PERUGIA - Quest'anno, in occasione del 150esimo dell''Unita' d'Italia e dei 70 anni dalla fondazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, le celebrazioni della festivita' di Santa Barbara saranno caratterizzate ''da iniziative molto particolari, sempre pero' nel segno della sobrieta''', com'e' stato ricordato stamani, nella sede centrale del comando provinciale di Perugia, durante la presentazione del programma delle manifestazioni che i vigili del fuoco hanno organizzato per domenica prossima in occasione della ricorrenza della loro santa patrona.

La novita' piu' importante e' quella che i festeggiamenti si svolgeranno per la prima volta in maniera pubblica e soprattutto nel centro storico di Perugia. La cerimonia, che sara' preceduta dalla deposizione di una corona d'alloro alla lapide dei caduti situata all'ingresso della sede centrale a Madonna Alta di Perugia, comincera' alle 10 con la distesa della bandiera nazionale dalla sommita' di Palazzo dei Priori e l'arrivo dello stendardo in corso Vannucci. A seguire, in duomo si terra' la celebrazione della messa, officiata dall'arcivescovo di Perugia, monsignor Gualtiero Bassetti coadiuvato da Don Luigi Stella, cappellano dei vigili del fuoco, e con la presenza del coro dei vigili urbani.

Alla Sala dei Notari, invece, e' previsto l'intervento del comandante provinciale, Stefano Marsella, sull'attivita' svolta dai vigili del fuoco nel corso dell'anno (per l'occasione verranno forniti i dati sulle varie operazioni di soccorso), oltre alla consegna degli attestati al personale in servizio e a quello recentemente collocato a riposo e alla lettura dei messaggi augurali del Governo e dell'Amministrazione comunale.

In conclusione, nella zona di piazza IV Novembre, si svolgera' un saggio professionale con la simulazione di alcuni interventi di soccorso. Sempre in piazza ci sara' l'esposizione di alcuni mezzi di uso normale e particolare, come ad esempio quelli utilizzati dai vigili del fuoco nel campo nucleare, chimico e batteriologico.

''Tutte queste iniziative - ha voluto precisare Maurizio Fattorini, funzionario dei vigili del fuoco di Perugia - saranno messe in atto dal personale fuori servizio per il giorno di domenica, con l'intero dispositivo di soccorso che sara' dunque intatto e completamente operativo per qualsiasi emergenza''.

Analoghe celebrazioni a quella di Perugia, nel corso della stessa giornata e con la partecipazione dei vigili del fuoco e dei loro familiari, si terranno anche nei distaccamenti di Assisi, Foligno, Spoleto, Todi, Gaifana, Gubbio, Citta' di Castello, Perugia (Corso Cavour), Sant'Egidio (aeroporto) e in quelli volontari di Citta' della Pieve, Norcia e Sellano. Le varie sedi saranno quindi aperte alla cittadinanza, che potra' vedere da vicino il luogo di lavoro ed i mezzi con cui operano i vigili del fuoco in Umbria.
 

Condividi