Beni culturali/ Cucinelli sponsor del restauro della Porta di Corciano
CORCIANO - Dopo avere finanziato (con 1,3 milioni di euro) il restauro dell'Arco etrusco di Perugia Brunello Cucinelli, il re umbro del cachemire, sponsorizza anche quello della Porta di Santa Maria a Corciano. Intervento presentato oggi nel teatro della Filarmonica del borgo umbro.
A fornire i dettagli dell'operazione, il sindaco di Corciano, Nadia Ginetti, lo stesso Cucinelli e la soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici dell'Umbria, Anna Di Bene. Il Comune aveva pubblicato un bando per cercare un partner privato che rendesse possibile il restauro della porta, per un importo di 160 mila euro, e Cucinelli, che ha gia' finanziato importanti interventi nel borgo di Solomeo, frazione dello stesso Corciano (nel cui teatro, tra l'altro, si svolge una stagione di musica e prosa di ottimo livello), ha risposto all'appello.
Piu' volte l'imprenditore aveva sottolineato il legame con la cultura e la storia della sua terra, che considera un elemento strutturale della propria azienda. ''Il legame che si e' creato tra la nostra realta' e il suo territorio - ha detto Cucinelli - si e' fatto ogni giorno piu' stretto e mi appare ricco di opportunita' bellissime. Mi sento onorato di contribuire al restauro del Torrione di Porta Santa Maria, quella di accesso ad uno dei borghi piu' belli d'Italia e rinnovare cosi' quello spirito di custodia che racchiude in se' i valori dell'arte e della spiritualita' della nostra terra''.
Corciano e' un tipico piccolo centro collinare medioevale, circondato da una poderosa cinta muraria con torri, che racchiude un dedalo di viuzze, spesso a scalinate, organizzate attorno a un castello. Una volta le mura erano interrotte da due porte, ma oggi ne rimane solo una, la porta Santa Maria, appunto, affiancata da un imponente torrione (entrambi del XIV secolo) e preceduta da una bella scalinata in pietra. Uno degli angoli piu' suggestivi del paese.
Per il sindaco Ginetti il restauro, soprattutto in un periodo di crisi, e' da salutare come ''un segno di altissima sensibilita' civile''.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago