più giovani sono affiancati da laboratori ludico-didattici che stimolino partecipazione e curiosità. La stagione del Teatro Ragazzi è accompagnata da una doppia offerta di laboratori gratuiti che precedono gli spettacoli e si svolgono presso gli spazi del CAOS dalle 15:30 alle 17:00. I laboratori proposti dal Di.M. - Didattica Museale del Comune di Terni, uno rivolto alla fascia dei più piccoli (dai 3 ai 5 anni) e l'altro, curato dalla Coop. Kairos, rivolto ai più grandi (dai 6 ai 10 anni), propongono percorsi e giochi volti a esplorare il mondo dell'arte. Nelle altre domeniche, il teatro lascia spazio al cinema per ragazzi, con una selezione di film d'animazione d'autore, capaci di divertire ed educare allo stesso tempo alla qualità delle immagini. L'appuntamento cinematografico è accompagnato da un laboratorio gratuito incentrato sul linguaggio delle immagini, curato dalla Coop. Kairos. Gli appuntamenti offrono una nuova possibilità di vivere il tempo libero, unendo lo spazio della famiglia e la frequentazione di una spazio pubblico dedicato alla cultura. Per crescere attraverso l'arte. Laboratori per bambini a cura di Kairós Soc. Cooperativa - attività ancora in calendario: 08/01/2012 IL BESTIARIO FANTASTICO (6-10 anni) Carta, forbici e colori combinati con la nostra fantasia ci aiuteranno a dare il volto che più ci piace ai mostri che popolano le fiabe.

15/01/2012 UN ALBERO PER TUTTE LE STAGIONI (6-10 anni) Nel bosco addormentato anche gli alberi sono magici. Ne realizzeremo alcuni veramente speciali fioriti e coperti di neve nello stesso tempo. 22/01/2012 BIBIDIBOBIDIBU' (6-10 anni) Con un pizzico di magia costruiremo una nuova carrozza per Cenerentola utilizzando, anziché una zucca, bottiglie, tappi e cannucce. 29/01/2012

IL TUBO MUSICALE (6-10 anni) Pippi Calzelunghe è una bambina che ama molto la musica, ma è anche molto originale... e allora creiamo un'orchestra di strumenti molto particolari che anche lei vorrebbe suonare. 05/02/2012 UNA CASINA PICCINA PICCIO' (6-10 anni) Nel minuscolo mondo di Mignolina c'è anche lo spazio per una piccola casa nella quale trovare riparo: costruiamola insieme. 12/02/2012

COSTRUIAMO UN CALEIDOSCOPIO Costruiamo un nostro piccolo universo fatto di colori e di suggestioni fantastiche che mai saranno uguali a se stesse. 19/02/2012

VISTI DA VICINO Cambiamo il nostro punto di vista e scopriamo come si trasformano e cambiano significato gli oggetti se li guardiamo da vicino. 29/02/2012

COLORIAMO LE STELLE Timbri, pennelli e graffiti per un radicale cambio di look che ci porterà a rivivere temi ancestrali.

Mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”

Continua, presso l'Antiquarium Casale San Fulgenzio, nel Parco Archeologico di Ocriculum ad Otricoli (TR), la mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”. La mostra intende illustrare vari aspetti della vita della città romana: artistici, religiosi, economici e sociali. Saranno esposti a tale scopo reperti archeologici provenienti da vecchi scavi effettuati intorno agli anni 1960-80, in varie zone della città: Teatro, Monumenti Funerari, strada basolata. I materiali sono di alto pregio e ottima fattura e sono rappresentati da intonaci parietali dipinti, vasi in sigillata italica, iscrizioni, decorazioni architettoniche, basi, cornici, frammenti di statuaria e laterizi con bolli attestanti le produzioni di figline imperiali. La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in collaborazione con Kairos e Comune di Otricoli, e curata da Luana Cenciaioli con la collaborazione di Carmine Mocerino, sarà visitabile fino al 31 dicembre. Per informazioni: 329 9482481 / 329 1368212.

Orari Antiquarium Casale San Fulgenzio Dal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 15-18; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 12.30 / ore 17.00 – 19.30; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail). Orari visite guidate al Parco Archeologico di Ocriculum Dal 01 ottobre al 31 marzo: solo su prenotazione; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 e ore 17.00 con partenza dal Centro accoglienza visite guidate – parcheggio-bar Parco Archeologico di Ocriculum; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail). Orari Antiquarium ComunaleDal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 10:30-12:30; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10-13; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).

Centro di Paleontologia Vegetale e Foresta Fossile di Dunarobba

Il Centro di Paleontologia Vegetale e la Foresta Fossile di Dunarobba, in Voc. Pennicchia, 46 - Dunarobba - Avigliano Umbro (Terni), sono visitabili con i seguenti orari: dall'ultima domenica di ottobre all'ultimo sabato di marzo dal martedì al venerdì 10,00-13,00 sabato, domenica, prefestivi e festivi 10,00-13,00 e 14,00-16,30; dall’ultima domenica di marzo al 30 giugno dal martedì alla domenica, prefestivi e festivi: 10.00-13.00 e 15.00-19.00; luglio e agosto dal martedì alla domenica, prefestivi e festivi 09,30-13,00 e 15,30-19,30; settembre dal martedì alla domenica, prefestivi e festivi: 10.00-13.00 e 15.00-19.00; ottobre (fino all'ultimo sabato del mese) dal martedì al venerdì: 10.00-13.00 sabato, domenica, prefestivi e festivi: 10.00 -13.00 e 15.00-18.00. Chiuso il lunedì (escluso prefestivi e festivi), 25 dicembre e 1° gennaio. Telefono e fax: 0744.940348 E-mail: forestafossile@kairos.tr.it

CAOS - Centro Arti Opificio Siri E' possibile visitare il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "A. De Felice" e il Museo Archeologico (CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso 98/116 - Terni) dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00. Sabato 31 dicembre 2011 10,00-13,00; domenica 1 gennaio 2012 16,00-19,00. Tel.: 0744.285946; 0744.279976.

Segnaliamo inoltre...

Giovedì 29 dicembre, ore 21,00 Gran galà della musica - II edizione Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni. Con Paolo Macedonio, Francesca Grechi, Ilaria Macedonio, Francesco Morettini, Stefano De Majo, Coro Polifonico di San Francesco diretto da Cristina Luchetti. A cura della 3° Circoscrizione. Sabato 31 dicembre, ore 20,00 Capodanno? Non sarà il solito CAOS 2.0 FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni. Capodanno al FAT. Domenica 01 gennaio, ore 17,00 1° Presepe Vivente all'interno della Cascata delle Marmore Cascata della Marmore - Terni. 1 e 6 gennaio 2012 Ore 17,00 - Rievocazione della Natività Ore 17,30 - Apertura Presepe Vivente. Voce narrante: Antonio Fusaro. Con la partecipazione del gruppo Storico Legionari Sabini di Vacunae. Organizzazione a cura del Comitato per il Presepe Vivente di Marmore. Fino al 30.1.2012 Mostra "Come ti pare (?)" FAT Gallery -

CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni. Mostra collettiva di arte contemporanea. A cura di Chiara Ronchini.

Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Condividi