CASTIGLIONE DEL LAGO - Ancora due giorni per visitare la mostra “In difesa dell’Utopia”
(un omaggio a Joseph Beuys), rassegna multimediale di 17 personalità artistiche con percorsi variegati, di diversa nazionalità (Italia, Argentina, Australia, Germania, Giappone, Olanda e Gran Bretagna), riuniti sotto il cartello di OPPOSTO/CONTRARIO, che è allestita in questi giorni presso il Palazzo della Corgna e gli spazi della Darsena di Castiglione del Lago nell’ambito di ALTROCIOCCOLATO (fino al 23 ottobre) in questa undicesima edizione delle giornate del commercio equo e solidale.

La collettiva di arti visuali intende ricordare nel 25ennale della morte e a 90 anni dalla nascita la figura e l’opera del grande artista e attivista tedesco Joseph Beuys che ha fortemente segnato con i suoi lavori spesso provocatori l’esperienza dell’arte contemporanea.

José Carlos Araoz, Benedetta Galli, Danilo Fiorucci, Luca Leandri, Silvia Bistacchia, Priscilla Blokland, Megan Jane Hunter, Francesca Manfredi, Roberta Meccoli, Polly Brooks, Roberto Pierini, Ota Kohei, Antonella Capponi, Robert Lang, Massimo Rossi, Marco Sicci e Luca Costantini sono i nomi dei 17 artisti presenti nella mostra (curata da Guido Maraspin), con opere realizzate utilizzando differenti tecniche e supporti (disegno, pittura, scultura, video, installazioni).

La Guida alla Raccolta Beuys

Presentazione della nuova “Guida alla Raccolta Beuys” (ovvero le 6 “lavagne” disegnate
da Beuys per la sua lezione del 1980) in un incontro con l’autrice Marta Palazzetti il giorno sabato 22 ottobre alle ore 16,00 presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago.

Il rapporto e il legame del maestro tedesco con l’Umbria è a tutti noto. Beuys tenne una delle sue “discussioni” pubbliche a Perugia il 3 aprile 1980, presso la Sala Cannoniera della Rocca Paolina, alla muta presenza di Alberto Burri, interrogato invece dalle domande del critico Italo Tomassoni e del numeroso uditorio. La sera prima della conferenza Beuys tracciò con il gesso su 6 “lavagne” la sintesi grafica del discorso che avrebbe tenuto l’indomani. Successivamente le lavagne vennero acquistate dal Comune di Perugia e quindi allocate nei sotterranei di Palazzo della Penna, attuale sede dell’Assessorato alla Cultura (del Comune di Perugia).

La pubblicazione è stata recentemente data alle stampe dall’assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, nella persona di Marina Bon di Valsassina, curatrice del progetto, che ringraziamo per aver gentilmente raccolto l’invito di Opposto/Contrario alla presentazione “decentrata” del volume nell’ambito della mostra in difesa dell’Utopia.
 

Condividi