TERNI – Questo il programma di oggi, sabato 5 novembre, di Umbrialibri a Terni:

Si comincia alla BCT alle 9,30 dove, dopo il successo di venerdì della blogger de il Fatto Quotidiano (Federica Fabbretti), per ONLINE BREAKFAST, le blogger Cinzia Guido e Giorgia Serughetti del movimento SeNonOra Quando (Gruppo organizzatore della Giornata Nazionale Mobilitazione Donne del 13 Febbraio 2011, da allora rimasto attivo) racconteranno le loro storie e faranno colazione insieme ai partecipanti.

Oggi inaugura inoltre presso il FAT, bar del CAOS l'iniziativa A PRANZO CON. Luisanna Messeri presenterà alla 13,00 il suo nuovo libro "Il club delle cuoche 2". Gli spettatori, se lo vorranno, potranno anche degustare un pranzo a base di alcuni dei piatti proposti nel libro che saranno preparati dalle cuoche del FAT (si raccomanda la prenotazione).

Segnaliamo alle ore 17,30 la presentazione dell'originalissimo "Il libro delle parole altrimenti smarrite" di Sabrina D'Alessandro, una raccolta di parole poco usate nel linguaggio comune, ma sorprendentemente attuali per le idee che contengono. Concepito come un nomenclatore illustrato d’altri tempi, è strutturato secondo percorsi tematici che raccontano con sottile ironia qualità e attitudini della società contemporanea.
Il libro sarà presentato nella Project Room del CAOS all'interno della quale si potrà vedere anche l'installazione artistica della stessa D'Alessandro dal titolo "Il cimitero delle parole smarrite". Tutto ciò a testimonianza del sempre presente intento di contaminazione tra forme di arte, elemento caratterizzante degli eventi che hanno luogo all'interno degli spazi del CAOS.

Dalle 18,00 alle 22,00 nel Foyer del CAOS prosegue l'interessante progetto HUMAN LIBRARY in cui i “libri” sono le persone disponibili a raccontare le loro storie vere e ad interagire rispondendo alle domande dei lettori. Non attori, né recite o simulazioni, ma persone che parlano semplicemente di se stessi, mettendosi in gioco con le proprie esperienze di vita, per raccontarsi e raccontare che, dietro alla diversità, si trova sempre un elemento che accomuna tutti: l'essere umano. I partecipanti potranno scegliere direttamente da un catalogo il libro/persona da leggere dando così vita ad un'esperienza interattiva e di grande scambio umano.

Il BookCrossing, letteralmente incrocio di libri, è un modo di scambiarsi libri con la possibilità di seguirne il viaggio. Il bookcrossing trasformerà un intero quartiere in un'immensa biblioteca itinerante. Sono invitati a partecipare tutti i sognatori, i curiosi, gli intellettuali, i fatalisti, i cittadini e i turisti di questa città. Partecipare è facile. Si sceglie un libro a cui si è particolarmente legati e ci si dirige (sia sabato che domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00) verso il CAOS Centro Arti Opificio Siri in via Campofregoso, 98 a Terni. Qui il libro verrà registrato al sito www.bookcrossing.com e una volta apposta l'etichetta sarà pronto per il suo viaggio. Questo primo passo è molto importante perché permetterà di monitorare quanti e quali libri saranno liberati in questa occasione e si potrà così continuare a seguirne gli spostamenti. Terminata la fase di registrazione, verrà consegnata una mappa con indicate le zone di scambio (BookCrossing Zone) dove poter liberare e cercare libri in apposite bacheche ma si potrà anche fare un giro nel quartiere e lasciarli dove si preferisce. Basta farsi trasportare dalla creatività!

Chiara Rapaccini, artista, illustratrice, scrittrice, compagna e musa di Mario Monicelli, sarà alle ore 19:00 al CAOS alla Sala dell’Orologio per presentare il suo libro “La bambina buona”. L’incontro sarà introdotto e coordinato da Flavio De Bernardinis, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Non ha bisogno di molte parole di presentazione l'evento serale: il concerto di Cristina Donà al Teatro Secci alle 21,30. Cantautrice italiana di fama internazionale, la Donà presenta il suo nuovo album “Torno a casa a piedi” (EMI) in cui fonde il mondo della musica e della poesia in un insieme d’effetto capace di coinvolgere anche il grande pubblico.
 

Condividi