Umbrialibri/ Tutto pronto per fitto programma appuntamenti giornate perugine
PERUGIA – Chiuso il week end di Terni, dove per la prima volta Umbrialibri si è svolta, la manifestazione proseguirà come di consuetudine nella seconda settimana di novembre a Perugia, da giovedì 10 a domenica 13 novembre, con un ricco calendario di appuntamenti.
Il centro del capoluogo regionale si trasformerà in una sorta di “Città delle Donne”, utilizzando tutti gli spazi della Rocca Paolina, tra i locali del Centro Espositivo Rocca Paolina (Cerp), che ospiteranno un'unica grande Libreria dell'Editoria Umbra, ordinata per generi editoriali e gestita dall’Associazione Editori Umbri, e gli ambienti intorno alla Sala Cannoniera, ma anche in altri luoghi del centro storico.
Il programma, come ogni anno, è assai ricco di incontri con presentazioni di libri, conferenze, tavole rotonde, letture, interviste, seminari ed iniziative collaterali, quali mostre e spettacoli musicali e teatrali.i punterà a dar spazio e voce alle donne, non solo per parlare di se stesse e per interrogarsi su cosa significhi essere donna oggi, ma anche per far emergere la loro visione della vita, del lavoro, della lettura, del mondo e del nostro Paese.
Proprio per questo, Umbrialibri ha scelto di ospitare oltre 10 testate di riviste di donne letterarie, storiche, economiche, filosofiche e politiche, create, dirette e gestite da donne e che avranno un proprio spazio espositivo dove si svolgeranno anche alcuni appuntamenti proposti dalle stesse testate, come ad esempio, quello con Francesca Serra sul suo libro "Le brave ragazze non leggono romanzi", che sarà intervistata da Anna Maria Crispino (curatrice dello “Spazio riviste”) sabato 12 novembre alle ore 19 presso il Centro servizi camerali “G.Alessi”.
In una rassegna dedicati ai libri e alla lettura, ha un particolare significato la scelta di dedicare uno spazio specifico e riconoscibile alle riviste di donne: imprese editoriali piccole ma assai vivaci, spesso autogestite e autofinanziate, le riviste "di" donne – non "per" le donne come i tradizionali femminili – si riallacciano alla grande tradizione novecentesca del laboratorio di idee e discussione, ma senza trascurare i recenti grandi cambiamenti, come testimonia la presenza viva di molte testate on-line.
Il programma di appuntamenti nello Spazio Riviste ha anche l'obiettivo di mettere in luce le esperienze delle diverse testate, le tematiche di maggior rilievo che esse propongono, e le indicazioni di carattere sociale, culturale e politico – spesso sottovalutate dagli altri media – di una realtà giornalistica ed editoriale che continua a trasmettere e valorizzare i saperi delle donne, facendo circolare le proprie "letture" di sé e del mondo.
Altre ospiti particolarmente gradite di Umbrialibri sono le scrittrici dell’iniziativa VOCI FEMMINILI INEDITE DALL’EUROPA, che si svolgerà in due appuntamenti, tra giovedì 10 e venerdì 11 alle ore 18.00 al Centro servizi camerali “G.Alessi”. Si tratta di due tavole rotonde che coinvolgono otto scrittrici europee, organizzate da “Insula europea”. Tale iniziativa si inserisce nel solco dell’omonimo premio letterario nato a Perugia nel 2009, e si propongono di presentare al pubblico autrici la cui opera è totalmente o parzialmente inedita in italiano. Saranno presenti otto scrittrici di diverse nazioni europee (Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Grecia, Croazia, Austria, Romania e Germania) che affronteranno le tematiche della loro opera all’interno di due tavole rotonde, intitolate “Percorsi contemporanei dell’Io” e “Le tragedie del XX secolo”.
Umbrialibri 2011 sarà anche l’occasione per lanciare il bando dell’VII edizione del concorso “Umbria Donne e Lavoro: una sicurezza da favola”. Un concorso, organizzato dalla Sede Provinciale Inail di Perugia, dedicato quest’anno alla composizione di una favola e come sempre destinato alle donne e incentrato sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il lancio avverrà il 10 novembre 2011 alle ore 11 presso il Centro servizi camerali “G.Alessi” in via Mazzini, attraverso un web meeting, trasmesso in diretta e condotto da Isabelle Adriani e Daniele Ciri, in cui si alterneranno interventi ed interviste a protagonisti del mondo del lavoro, della “scrittura” e dell’arte, in un’atmosfera innovativa e dinamica, che si propone quale alternativa alle tradizionali modalità di promozione.
Il bando del concorso è consultabile sul sito internet www.donneelavoro.it. La scadenza è prevista per il 6 febbraio 2012, con la premiazione delle migliori Favole che sarà fatta a Perugia il giorno 7 marzo in occasione della Giornata dedicata alla Donna.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago