PERUGIA – “Il corpo delle donne” è un documentario di 25 minuti che "mette a nudo" il degrado dell'immagine femminile nella televisione italiana. Il livello di mercificazione del corpo registrato negli ultimi anni ha infatti raggiunto a detta di molti livelli inaccettabili. Vittime sono le donne, gli uomini e la società tutta che perdendo i veri valori della femminilità si impoverisce e involgarisce sempre più.

L’autrice del documentario, Lorella Zanardo, lo presenterà l’8 novembre alle ore 21 presso il Teatro del Pavone di Perugia in occasione dell’anteprima di Umbrialibri, con la quale verrà anticipato quindi il week end perugino (10-13 novembre) della kermesse letteraria.

Insieme all’autrice ci sarà la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini. Introdurrà l’incontro Ernesta Maria Ranieri, con il coordinamento di Rita Zampolini.

La Zanardo descrive in questo modo il video: “Siamo partiti da un’urgenza. La constatazione che le donne, le donne vere, stiano scomparendo dalla tv e che siano state sostituite da una rappresentazione grottesca, volgare e umiliante. La perdita ci è parsa enorme: la cancellazione dell’identità delle donne sta avvenendo sotto lo sguardo di tutti, ma senza che vi sia un’adeguata reazione, nemmeno da parte delle donne medesime”.

Proprio da qui la Zanardo ha avuto l’idea di selezionare le immagini televisive che avessero in comune l’utilizzo “manipolatorio” del corpo delle donne “per raccontare – aggiunge l’autrice – quanto sta avvenendo non solo a chi non guarda mai la tv, ma specialmente a chi la guarda ma non vede”.

L’obiettivo del documentario è quindi quello di interrogare sulle ragioni di questa cancellazione. E quale occasione migliore di presentarlo allora se non in questa edizione di Umbrialibri dedicata quest’anno interamente all’universo femminile.

Lorella Zanardo – Biografia
Scrive da anni di donne, occupandosi in particolare di tematiche femminili dal femminismo ad oggi. Nel 2009 ha pubblicato “Il Corpo delle donne”, antologia di brani tratti dalla tv italiana, pubblica e privata, dedicato all’immagine e al ruolo della donna ed autrice dell’omonimo libro edito da Feltrinelli.Consulente organizzativa, formatrice e docente. Scrive e si occupa di tematiche inerenti il femminile. Fa parte del Comitato Direttivo di WIN, organizzazione internazionale di donne professioniste con sede ad Oslo (www.winconference.net) che promuove lo scambio proficuo di esperienze lavorative tra donne, è speaker apprezzata in convegni internazionali di donne, dove tratta il tema della conciliazione sostenibile tra vita privata e professionale. Ha ricoperto importanti ruoli direttivi manageriali in organizzazioni multinazionali sia in Italia che all’estero, in particolare a Parigi dove ha coordinato progetti europei. E’ stata consulente e docente nei paesi dell’Est per la Comunità Europea. Si è occupata lungamente di gestione dei Cambiamenti organizzativi ideando tra l’altro il corso “L’Arte del Cambiamento”.Laureata in Letterature Straniere con una tesi sul teatro inglese contemporaneo, ha successivamente conseguito un master in Business Administration. Ha studiato recitazione, canto e ballo per molti anni, passioni che continua a coltivare. Studiosa di Paesi mediorientali, ha girato un documentario in Iraq durante l’embargo: “L’Iraq prima della guerra”.Organizza un progetto educativo “Nuovi occhi per la TV”, rivolto a scuole ed educatori
 

Condividi