Cinema “Donne d’Oriente e d’Occidente” al centro del festival di Terni
TERNI – Sara' 'Donne d'oriente e donne d'occidente' il tema scelto quest'anno come filo conduttore della settima edizione dell'Umbria international film fest Popoli e religioni, promosso dall'Istess, Istituto studi teologici e storico-sociali, che sara' inaugurato domenica a Terni.
Il cartellone della rassegna cinematografica - dedicata al dialogo interreligioso e inter-etnico - e' stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa. Tra gli ospiti, testimonial del tema portante che tocchera' tutte le iniziative della manifestazione (incontri, film in concorso, lezioni di cinema ed eventi speciali), ci sara' la blogger e attivista tunisina Lina Ben Mhenni (nella folto), candidata al Nobel per la Pace dopo aver dato impulso alla Primavera araba. Partecipera' al convegno che si svolgera' sabato 26 novembre - il giorno precedente alla chiusura della manifestazione - che sara' intitolato proprio 'Donne d'oriente e donne d'occidente'.
''Oltre alla blogger tunisina - ha spiegato il direttore artistico del festival Arnaldo Casali - saranno tre le ospiti femminili principali del festival. Maria Grazia Cucinotta, madrina della manifestazione, presentera' il 23 novembre due cortometraggi, tra cui 'La tana del bianconiglio' girato a L'Aquila, e il film 'Il rito'. A Liliana Cavani, presidente della giuria internazionale dei film in concorso, sara' invece consegnato il riconoscimento alla carriera il 20 novembre. Terza protagonista sara' Claudia Koll che il 21 parlera' della sua conversione''.
Tra gli altri ospiti sono previsti Krzistof Zanussi (presidente onorario del festival), Daniela Poggi, Alice Rohrwacher, Valentina Lodovini, Francesco Salvi, Giobbe Covatta, Valeria Solarino, Isabella Ragonese, il critico Morando Morandini, il maestro Luis Enriquez Bacalov. Prevista anche l'anteprima europea del film Young Europe di Matteo Vicino, girato con la partecipazione di 14 Paesi europei e 'Oltre il confine', giornata in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche in Italia che prevede la proiezione di pellicole scelte insieme agli uffici culturali delle ambasciate.
Il vescovo di Terni, monsignor Vincenzo Paglia, ha sottolineato l'importanza del cinema ''come strumento per aiutare la comprensione delle diverse religioni''. ''Il tema di quest'anno - ha detto - e' particolarmente bello e apre uno spiraglio prospettico, soprattutto se penso all'oriente e a quello che le donne hanno apportato alla Primavera araba di fronte alla sordita' della politica. Quello che non hanno fatto i governi lo fanno le donne''.
Per la sezione Popoli e religioni scuola, rivolta a oltre duemila studenti delle medie e superiori sono previsti, a margine delle proiezioni, occasioni di incontro con i personaggi. Il direttore dell'Istess Stefania Parisi ha sottolineato che il festival rappresenta ''la sfida del volontariato culturale, necessario visti gli appena 32 mila euro di budget della manifestazione''.
Alla presentazione hanno partecipato anche Ferrero Gabrielli di Umbria Vision Network, nuovo partner artistico e organizzativo della manifestazione, e gli assessori alla Cultura di Comune e Provincia Simone Guerra e Stefania Cherubini.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago