Città Castello/ Per trentennale Fondazione Burri musei gratis per un giorno
CITTA' DI CASTELLO - I musei Burri potranno essere visitati gratuitamente per un giorno, il prossimo 13 dicembre, a Citta' di Castello, in occasione del trentennale dell'apertura della Collezione di Palazzo Albizzini e della costituzione della Fondazione omonima, avvenute il 12 dicembre 1981.
Con una serie di iniziative, il 12 e il 13 dicembre prossimo, la Fondazione Palazzo Albizzini-Collezione Burri ricorda le origini e rivolge un invito alla riflessione sulle azioni svolte fino ad oggi per la tutela e la divulgazione dell'opera di Burri, in vista della programmazione e organizzazione delle future azioni, volte a diffondere e far comprendere l'arte del grande tifernate ed anche a consolidare la crescita e lo sviluppo culturale e sociale della citta' e dell'intero territorio.
Dalle ore 11 del 12 dicembre, nella Sala consiliare del Municipio di Citta' di Castello, si svolgera' un incontro al quale interverranno il sindaco della citta', Luciano Bacchetta, insieme a Maurizio Calvesi, presidente della Fondazione Palazzo Albizzini, Bruno Cora', membro del comitato esecutivo della Fondazione, e l'assessore alla Cultura della Regione Umbria, Fabrizio Bracco.
Un'occasione, questa, per rivivere la storia della Fondazione attraverso testimonianze filmate, ma soprattutto attraverso l'opera, la sperimentazione della materia nella produzione di Burri che sara' ripercorsa con visite guidate condotte da Chiara Sartanesi e Bruno Cora' nelle due sedi degli Ex Seccatoi del Tabacco e presso lo storico edificio di Palazzo Albizzini. Le due sedi il giorno successivo saranno, come detto, aperte al pubblico.
Il compito della Fondazione e' quello di tutelare, divulgare e gestire l'opera di Alberto Burri, che ha donato a Citta' di Castello (dove era nato nel 1915) molte delle sue creazioni. Alla cerimonia di costituzione della Fondazione palazzo Albizzini-Collezione Burri, voluta dallo stesso artista, parteciparono, 30 anni fa, numerosi studiosi, storici dell'arte e critici, quali Cesare Brandi, James Johnson Sweeney, Giulio Carlo Argan e Thomas Messer, oltre a numerose altre personalita' del mondo della cultura e dell'arte mondiale.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago