Convegno Isuc "La storia nei programmi della scuola primaria dall’unità ad oggi"
PERUGIA - “La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi” è il titolo del convegno, organizzato dall'Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc) e dal Centro Internazionale di documentazione del libro scolastico (Cil), che si svolgerà giovedì 13 ottobre, a partire dalle 9.30, presso la Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni, a Perugia.
Si tratta di un convegno nazionale sull’insegnamento della storia nella scuola primaria, attraverso la rivisitazione dei programmi ministeriali dalla legge Casati del 1860 fino ai giorni nostri, che l’Isuc e il Cil hanno promosso per “sollecitare i giovani, scolari e studenti, ed i loro insegnanti ad esaltare quella memoria storica che sta alla base della cultura di un popolo e che ne garantisce la continuità e la preziosa conservazione nel tempo. In considerazione anche della fase storica che la scuola italiana sta vivendo, tra prospettive di riforme strutturali ed impegni di adeguamento dei programmi alle sollecitazioni tecnologiche del nostro tempo, si vuole riflettere, con l’aiuto degli esperti, sulla validità e la rilevanza di quei valori storici e culturali che hanno da sempre dato risalto universale al nostro Paese”.
IL PROGRAMMA DELLA MATTINATA: saluti dell'assessore regionale all’Istruzione Carla Casciari, del direttore generale Usr per l’Umbria Maria Letizia Melina, del Prorettore Università di Perugia Antonio Pieretti e di Claudia Carreras (Centro internazionale di documentazione del libro scolastico). Al dibattito, presieduto da Mario Tosti (presidente Isuc) interverranno Anna Ascenzi (Università di Macerata) “La storia nei programmi ministeriali da Casati al fascismo”, Gabriele Goretti (dirigente scolastico) “La storia nei programmi dell’Italia repubblicana”, Luciano Favini (dirigente tecnico Miur) “Prospettive per l’insegnamento della storia nei progetti ministeriali di riforma”.
NEL POMERIGGIO il dibattito sarà presieduto da Sabrina Boarelli (dirigente tecnico Usr per l’Umbria). Interverranno Antonio Brusa (Università di Bari), “La didattica della storia nella prospettiva di un curricolo verticale”, Walter Panciera (Università di Padova), “La storia nella formazione degli insegnanti di storia: esiti e prospettive”. Seguirà una tavola rotonda, coordinata dal dirigente scolastico Franco Raimondo Barbabella, a cui parteciperanno Dino Renato Nardelli (sezione didattica Isuc), Aurora Delmonaco (Insmli), Floriana Falcinelli e Carmen Finamore (Università di Perugia).

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago