PERUGIA - Domani, domenica 30 ottobre, alle 16.30, nella Sala dei Notari verrà processato Ottaviano Augusto accusato per gli eventi seguenti ai fatti noti come “Bellum Perusinum”. Il “Processo Storico”, la manifestazione organizzata dal Rotaract Club Perugia Est, giunta quest’anno alla terza edizione, ha la particolarità di mettere sotto processo la storia davanti ad un Collegio di veri magistrati. La Sala dei Notari si trasformerà ancora una volta in un Tribunale che dovrà esprimersi su Ottaviano, giovane erede di Gaio Giulio Cesare, il futuro Imperatore Augusto, accusato della distruzione di Perugia e della strage di cittadini perugini avvenuta alle Idi di Marzo del 40 a.C. a seguito di una cruenta battaglia contro le truppe di Lucio Antonio, fratello di Marco Antonio. Questa nuova edizione del “Processo storico”, organizzata dal club guidato dal Presidente Carmine Pacelli, fa parte delle iniziative finalizzate alla promozione della candidatura delle città di Perugia-Assisi a Capitale europea della Cultura 2019, ed è patrocinata dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Perugia, dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A) di Perugia e dalla Camera Penale di Perugia Fabio Dean. Il ricavato dell’evento verrà interamente devoluto all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC) o.n.l.u.s. ed al Service del Rotaract: "Uniti per L'Aquila" per la ricostruzione della Facoltà di Ingegneria dell’Università de L’Aquila, gravemente danneggiata dal sisma dell’aprile 2009. Il Pubblico Ministero sarà rappresentato dal Dott. Sergio Sottani (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Forlì); il difensore dell’imputato sarà l'Avv. Franco Libori (Presidente della Camera Penale di Perugia); i componenti del Collegio Giudicante saranno il Prof. Avv. David Brunelli (Professore Ordinario Diritto Penale all'Università di Perugia), la Dott.ssa Marina De Robertis (Magistrato del Tribunale di Perugia) ed il Dott. Alberto Bellocchi (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Perugia); garante del processo sarà il Notaio Marco Galletti. Al termine del dibattimento, come ormai da consuetudine, il pubblico sarà chiamato ad emettere il suo verdetto, votando la colpevolezza o l’innocenza dell’imputato mediante le biglie bianche e nere che saranno fornite all’ingresso. 

Condividi