Cinema/ Al Metastasio di Assisi primo piano su Lino Banfi
ASSISI - Sara' dedicata a Lino Banfi la 30/a edizione di Primo Piano sull'Autore - Rassegna del Cinema Italiano, organizzata dall'associazione culturale Amarcord, in programma ad Assisi dal 14 al 19 novembre prossimo.
Nonostante le difficolta' del periodo di crisi, la direzione del Festival - e' detto in un suo comunicato - ha deciso di dare comunque continuita' all'evento, rendendo omaggio ad un artista che, quest'anno, festeggia la duplice ricorrenza del 75/o compleanno e del 50/o anno di attivita' artistica.
Primo Piano sull'Autore sara', come di consueto, uno sguardo totale sulla carriera di Lino Banfi, noto al pubblico per la caratteristica parlata pugliese e per le sue interpretazioni in tanti film degli anni '70 e '80 (Cornetti alla crema, L'allenatore nel pallone, Vieni avanti cretino, Il commissario Lo Gatto e Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, tanto per citarne alcuni) poi per il successo ottenuto in tv con la serie ''Un medico in famiglia'', grazie alla quale nel 2001 e' stato nominato ambasciatore dell'Unicef.
Nato ad Andria nel 1936, Pasquale Zagaria (questo il suo vero nome) scelse inizialmente lo pseudonimo di Lino Zaga, ma fu spinto a cambiare il cognome su consiglio di Toto', secondo cui nel mondo dello spettacolo portava sfortuna accorciare i cognomi.
Oltre ad una selezione di film di Banfi, proiettati al Cinema Metastasio di Assisi, il programma di Primo Piano sull'Autore prevede una tre giorni di studio con la presenza del protagonista.
A chiusura della manifestazione verra' assegnato il Premio Domenico Meccoli - Scrivere di cinema, giunto alla 20/a edizione, dedicato a quanti si sono distinti durante l'anno nella scrittura e nella promozione del cinema attraverso i media.
Per il quarto anno consecutivo Primo Piano sull'Autore ospitera', infine, una sezione collaterale intitolata ''Il nuovo cinema italiano: la rivincita dei generi'' e dedicata alle opere prime e seconde di giovani autori italiani e a quei film che, per diversi motivi, non riescono a godere della giusta distribuzione nelle sale.
Dal cinema di impegno sociale e civile alla commedie passando per il melodramma le opere presentate evidenziano il ritorno del genere da parte delle nuove generazioni.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago