Il tempo/ Verso un’ondata di freddo: domani pioggia al Centro-Sud
ROMA - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: correnti umide sud-occidentali, che precedono un sistema frontale esteso dall'Europa centrale alla penisola iberica, condizionano il tempo sull'Italia determinando nuvolosita' estesa e precipitazioni specie al nord e centrali tirreniche.
TEMPO PREVISTO FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:
NORD - estesa nuvolosita' su tutte le regioni, con precipitazioni sparse sul levante Ligure, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, nevose sui settori alpini dalla Valle d'Aosta al Trentino-Alto Adige, con quota neve al di sopra dei 1000 metri e localmente a quote piu' basse; parziali schiarite interesseranno il Piemonte occidentale.
CENTRO E SARDEGNA: molto nuvoloso o coperto sulla Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio con locali precipitazioni in generale intensificazione dalla tarda serata generale intensificazione dei fenomeni; cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratiformi sulle regioni adriatiche, in generale intensificazione associata a precipitazioni dalla notte in prossimita' dei settori appenninici.
SUD E SICILIA - in genere poche nubi sul versante adriatico e ionico ed annuvolamenti piu' consistenti sulla Campania e settori tirrenici della Basilicata e Calabria con associate deboli ed occasionali precipitazioni specie sulla Campania dove localmente risulteranno piu' consistenti nell'entroterra; dalla notte generale intensificazione della nuvolosita' e dei fenomeni sulla Campania e settori tirrenici della Basilicata e Calabria con rovesci anche temporaleschi.
TEMPERATURE: in diminuzione al nord, senza apprezzabili variazioni sulle restanti regioni.
VENTI: deboli variabili al nord con locali rinforzi da sudovest sulla Liguria; moderati sud-occidentali al centro-sud con rinforzi sulla Sardegna e settore tirrenico.
MARI: molto mosso, localmente agitato il mare di Sardegna; molto mosso il mar Ligure, con moto ondoso in rapido aumento dalla sera, il mar Tirreno ed il canale di Sardegna; mosso l'Adriatico; poco mosso lo Jonio.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - iniziali schiarite sulle regioni di nord-ovest, pur con residui annuvolamenti sulla Liguria di levante che potranno essere ancora causa di isolate precipitazioni; tendenza a nuovo aumento della nuvolosita' dalla tarda mattina per nubi per lo piu' medio alte che sui versanti nord delle Alpi di Piemonte e Valle d'Aosta diverranno piu' compatte e porteranno precipitazioni nevose oltre i 1000 metri di quota. Sulle regioni di nord est la nuvolosita' sara' inizialmente piu' diffusa, cosi' come lo saranno le nebbie sulla Pianura Padana orientale. Deboli piogge o pioviggini, con neve oltre gli 800-1000 metri potranno ancora interessare il veneto, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, con tendenza a schiarite nel pomeriggio che pero'saranno seguite da nuovi annuvolamenti serali.
CENTRO E SARDEGNA - cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge o rovesci sulla sardegna occidentale, sulle regioni tirreniche e sull'Umbria e con nuvolosita' meno consistente sulle regioni adriatiche. Sulle zone costiere le precipitazioni potranno localmente assumere forma di temporale, pur in pur in un contesto ditendenza al miglioramento a partire dalle ore pomeridiane.
SUD E SICILIA - nubi generalmente diffuse, basse e capaci di dar luogo a piogge e rovesci sparsi sulle regioni del basso Tirreno e sulla Sicilia occidentale e piu' olte, ovvero non causa di precipitazioni sui settori adriatico e jonico. Nel pomeriggio e nella serata le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria tirrenica. netto seppur temporaneo miglioramento in nottata.
TEMPERATURE: minime in aumento al centro-sud e in diminuzione al nord. Massime generalmente stazionarie, ma con tendenza a generale raffreddamento per fine giornata.
VENTI: generalmente moderati da ovest, con rinforzi anche sensibili su Alpi piemontesi, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Abruzzo, con intenso foehn appenninico. Tendenza a ruotare temporaneamente da nord-ovest nella seconda parte della giornata.
MARI: poco mosso lo Jonio. Mosso l'Adriatico ma con moto ondoso in aumento. Mossi o molto mossi tutti i bacini occidentali, con deciso aumento del moto ondoso sul mar Ligure e sull'alto Tirreno, ove arriveranno delle mareggiate sulle coste esposte.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago