Italia 150/ La Stranieri di Perugia porta Benigni e Dante a Bruxelles
PERUGIA - Si concludera' con la lettura del XXVI Canto dell'Inferno da parte di Roberto Benigni, il convegno promosso dall'Universita' per Stranieri di Perugia e organizzato in collaborazione con la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea e i gruppi politici Pdl e Pd al Parlamento Europeo, che si svolgera' a Bruxelles il 9 novembre prossimo nell'emiciclo del Parlamento Europeo.
'La lingua italiana come fattore d'identita' e unita' nazionale' e' il titolo dell'evento, che costituira' l'unico momento celebrativo dei 150 anni dell'Unita' d'Italia presso le istituzioni europee. "Il tema scelto per rappresentare in sede europea il percorso storico che ha portato alla formazione della nazione italiana, prima e dopo l'unita' politica del 1861 - si legge in una nota dell'Universita' per Stranieri - e' quello della lingua quale fattore d'identita' e unita' nazionale, nonche' veicolo espressivo primario di un patrimonio civile e culturale che, nel presente, conserva inalterata la sua altissima attrattivita'".
Ad approfondire il rapporto tra la lingua italiana e le molteplici valenze da questa assunte nel corso del travaglio politico e civile che ha condotto all'unione nazionale saranno Giuliano Amato, Presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150esimo anniversario dell'Unita' d'Italia, Stefania Giannini, rettore dell'Universita' per Stranieri di Perugia, Francesco Bruni, Storico della lingua, Franco Cardini, medievista, Aldo Cazzullo, inviato de 'Il Corriere della Sera' e Vasco Graca Moura, scrittore e traduttore portoghese, ex deputato europeo.
Tali interventi saranno preceduti dai saluti istituzionali di Mario Mauro, Presidente della delegazione Pdl al Parlamento Europeo, di David Sassoli, suo omologo per la delegazione del Partito democratico, e, quindi, da Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Anna Maria Bernini, ministro per le Politiche Europee e Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea.
Dopo gli interventi d'analisi e riflessione critica sul tema, l'evento celebrativo avra' il suo momento centrale nella declamazione del XXVI Canto dell'Inferno dantesco ad opera di Roberto Benigni.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago