Le attività culturali nel ternano segnalateci da Kairos
Attività ludico-didattiche e cinema per bambini e ragazzi
Domenica 11 dicembre, al CAOS - Centro Arti Opificio Siri, pomeriggio dedicato ai più giovani. Dalle ore 15,30, infatti, si svolgeranno due laboratori ludico-didattici gratuiti: "Mulini a vento e piccoli uragani", per bambini dai 3 ai 5 anni, e "Nuvole in un cielo d'acqua" - laboratorio per piccoli alchimisti nel quale gocce di colore e vortici si animeranno trasformando la realtà, per bambini dai 6 ai 10 anni, curato dalla Coop. Kairos.
Alle 15:30 e alle 17:15, per "Cinema Ragazzi al CAOS", sarà proiettato il film d'animazione "Donkey Xote" di Josè Pozo.
Proposte didattiche 2011/'12 del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba
Con l'inizio del nuovo anno scolastico tornano le proposte didattiche del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba. E' possibile scegliere tra nove attività didattiche, riguardanti diverse tematiche, come la paleontologia, l'archeologia, la geologia, la botanica, la paleobotanica e la biodiversità. Le attività si svolgeranno in uno o due appuntamenti della durata di 3 o 4 ore ciascuno e saranno tenuti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Di seguito, sono fornite delle sintetiche schede delle attività proposte:
LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA
Un giorno da paleontologo
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: visita alla Foresta Fossile e alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. Successivamente gli alunni verranno suddivisi in gruppi: saranno impegnati nella simulazione di scavo alla ricerca di alcuni campioni di Molluschi fossili poi, con il supporto delle schede didattiche, dovranno disegnare e determinare le specie dei Molluschi rinvenuti. Al termine dell’attività i dati verranno confrontati e discussi. Infine verrà trattato il tema dell’evoluzione delle specie con particolare riferimento alla fauna pleistocenica.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO DI PALEOBOTANICA
Alla ricerca dei semi fossili
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: Visita alla Foresta Fossile con successiva visita alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. Gli alunni, suddivisi in gruppi, saranno impegnati nella simulazione di uno scavo alla ricerca di alcuni “semi fossili”. Con il supporto delle schede didattiche gli alunni saranno in grado di disegnare e determinare le specie a cui appartengono i “semi fossili”: potranno così ricostruire e disegnare la loro Foresta di Dunarobba. L’analisi dei disegni permetterà di affrontare e capire i meccanismi dell’evoluzione delle piante in relazione ai cambiamenti climatici.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO DI BOTANICA
I segreti delle piante
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca.(1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: visita alla Foresta Fossile e successiva visita all’ Arboretum, con osservazione diretta delle caratteristiche principali delle conifere presenti, e alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. In un secondo momento i ragazzi saranno impegnati nell’osservazione di campioni vegetali appartenenti alle principali specie caratterizzanti la macchia mediterranea e potranno individuarne i relativi areali.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO BIODIVERSITA’
Le reti ecologiche nella vita dei quadrupedi
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata);
Contenuti: Partendo dal Centro di Paleontologia Vegetale in direzione dell’area della Foresta gli alunni, suddivisi in gruppi, verranno forniti di un questionario e incontreranno 10 stazioni, in ciascuna delle quali dovranno rispondere ad alcune domande. In ogni stazione le risposte verranno confrontate e discusse. Una volta compilato il questionario, all’interno del sito, verrà effettuata la visita guidata durante la quale gli alunni saranno indirizzati nella ricostruzione ambientale dell’antica Foresta. Il tema della biodiversità estinta di Dunarobba sarà poi approfondito durante la visita alla mostra di Paleontologia allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata).
LABORATORI DI GEOLOGIA
Acqua e rocce
Destinatari: alunni di Scuola Primaria.
N. incontri e durata: un incontro da 3 ore ca.
Contenuti: I temi trattati sono quelli dell’acqua e delle rocce inseriti nel contesto geo-paleontologico della Foresta Fossile. I ragazzi, attraverso una serie di stimoli, osservazioni di diversi materiali geologici, attività manuali sperimentali e la visita guidata al sito paleontologico, saranno indirizzati a mettere in luce le caratteristiche dei diversi terreni che fanno da substrato al sito dell’antica Foresta.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata).
Classifichiamo le rocce
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: Visita alla Foresta Fossile con successiva visita alla mostra allestita presso il Centro di Paleontologia Vegetale. Successivamente gli alunni, suddivisi in gruppi e muniti di campioni di rocce, dovranno individuare le differenze principali fra i 3 tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche), in un secondo momento dovranno riconoscere i diversi ambienti di formazione con l’ausilio di mappe. Infine i dati verranno confrontati e discussi.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA
La Stipe votiva di Grotta Bella
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca.(1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Contenuti: attraverso il supporto multimediale verrà presentata una breve storia della sequenza insediativa dal neolitico fino all’età romana, dell’utilizzo della Grotta a scopo cultuale a partire dalla fine del VI sec. a.C. fino al IV-V sec. d.C., dell’ambiente culturale e della religiosità votiva delle popolazioni umbre prima del dominio di Roma, della produzione e dell’offerta della piccola plastica votiva di bronzo (i bronzetti schematici). In un secondo momento i ragazzi saranno impegnati nella riproduzione dei bronzetti e del materiale ceramico rinvenuto nella Stipe votiva.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
Il lavoro dell’archeologo. Archeologia come scienza per ricostruire la storia
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata: un incontro da 4 ore ca.(1/2 giornata); due incontri da 3 ore ca. (giornata intera). Gli incontri saranno così strutturati: fase I: esposizione teorica con ausilio multimediale; fase II: attività laboratoriale.
Contenuti: utilizzando una presentazione multimediale, vengono introdotti i concetti di archeologia, stratigrafia archeologica, unità stratigrafica, metodo archeologico stratigrafico, reperto, contesto archeologico, cronologia relativa e assoluta. Si presentano gli strumenti da lavoro dell’archeologo. Viene analizzata, documentata e scavata una stratigrafia realizzata appositamente. Gli studenti vengono suddivisi in gruppi per specifiche mansioni. Segue una sintesi del lavoro svolto, in cui collettivamente vengono interpretati e rielaborati i dati acquisiti nel corso dello scavo. Vengono analizzati i reperti rinvenuti, differenziati per materiali e tipologie di forme. Infine, si danno cenni sull’ attività di restauro e di musealizzazione.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata); 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO IN COLLABORAZIONE CON IL PeR - Parco dell’Energia Rinnovabile - Frazione Frattuccia, Vocabolo Inano, 05020 Guardea (TR)
Nero petrolio: dall’origine ai prodotti
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca.
Contenuti: Visita alla Foresta Fossile durante la quale si approfondiranno gli aspetti riguardanti le condizioni che hanno permesso la conservazione dei tronchi e le caratteristiche in comune con i bacini petroliferi. In un secondo momento i ragazzi saranno impegnati, in laboratorio, nella realizzazione di un modello che riproduce il bacino di formazione e le modalità di estrazione degli idrocarburi. Successivamente, tramite un supporto multimediale, verranno visualizzate e spiegate tutte le fasi di elaborazione e i prodotti finali del petrolio. I ragazzi verranno poi coinvolti in una discussione incentrata sul problema dell’inquinamento e la sua stretta correlazione con le attività antropiche.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente.
Grazie a operatori museali esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di servizi educativi. Convinti dell’importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, proponiamo attività incentrate sulla documentazione sul campo, attraverso una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. Le nostre offerte didattiche nascono con l’intento di rendere l’alunno cosciente degli aspetti e dei problemi dell’ambiente in cui vive, e di educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ci proponiamo così di fornire una serie di strumenti per lavorare con la storia, per esercitare a vedere e capire che cosa sta dietro l’immagine pura. L’obiettivo finale che perseguiamo è la creazione di una competenza dei fruitori, come forte elemento culturale capace di integrarsi in una formazione completa, realizzando un’apertura consapevole e critica a una pluralità di linguaggi e di mezzi, vale a dire un accesso a più culture e a diverse visioni del mondo. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. Le fasce di utenza vanno dalla scuola materna alla scuola superiore. Se lo desiderano le classi possono aderire a una sola parte della proposta. I docenti possono concordare con i nostri operatori lo sviluppo di argomenti su richiesta.
La Foresta Fossile di Dunarobba
Presso Dunarobba, frazione del Comune di Avigliano Umbro (TR), è possibile ammirare un vero e proprio monumento naturalistico unico al mondo: la Foresta Fossile. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico, collocato in un rarissimo esempio di giacimento fossilifero, lo rendono di grande rilevanza scientifica. Venuta alla luce agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso all’interno di una cava di argilla, la Foresta Fossile di Dunarobba ha circa 2 milioni di anni e risale al periodo geologico noto come Pliocene. I tronchi riportati alla luce, alti fino a 8 metri, sono più di 50, in posizione vitale e ancora in situ (cioè nell’ambiente in cui hanno esaurito il proprio ciclo vitale). La conservazione dei resti degli antichi alberi è dovuta a lenti e continui processi di sedimentazione, causa del seppellimento dei tronchi durante la loro vita. Presso il Centro di Paleontologia Vegetale – struttura a supporto del sito paleontologico – il personale qualificato della Cooperativa Kairós accoglie i visitatori fornendo loro informazioni, orientamento e visite guidate nell’area della Foresta Fossile (la visita all’area della Foresta Fossile è consentita solo ed esclusivamente se accompagnati da una guida del Centro). La Foresta Fossile dista dal Centro di Paleontologia Vegetale circa 800 metri; si può raggiungere a piedi, attraverso un percorso sterrato, in circa 5/10 minuti. Per la visita alla Foresta Fossile consigliamo un abbigliamento adeguato: scarponi da trekking o comunque scarpe da ginnastica e k-way nella stagione invernale; capello con visiera, scarpe chiuse e pantaloni lunghi nel periodo estivo. Al piano superiore del Centro è possibile visitare una mostra permanente in cui viene proposta una ricostruzione in disegno dell’antica Foresta, accompagnata da una serie di reperti paleontologici di antichi mammiferi rinvenuti in alcuni giacimenti noti nelle aree circostanti la Foresta stessa e fossili di malacofaune di ambiente lacustre e marino.
I turisti possono usufruire di un ampio parcheggio e di un ricco bookshop specializzato in materiale attinente la paleontologia e il territorio che circonda la Foresta Fossile. A partire dalla primavera 2008 il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba è stato arricchito dalla presenza di un Arboretum, un tentativo di “ricostruzione” dell’antico paesaggio vegetale che caratterizzava il ramo sud-occidentale del Bacino Tiberino, oltre 2 milioni di anni fa, uno spazio che raccoglie numerose Taxodiacee scomparse oggi alle nostre latitudini.
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Paleontologia Vegetale e Foresta Fossile di Dunarobba
Voc. Pennicchia, 46 - 05020 Dunarobba - Avigliano Umbro (Terni)
Telefono e fax: 0744.940348
E-mail: forestafossile@kairos.tr.it
Proposte didattiche 2010/'11 del Parco Archeologico di Ocriculum
Kairos ha definito la nuova offerta didattica 2011/'12 del Parco Archeologico di Ocriculum, dell’Antiquarium Casale San Fulgenzio e del Museo Antiquarium comunale di Otricoli, che comprende dieci attività didattiche rivolte agli alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della Scuola Secondaria.
Grazie a operatori esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di servizi educativi. Convinti dell’importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, proponiamo attività incentrate sulla documentazione sul campo, attraverso una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. Le nostre offerte didattiche nascono con l’intento di rendere l’alunno cosciente degli aspetti e dei problemi dell’ambiente in cui vive e di educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ci proponiamo così di fornire una serie di strumenti per lavorare con la storia, per esercitare a vedere e a capire che cosa sta dietro l’immagine pura. L’obiettivo finale che perseguiamo è la creazione di una competenza dei fruitori, come forte elemento culturale capace di integrarsi in una formazione completa, realizzando un’apertura consapevole e critica a una pluralità di linguaggi e di mezzi, vale a dire un accesso a più culture e a diverse visioni del mondo. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. Le attività sono svolte da personale di Kairós specializzato nell’ambito della didattica museale. Le fasce di utenza vanno dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado. Se lo desiderano, le classi possono aderire a una sola parte della proposta. I docenti possono concordare on i nostri operatori lo sviluppo di argomenti su richiesta.
Le attività proposte sono:
Le popolazioni preromane
Destinatari: alunni delle classi III e IV della Scuola Primaria di primo grado
Il lavoro dell'archeologo
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della Scuola Secondaria
Le attività produttive attraverso un'anfora romana
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Lusso, potere e vita sociale nel costume romano
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado e secondo grado e della Scuola Secondaria
Le terracotte di decorazione
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
A teatro con i romani: viaggio nella musica e negli spettacoli dell'antichità
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della scuola secondaria
L'arte del mosaico nel tempo
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo grado
Stilus e tavoletta
Destinatari: alunni della Scuola Primaria di primo e secondo grado e della scuola secondaria
A tavola con gli Antichi Romani
Destinatari: alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria di primo grado
Giochi e giocattoli dei bambini romani
Destinatari: alunni della Scuola dell'infanzia e della Primaria di primo grado.
Il Parco Archeologico di Ocriculum
Il Parco Archeologico di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni, lo stato di conservazione, le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana, attraversata dalla Via Flaminia e lambita da un’ansa Tevere, sono inseriti in un paesaggio naturale di notevole bellezza, perfetta sintesi di archeologia e natura rimasta immutata nei secoli. L'abitato, abbandonato nel VI sec. d. C. e visitabile con percorsi pedonali, era articolato su grandi terrazzamenti le cui sostruzioni sono ancora visibili. Si possono inoltre ammirare resti delle terme (con una sala ottagonale), l'anfiteatro, il teatro, l'area del foro e della basilica, monumenti funerari e tratti della pavimentazione della Flaminia. Parte integrante del percorso è la visita all'Antiquarium Casale S. Fulgenzio che ospita una sala adibita per i laboratori didattici e una mostra archeologica permanente costituita da reperti inediti e di grande pregio rinvenuti durante le campagne di scavo condotte dal 1960 al 2005. Visitando Ocriculum si può usufruire di un bookshop specializzato, di un punto di ristoro e di un'area verde attrezzata. L'offerta dei servizi è completata dalle visite guidate e dalle diversificate attività didattiche presentate sopra.
Per informazioni e prenotazioni: telefono e fax 0744.428061; cell. 329.9482481; email ocriculum@kairos.tr.it
Mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”
Continua, presso l'Antiquarium Casale San Fulgenzio, nel Parco Archeologico di Ocriculum ad Otricoli (TR), la mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”. La mostra intende illustrare vari aspetti della vita della città romana: artistici, religiosi, economici e sociali. Saranno esposti a tale scopo reperti archeologici provenienti da vecchi scavi effettuati intorno agli anni 1960-80, in varie zone della città: Teatro, Monumenti Funerari, strada basolata. I materiali sono di alto pregio e ottima fattura e sono rappresentati da intonaci parietali dipinti, vasi in sigillata italica, iscrizioni, decorazioni architettoniche, basi, cornici, frammenti di statuaria e laterizi con bolli attestanti le produzioni di figline imperiali. La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in collaborazione con Kairos e Comune di Otricoli, e curata da Luana Cenciaioli con la collaborazione di Carmine Mocerino, sarà visitabile fino al 31 dicembre. Per informazioni: 329 9482481 / 329 1368212.
Orari Antiquarium Casale San Fulgenzio
Dal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 15-18; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 12.30 / ore 17.00 – 19.30; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).
Orari visite guidate al Parco Archeologico di Ocriculum
Dal 01 ottobre al 31 marzo: solo su prenotazione; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 e ore 17.00 con partenza dal Centro accoglienza visite guidate – parcheggio-bar Parco Archeologico di Ocriculum; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).
Orari Antiquarium Comunale
Dal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 10:30-12:30; dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10-13; in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).
Stagione di prosa: inizia la prevendita per Nel mare di sono i coccodrilli
Inizia giovedì 8 dicembre al botteghino del Caos (ex Siri) la prevendita per "Nel mare di sono i coccodrilli", la storia vera di Enaiatollah Akbari, prossimo appuntamento della stagione di prosa organizzata dal Comune di Terni e dal Teatro stabile dell'Umbria. Il botteghino è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (0744279976). Lo spettacolo verrà messo in scena al Teatro Secci, giovedì 15 e venerdì 16 dicembre, con inizio alle 21. Protagonisti Paolo Briguglia e Roberto Salemi, la regia di Paolo Briguglia e Edoardo Natoli, le musiche eseguite dal vivo da Francesco Accardo, le scene e i costumi di Alessandra Traina, le luci di Luigi Biondi.
La trama. C’era (c’è sempre) una volta un bambino. Ma se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che qualcuno reclami con prepotenza la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo perbene e poi ti lascia solo.
Segnaliamo inoltre...
Dal 03.12.2011 al 30.1.2012
Mostra "Come ti pare (?)"
FAT Gallery - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
Mostra collettiva di arte contemporanea.
A cura di Chiara Ronchini.
Giovedì 08 dicembre, ore 18,30
Inaugurazione dell'anno accademico 2011- '12 dell'Istituto Briccialdi
Teatro Comunale Sergio Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
Concerto della Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri.
Mauro Loppi, Francesco Chirivì flauti
Andrea Di Mario tromba
Massimo Martinelli, direttore.
Musiche di Cerquetelli, Lanzi, Verdi, Ponchielli, Briccialdi.
A cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni.
Giovedì 08 dicembre
Musica al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 116 - Terni.
Ore 19,00 - Aperitivo in classica; ore 21,00 - Narayana & reptilians in concerto.
Venerdì 09 dicembre, ore 16:00, 18:30 e 21,00; sabato 10 dicembre, ore 21,00
Cinema al CAOS
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofragoso, 98 - Terni.
Proiezione del film "Faust" di Aleksandr Sokurov. Con Johannes Zeiler, Anton Adasinsky, Isolda Dychauk, Georg Friedrich, Hanna Schygulla.
Sabato 10 dicembre, ore 16,00
Presentazione del calendario dell'Associazione "I Pagliacci" - clown in corsia.
CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Sabato 10 dicembre, ore 21,00
"Li Vojio fa Spartì"
Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
Commedia brillante in tre atti.
Associazione Arcobaleno "Amici di Don Franco".
Sabato 10 dicembre, ore 22,00
Musica al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 116 - Terni.
Sly (and) the spy in concerto.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago