Sabato 12 novembre, alle ore 15.00, nell'ambito della Manifestazione "Umbria Libri 2011: C'era una donna", alla Rocca Paolina, Sala Virgina Woolf - Perugia, Adelaide Coletti incontra Michela Zucca, Isabella Marchino, Alessandra Amori curatrici autrici del libro che contiene le storie di vita delle straniere che sono venute a vivere a Montegabbione e Monteleone d'Orvieto, piccoli Comuni umbri, e di quelle che dal paese se ne sono andate per emigrare in Svizzera, e poi sono ritornate a vivere nel proprio Comune.

Con la collaborazione della Rete delle donne Anti Violenza di Perugia/Progetto Mai più.

Il libro "DONNE IN VIAGGIO. Storie di vita migranti", realizzato nell'ambito del Progetto La valigia di cartone, cofinanziato dal Comune di Montegabbione e dalla Regione Umbria, è frutto della collaborazione fra Michela Zucca antropologa, e Alessandra Amori consigliera di Monteleone d'Orvieto, insieme a tutte le donne immigrate di Montegabbione e alcune di Monteleone.

Si sono conosciute nell’ambito del progetto sulla scuola di montagna e da allora hanno continuato a lavorare assieme, su vari temi, come la crisi dell’agricoltura, la scuola, le donne maltrattate…..

L'idea del viaggio per le amministratrici nasce 5 anni fa con "Appunti di viaggio" iniziativa proposta dai due Comuni, in cui donne si incontrano e raccontano i loro viaggi in mondi lontani, per scoprire come vedono e vivono la vita in posti e luoghi diversi dal nostro.

Questo volume si incrocia con una delle prime ricerche sulle donne immigrate, realizzata ormai quindici anni fa dall'antropologa per la Regione Lombardia, e su un’altra ricerca, condotta per la Provincia di Trento, sulle donne di montagna. Si è voluto utilizzare lo stesso strumento – il racconto autobiografico – non solo per mettere in luce straordinarie vicende umane, ma anche per verificare un’ipotesi emersa durante lunghi anni di lavoro di campo nei paesi alpini: l’integrazione è molto più facile nei piccoli comuni di montagna, piuttosto che nei contesti metropolitani. Risultato che si è puntualmente ripresentato anche in ambiente appenninico.

Molto interessante anche la sezione “Noi e voi”, in cui emergono le idee che i nuovi cittadini hanno di noi. E poi, le storie delle donne che da Montegabbione e Monteleone quarant’anni fa sono partite per emigrare in Svizzera, e che poi sono tornate: che dimostrano che ogni mondo è paese e che c’è sempre uno straniero da qualche parte…..

L’intero testo, completo di immagini e tutto, è scaricabile sul sito http://www.michelazucca.net nella sezione donne/questioni di genere
 

Condividi